[Guida completa] Come installare Ubuntu su una chiavetta USB | Passaggi facili per principianti

1. Introduzione

Vantaggi dell’installazione di Ubuntu su una chiavetta USB

Installare Ubuntu su una chiavetta USB ti permette di portare con te un sistema operativo portatile ovunque tu vada. Uno dei principali vantaggi è che puoi utilizzare il tuo ambiente personalizzato su diversi PC senza alcuna modifica. Inoltre, poiché il sistema è fisicamente separato dal computer e non memorizza dati sul disco interno, offre una maggiore sicurezza.

Scopo di questa guida e pubblico di riferimento

Questo articolo fornisce una guida passo passo per i principianti che installano Ubuntu su una chiavetta USB per la prima volta. È ideale per chi è interessato a Linux ma non sa da dove cominciare. Oltre ai passaggi di installazione, tratteremo anche considerazioni su sicurezza e prestazioni.

Cosa ti serve

  • Due unità USB: Una per installare Ubuntu e un’altra per eseguire Ubuntu.
  • File ISO di Ubuntu: Scaricabile dalla pagina ufficiale di download di Ubuntu.
  • Strumento di installazione: Uno strumento per creare USB avviabili come Rufus
年収訴求

2. Passo 1: Creare un’unità USB avviabile di Ubuntu

Software richiesto

Per creare un supporto di installazione, avrai bisogno di uno strumento come Rufus. Rufus è uno strumento semplice e intuitivo che consente di scrivere un’immagine ISO di Ubuntu su un’unità USB.
Scarica il file ISO dal sito ufficiale di Ubuntu prima di procedere.

Istruzioni passo-passo

  1. Avvia Rufus
    Dopo aver installato Rufus, apri l’applicazione. Seleziona l’unità USB per l’installazione e specifica il file ISO scaricato.
  2. Crea supporto avviabile
    Verifica le impostazioni e fai clic su “Start” per creare il supporto avviabile di Ubuntu.
  3. Verifica e procedi
    Attendi che il processo sia completato. Assicurati che l’unità USB sia stata creata correttamente.

Risoluzione dei problemi

  • Unità USB non riconosciuta: Prova a collegarla a una porta USB diversa o usa un’altra unità USB.
  • File ISO potenzialmente corrotto: Scarica nuovamente il file dal sito ufficiale e verifica la sua integrità utilizzando un checksum MD5.
Articolo

Ubuntu è un sistema operativo open‑source ampiamente usato sia da principianti che da professionisti. Installare Ubuntu […]

 

3. Passo 2: Avvio da USB tramite le impostazioni BIOS

Configurazione BIOS/UEFI

Successivamente, riavvia il PC e accedi alle impostazioni BIOS (o UEFI). Di solito è possibile accedere alla schermata BIOS premendo F2, F10 o il tasto Canc durante l’avvio.
Nelle impostazioni BIOS, trova l’opzione “Ordine di avvio” o “Priorità di avvio” e imposta l’unità USB come primo dispositivo di avvio.

Note importanti

  • UEFI vs. Legacy Boot Mode: Se la modalità UEFI è abilitata, l’unità USB potrebbe non essere riconosciuta. In questo caso, passa alla modalità Legacy o regola le impostazioni compatibili con UEFI. Comprendere la partizione e risolvere i problemi di avvio in un ambiente UEFI può essere utile.

4. Passo 3: Installazione di Ubuntu

Accesso all’ambiente Live di Ubuntu

Avvia dal dispositivo USB e seleziona “Prova Ubuntu” per entrare nell’ambiente live. Questo ti permette di testare il sistema prima di procedere con l’installazione.

Processo di installazione

  1. Seleziona lingua e layout della tastiera
    Quando appare lo schermo di installazione di Ubuntu, imposta la lingua su “English” (o la tua lingua preferita) e scegli il layout della tastiera appropriato.
  2. Configura la partizione
    Seleziona “Altro” per la partizione manuale e configura l’unità USB di installazione come segue:
  • Partizione di sistema EFI: 500MB. Richiesto per i sistemi basati su UEFI dove il bootloader è installato.
  • Partizione radice: Assegna lo spazio disponibile rimanente. La partizione radice memorizza file di sistema, applicazioni e dati personali. Assicurati che sia lasciato abbastanza spazio per l’archiviazione.
  • Partizione di swap (Opzionale): Se si utilizza un’unità USB da 8GB o più, allocare 1-2GB di spazio di swap per migliorare le prestazioni.

Configurazione del bootloader

Il bootloader è essenziale per l’avvio del sistema. Seleziona il dispositivo USB come destinazione per l’installazione del bootloader. Se non è impostato correttamente, Ubuntu potrebbe non avviarsi dal dispositivo USB.

5. Passo 4: Configurazione post‑installazione

Completare l’installazione e riavviare

Una volta completata l’installazione, riavvia il PC. Assicurati di impostare nuovamente l’unità USB come dispositivo di avvio primario nelle impostazioni del BIOS. Se il PC avvia correttamente dall’unità USB, l’installazione è avvenuta con successo.

Note importanti per il riavvio

  • Se il sistema non si avvia: Verifica l’ordine di avvio USB nelle impostazioni del BIOS. Se necessario, rivedi la partizionamento e le impostazioni del bootloader.

6. Enhancing Security

Se prevedi di usare Ubuntu su una chiavetta USB regolarmente, rafforzare la sicurezza è fondamentale. Abilitare la protezione con password e la crittografia dei dati aiuterà a prevenire accessi non autorizzati in caso di perdita o furto. Durante l’installazione, puoi attivare l’opzione “Cifra la mia cartella home” per una sicurezza aggiuntiva.

7. Conclusion

Installare Ubuntu su una chiavetta USB ti permette di portare ovunque un ambiente Linux portatile. Con un corretto partizionamento e configurazione del bootloader, puoi utilizzare un’installazione personalizzata di Ubuntu su qualsiasi dispositivo compatibile. Implementando misure di sicurezza, puoi anche garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.

 

侍エンジニア塾