Come installare e configurare i font su Ubuntu | Migliora la leggibilità con i font giapponesi!

目次

1. Introduzione

Quando installi Ubuntu per la prima volta, ti è mai capitato di trovare i caratteri difficili da leggere o che i font giapponesi risultano poco attraenti? Questo è particolarmente comune tra gli utenti che passano da Windows o Mac, poiché i font predefiniti di Ubuntu possono apparire poco familiari. Accade perché Ubuntu include un set limitato di caratteri e li rende in modo diverso rispetto ad altri sistemi operativi.

Inoltre, potresti voler installare i tuoi font preferiti o aggiungere font monospaziati ottimizzati per la programmazione. Sebbene Ubuntu consenta di aggiungere e modificare i font liberamente, configurarli correttamente può risultare complicato se non conosci il procedimento.

In questo articolo spiegheremo come installare i font su Ubuntu in dettaglio. Presenteremo tre metodi differenti, così potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze:

  • Metodo 1: Installa i font dal repository ufficiale di Ubuntu (semplice e veloce)
  • Metodo 2: Aggiungi manualmente font personalizzati
  • Metodo 3: Installa font specifici (come i font di o i font per la programmazione)

Inoltre tratteremo come configurare i font e risolvere eventuali problemi dopo l’installazione. Alla fine di questa guida sarai in grado di ottimizzare le impostazioni dei font di Ubuntu per una migliore leggibilità.

Iniziamo dando un’occhiata ai font predefiniti forniti con Ubuntu e a dove sono memorizzati.

2. Font predefiniti e percorsi di archiviazione in Ubuntu

Ubuntu include diversi font pre‑installati di default. Tuttavia, questi font non sono sempre ottimali e alcuni utenti possono trovare il testo giapponese difficile da leggere. In questa sezione esploreremo i font predefiniti disponibili in Ubuntu e dove sono archiviati all’interno del sistema.

2.1 Quali sono i font predefiniti in Ubuntu?

Di default, Ubuntu comprende i seguenti font:

Font NameCharacteristics
UbuntuOfficial Ubuntu font designed for UI readability
Noto SansA multilingual font developed by Google, including support for Japanese
DejaVu SansA highly readable, general-purpose sans-serif font
Liberation SansA font similar to Windows’ Arial
Monospace Fonts (Ubuntu Mono, DejaVu Mono)Monospaced fonts optimized for coding and terminal use

Questi font costituiscono i font di sistema predefiniti di Ubuntu e sono usati in varie applicazioni. Tuttavia, molti utenti ritengono che il font Noto Sans di default renda il testo giapponese troppo sottile o meno gradevole visivamente. Per questo motivo alcuni preferiscono installare font alternativi come i font IPA o Meiryo per migliorare la leggibilità.

2.2 Dove sono archiviati i font?

In Ubuntu, la posizione in cui installi un font determina se viene applicato a livello di sistema o solo per un singolo utente.

Font Storage LocationScopeExample Command
/usr/share/fonts/System-wide (available to all users)sudo mv font.ttf /usr/share/fonts/
~/.fonts/User-specific (only available to the current user)mv font.ttf ~/.fonts/
/usr/local/share/fonts/System-wide (similar to /usr/share/fonts/)sudo mv font.ttf /usr/local/share/fonts/

📌 Punti chiave:

  • Per applicare un font a livello di sistema: copia il font in /usr/share/fonts/
  • Per usare un font solo per te: posiziona il font in ~/.fonts/
  • I font devono essere registrati nel sistema aggiornando la cache dei font (spiegato più avanti)

Inoltre, in Ubuntu 20.04 e versioni successive, la directory ~/.fonts/ potrebbe non esistere di default. Se manca, crea la cartella prima aggiungere i font:

mkdir -p ~/.fonts

2.3 Come verificare i font installati

Per visualizzare l’elenco dei font attualmente installati su Ubuntu, esegui il comando seguente:

fc-list

Se vuoi cercare un font specifico, usa il comando grep:

fc-list | grep "Noto"

Ad esempio, questo comando elencherà tutti i font che contengono “Noto” nel loro nome.

Prossimi passi

Ora che abbiamo compreso i font predefiniti di Ubuntu e dove sono archiviati, la sezione successiva tratterà come installare nuovi font. Inizieremo esplorando il metodo più semplice: installare i font usando il comando apt.

3. Come installare i font su Ubuntu (3 metodi)

Esistono diversi modi per installare i font su Ubuntu. In questa sezione presenteremo tre metodi differenti, dal più semplice per i principianti a tecniche avanzate per l’installazione di font specifici.

  • Metodo 1: Installa dal repository ufficiale di Ubuntu usando apt (facile e consigliato)
  • Metodo 2: Aggiungi manualmente i font (per font personalizzati)
  • Metodo 3: Installa font specifici (come i font di Windows o i font ottimizzati per la programmazione)

3.1 Installazione dei font tramite il repository ufficiale (apt)

Il modo più semplice per installare i font su Ubuntu è utilizzare il repository ufficiale. Il repository include una vasta gamma di font, inclusi font giapponesi e font inglesi comunemente usati, rendendo l’installazione rapida e semplice.

3.1.1 Installazione dei font IPA

I font IPA sono font giapponesi di alta qualità ampiamente utilizzati per scopi professionali e aziendali. Puoi installarli usando il comando seguente:

sudo apt update
sudo apt install -y fonts-ipafont
fc-cache -fv

📌 Key Points:

  • fonts-ipafont è il pacchetto che contiene i font IPA.
  • Eseguire fc-cache -fv aggiorna la cache dei font, assicurando che il sistema riconosca i font appena installati.

3.1.2 Installazione di altri font utili

Il repository di Ubuntu include molti altri font oltre ai font IPA. Puoi installare più font contemporaneamente usando il comando seguente:

sudo apt install -y fonts-noto fonts-ubuntu fonts-roboto
Font PackageDescription
fonts-notoGoogle’s Noto font family (supports multiple languages)
fonts-ubuntuUbuntu’s official UI font
fonts-robotoAndroid’s default font (good for design and readability)

Questo metodo è adatto ai principianti e riduce al minimo i problemi di installazione, rendendolo l’approccio consigliato.

3.2 Aggiunta manuale dei font

Se hai bisogno di installare font che non sono disponibili nel repository ufficiale (ad esempio Google Fonts, font personalizzati), puoi aggiungerli manualmente a Ubuntu.

3.2.1 Scaricare il font

Prima, scarica il font che desideri installare.
Ad esempio, per installare il font giapponese “M+ FONTS”, segui questi passaggi:

wget https://osdn.net/frs/redir.php?m=kent&f=mplus-fonts%2F62344%2Fmplus-TESTFLIGHT-063a.tar.xz
tar -xf mplus-TESTFLIGHT-063a.tar.xz

3.2.2 Posizionare il font nella directory corretta

Sposta i file del font scaricati (.ttf o .otf) nella directory appropriata.

Per un utente specifico (disponibile solo all’utente corrente):

mkdir -p ~/.fonts
mv mplus-TESTFLIGHT-063a/* ~/.fonts/

Per tutti gli utenti (installazione a livello di sistema):

sudo mv mplus-TESTFLIGHT-063a/* /usr/share/fonts/

3.2.3 Aggiornare la cache dei font

Infine, aggiorna la cache dei font per rendere disponibili i font appena aggiunti:

fc-cache -fv

Ora, i font aggiunti manualmente dovrebbero essere accessibili nelle applicazioni e nel sistema.

3.3 Installazione di font specifici

Ubuntu non include alcuni font di default, ma puoi installarli manualmente. Di seguito alcuni font popolari e come installarli.

3.3.1 Installazione di Meiryo (font Windows)

Meiryo è un font giapponese comunemente usato in Windows. Per installare i font Windows su Ubuntu, esegui il comando seguente:

sudo apt install -y ttf-mscorefonts-installer

💡 Note:
Durante l’installazione, ti verrà chiesto di accettare il Contratto di Licenza per l’Utente Finale (EULA) di Microsoft. Premi TabEnter per accettare.

3.3.2 Installazione di HackGen (font per programmazione)

HackGen è un font monospazio ottimizzato per la programmazione. Per installarlo, segui questi passaggi:

mkdir -p ~/.fonts
wget https://github.com/yuru7/HackGen/releases/download/v2.6.1/HackGen_NF_v2.6.1.zip
unzip HackGen_NF_v2.6.1.zip -d ~/.fonts/
fc-cache -fv

HackGen è progettato per gli sviluppatori che necessitano di un font di codifica altamente leggibile.

3.4 Riepilogo

Esistono tre modi principali per installare i font su Ubuntu, ognuno adatto a esigenze diverse:

MethodDifficultyBest ForExample
Using apt★☆☆ (Easy)Fonts available in the official repositoryfonts-ipafont
Manual Installation★★☆ (Intermediate)Adding custom fontsGoogle Fonts
Installing Specific Fonts★★☆ (Intermediate)Windows fonts, programming fontsMeiryo, HackGen

Il metodo migliore dipende dalle tue necessità. Se vuoi un modo semplice per migliorare la leggibilità dei font giapponesi, usa apt. Se ti servono font personalizzati per design o programmazione, considera l’installazione manuale dei font.

Prossimi passi

Ora che hai installato i font su Ubuntu, il passo successivo è configurarli e gestirli. Nella sezione successiva spiegheremo come impostare i font a livello di sistema, personalizzare i font nelle applicazioni e risolvere eventuali problemi di font.

4. Configurazione e gestione dei font

Una volta installati i font su Ubuntu, il passo successivo è configurarli e gestirli. Ubuntu ti permette di modificare le impostazioni dei font a livello di sistema o di personalizzare i font per applicazioni specifiche. In questa sezione copriremo come verificare i font installati, configurare i font per il sistema e personalizzare i font per singole applicazioni.

4.1 Controllo dei Font Installati

Dopo aver installato nuovi font, potresti voler confermare che siano riconosciuti correttamente dal sistema.

4.1.1 Elenco di Tutti i Font Installati

Per visualizzare un elenco di tutti i font installati, esegui il seguente comando:

fc-list

Questo comando produrrà un elenco di tutti i font disponibili registrati nel sistema.

4.1.2 Ricerca di un Font Specifico

Se vuoi verificare se un font specifico è installato, usa il comando grep con fc-list:

fc-list | grep "Noto"

Questo elencherà tutti i font che contengono “Noto” nel loro nome.

4.2 Modifica dei Font a Livello di Sistema

Gli ambienti desktop di Ubuntu, come GNOME e KDE, permettono di modificare le impostazioni dei font a livello di sistema.

4.2.1 Modifica dei Font in GNOME (Desktop Predefinito di Ubuntu)

In GNOME, puoi usare GNOME Tweaks (precedentemente GNOME Tweak Tool) per modificare i font di sistema. Se non l’hai ancora installato, usa il seguente comando:

sudo apt install gnome-tweaks

Una volta installato, apri “Tweaks” e naviga alla sezione “Fonts” per regolare le seguenti impostazioni:

  • Interface Font: Utilizzato per il testo dell’interfaccia utente
  • Document Font: Utilizzato per il rendering generale dei documenti
  • Monospace Font: Utilizzato nel terminale e negli editor di testo
  • Title Bar Font: Utilizzato per le barre del titolo delle finestre

Ad esempio, cambiare il font dell’interfaccia in “Noto Sans JP” può migliorare la leggibilità del testo giapponese.

4.2.2 Modifica dei Font in KDE Plasma (Utilizzato in Kubuntu)

Se stai usando l’ambiente desktop KDE Plasma, puoi modificare i font di sistema tramite “System Settings”.

  1. Apri “System Settings”
  2. Vai a “Fonts”
  3. Modifica le impostazioni dei font per “General”, “Fixed width”, “Toolbar”, ecc.
  4. Applica le modifiche e riavvia la sessione se necessario

4.3 Personalizzazione dei Font nelle Applicazioni

Alcune applicazioni hanno impostazioni dei font proprie, separate dalle configurazioni a livello di sistema. Di seguito, spieghiamo come personalizzare i font nelle applicazioni popolari.

4.3.1 Modifica dei Font nel Terminale (GNOME Terminal, Konsole)

Per modificare i font nel terminale, segui questi passaggi:

Per GNOME Terminal (Terminale Predefinito di Ubuntu):
  1. Apri il terminale
  2. Vai a “Preferences”“Profiles”
  3. Abilita “Custom font”
  4. Seleziona un font preferito (ad es., “HackGen” o “Noto Sans Mono”)
Per Konsole (Terminale di KDE):
  1. Vai a “Settings”“Edit Current Profile”
  2. Naviga alla scheda “Appearance”
  3. Seleziona un font preferito

4.3.2 Modifica dei Font in Visual Studio Code (VS Code)

Per gli sviluppatori, impostare un font di codifica confortevole in VS Code è essenziale. Puoi personalizzare i font modificando il file settings.json.

  1. Apri “Settings”“Text Editor”“Font Family”
  2. Ad esempio, per usare HackGen, aggiorna le tue impostazioni come segue:
    "editor.fontFamily": "'HackGen Console', 'Fira Code', monospace"
    
  1. Salva le impostazioni e riavvia VS Code

4.3.3 Modifica dei Font in LibreOffice

LibreOffice, la suite ufficio predefinita di Ubuntu, permette anche la personalizzazione dei font.

  1. Apri LibreOffice
  2. Vai a “Tools”“Options”
  3. Naviga a “LibreOffice”“Fonts”
  4. Imposta il font predefinito su “Noto Sans JP” o un altro font preferito
  5. Applica le modifiche e riavvia LibreOffice

4.4 Aggiornamento della Cache dei Font

Se i font appena installati non vengono riconosciuti, aggiorna la cache dei font con il seguente comando:

fc-cache -fv

Eseguendo questo comando, si assicura che tutti i font aggiunti siano registrati correttamente nel sistema.

4.5 Riepilogo

In questa sezione, abbiamo trattato come configurare e gestire i font in Ubuntu. Ecco i punti chiave:

  • Controlla i font installati usando: fc-list
  • Modifica i font a livello di sistema: Usa GNOME Tweaks o KDE System Settings
  • Personalizza i font per le applicazioni: Terminale, VS Code, LibreOffice, ecc.
  • Se i font non vengono applicati, aggiorna la cache dei font: fc-cache -fv

Passaggi Successivi

Ora che hai configurato i font di Ubuntu, la sezione successiva coprirà la risoluzione dei problemi relativi ai font. Discuteremo i problemi comuni e le loro soluzioni, assicurandoti di ottenere la migliore esperienza con i font su Ubuntu.

5. Risoluzione dei problemi relativi ai font

Dopo aver installato e configurato i font su Ubuntu, potresti incontrare problemi come font che non si visualizzano correttamente, font che non appaiono in determinate applicazioni o rendering errato dei font. Questa sezione copre i problemi comuni relativi ai font e come risolverli.

5.1 I font non si visualizzano

Se i font che hai installato non appaiono nelle applicazioni o nelle impostazioni di sistema, prova le seguenti soluzioni.

5.1.1 Aggiorna la cache dei font

Quando si aggiungono manualmente i font, Ubuntu potrebbe non riconoscerli immediatamente. Aggiornare la cache dei font può aiutare a risolvere questo problema:

fc-cache -fv

Dopo aver eseguito questo comando, riavvia il sistema o l’applicazione e verifica se i font sono ora disponibili.

5.1.2 Controlla il posizionamento dei file dei font

Assicurati che i file dei font siano posizionati nelle directory corrette.

Controlla usando il comando:

ls ~/.fonts/
ls /usr/share/fonts/

Se il file del font previsto (ad esempio, HackGen.ttf) non è elencato, spostalo nella directory corretta e aggiorna la cache dei font.

5.1.3 Verifica i permessi dei file dei font

I permessi errati dei file potrebbero impedire il caricamento corretto dei font. Correggili usando i seguenti comandi:

sudo chmod -R 755 /usr/share/fonts
sudo chmod -R 755 ~/.fonts

Dopo aver modificato i permessi, aggiorna la cache dei font e riavvia il sistema.

5.2 I font non appaiono in applicazioni specifiche

Alcune applicazioni gestiscono i font separatamente dal sistema, quindi i font installati di recente potrebbero non essere riconosciuti immediatamente. Ecco le soluzioni per i casi comuni.

5.2.1 I font non si visualizzano nel Terminale (GNOME Terminal, Konsole)

Nella maggior parte dei terminali, i font devono essere selezionati manualmente dalle impostazioni.

  • GNOME Terminal: Vai su “Preferenze”“Profili” e abilita “Font personalizzato.”
  • Konsole (KDE): Apri “Impostazioni”“Modifica profilo”“Aspetto” e seleziona un font.

5.2.2 I font non cambiano in VS Code

Se i font non vengono applicati in Visual Studio Code, controlla il file settings.json:

"editor.fontFamily": "'HackGen Console', 'Fira Code', monospace"

Assicurati che il nome del font sia scritto correttamente, quindi riavvia VS Code.

5.2.3 I font non cambiano in LibreOffice

LibreOffice potrebbe utilizzare font predefiniti diversi. Per modificare le impostazioni dei font:

  1. Vai su “Strumenti”“Opzioni”
  2. Seleziona “LibreOffice”“Font”
  3. Imposta manualmente il font su “Noto Sans JP” o un altro font preferito
  4. Applica le modifiche e riavvia LibreOffice

5.3 I font sono troppo piccoli o troppo grandi

Se i font appaiono troppo piccoli o troppo grandi, regola le impostazioni di ridimensionamento dei font.

5.3.1 Regola il ridimensionamento dei font in GNOME

Usa GNOME Tweaks per modificare il fattore di ridimensionamento dei font:

sudo apt install gnome-tweaks

Apri “Tweaks” e naviga alla sezione “Font”, quindi regola il “Fattore di ridimensionamento” (ad esempio, impostalo su 1.2 per testo più grande).

5.3.2 Cambia le impostazioni DPI per display ad alta risoluzione

Per display 4K, aumenta la scala DPI usando:

gsettings set org.gnome.desktop.interface text-scaling-factor 1.2

Questo renderà tutto il testo leggermente più grande. Regola il valore secondo necessità.

5.4 Come rimuovere i font

Se devi rimuovere font indesiderati, segui questi passaggi.

5.4.1 Rimuovi i font installati tramite apt

Per i font installati tramite il gestore di pacchetti, usa:

sudo apt remove fonts-ipafont

5.4.2 Rimuovi i font installati manualmente

Per i font aggiunti manualmente, eliminali da ~/.fonts/ o /usr/share/fonts/ e aggiorna la cache dei font:

rm -rf ~/.fonts/HackGen*
fc-cache -fv

Per i font a livello di sistema, rimuovili da /usr/share/fonts/:

sudo rm -rf /usr/share/fonts/HackGen*
sudo fc-cache -fv

5.5 Riepilogo

Questa sezione ha coperto le soluzioni ai problemi comuni relativi ai font. Ecco i punti chiave:

ProblemSolution
Fonts are not appearingUpdate the font cache with fc-cache -fv
Font files are in the wrong locationMove them to ~/.fonts/ or /usr/share/fonts/
Font permission errorsFix with sudo chmod -R 755 /usr/share/fonts
Fonts not applied in specific applicationsManually set fonts in application settings
Fonts are too smallAdjust scaling in GNOME Tweaks
Remove unwanted fontsDelete them from ~/.fonts/ or use apt remove

Prossimi Passi

Ora che sai come risolvere i problemi relativi ai font, la sezione successiva affronterà le domande frequenti (FAQ) sull’installazione e configurazione dei font su Ubuntu.

6. Domande Frequenti (FAQ)

Questa sezione copre domande e preoccupazioni comuni relative all’installazione, gestione e risoluzione dei problemi dei font su Ubuntu.

6.1 Come Posso Verificare Che un Font Sia Installato?

D: Ho installato un font, ma non sono sicuro se sia stato installato correttamente. Come posso controllare?

R: Puoi usare il seguente comando per elencare tutti i font installati sul tuo sistema:

fc-list

Se stai cercando un font specifico, puoi usare grep per filtrare i risultati:

fc-list | grep "FontName"

Ad esempio, per controllare se i font Noto sono installati:

fc-list | grep "Noto"

6.2 Posso Usare Font di Windows (Meiryo, Yu Gothic) su Ubuntu?

D: Voglio usare font di Windows come Meiryo o Yu Gothic su Ubuntu. È possibile?

R: Sì, puoi usare font di Windows su Ubuntu utilizzando due metodi.

Metodo 1: Installa i Font Core Microsoft dal Repository di Ubuntu

I font core di Microsoft (Arial, Times New Roman, ecc.) possono essere installati usando il seguente comando:

sudo apt install -y ttf-mscorefonts-installer

💡 Nota:
Durante l’installazione, ti verrà chiesto di accettare l’Accordo di Licenza per l’Utente Finale (EULA). Premi TabEnter per accettare.

Metodo 2: Copia Manualmente i Font di Windows

Puoi copiare manualmente i font da una macchina Windows. Individua i file dei font in C:WindowsFonts, trasferiscili su Ubuntu e spostali in ~/.fonts/ o /usr/share/fonts/:

mkdir -p ~/.fonts
cp /path/to/WindowsFonts/*.ttf ~/.fonts/
fc-cache -fv

Questo metodo ti permette di usare font come Meiryo e Yu Gothic su Ubuntu.

6.3 Come Posso Cambiare il Font del Terminale?

D: Come cambio il font usato nel terminale di Ubuntu?

R: Il processo dipende dall’applicazione terminale che stai usando.

Per GNOME Terminal (Terminale Predefinito di Ubuntu):

  1. Apri il terminale
  2. Vai su “Preferenze”“Profili”
  3. Abilita “Font Personalizzato”
  4. Seleziona il tuo font preferito (ad es., “HackGen” o “Noto Sans Mono”)

Per Konsole (Terminale di KDE):

  1. Vai su “Impostazioni”“Modifica Profilo”
  2. Naviga alla scheda “Aspetto”
  3. Seleziona il tuo font preferito

6.4 I Miei Font Sono Troppo Piccoli! Come Posso Cambiare la Dimensione?

D: I font sul mio sistema sono troppo piccoli e difficili da leggere. Posso regolare la dimensione?

R: Sì, ci sono diversi modi per regolare la dimensione del font.

Metodo 1: Regola la Scala dei Font in GNOME

Se stai usando l’ambiente desktop GNOME, puoi regolare il fattore di scala del font usando GNOME Tweaks:

sudo apt install gnome-tweaks

Apri “Tweaks” e naviga alla sezione “Font”. Regola il “Fattore di Scala” (ad es., impostalo su 1.2 per rendere i font più grandi).

Metodo 2: Cambia le Impostazioni DPI per Display ad Alta Risoluzione

Se stai usando un display 4K o ad alta DPI, puoi aumentare la scala DPI usando:

gsettings set org.gnome.desktop.interface text-scaling-factor 1.2

Regola il valore come necessario per rendere il testo più leggibile.

6.5 Come Posso Rimuovere Font Non Desiderati?

D: Ho installato alcuni font che non mi servono più. Come posso rimuoverli?

R: Il processo di rimozione dipende da come i font sono stati installati.

Rimuovi Font Installati via apt

Se hai installato un font tramite il gestore di pacchetti, rimuovilo usando:

sudo apt remove fonts-ipafont

Rimuovi Font Installati Manualmente

Per i font aggiunti manualmente a ~/.fonts/, eliminali e aggiorna la cache dei font:

rm -rf ~/.fonts/FontName*
fc-cache -fv

Per i font a livello di sistema, rimuovili da /usr/share/fonts/:

sudo rm -rf /usr/share/fonts/FontName*
sudo fc-cache -fv

6.6 Riassunto

In questa sezione FAQ, abbiamo coperto soluzioni a domande comuni relative ai font, inclusi:

  • Come verificare i font installati
  • Come usare i font di Windows su Ubuntu
  • Come cambiare i font del terminale
  • Come regolare le dimensioni dei font
  • Come rimuovere i font indesiderati

Prossimi Passi

Ora che hai una migliore comprensione della gestione dei font su Ubuntu, la sezione finale riassumerà tutto ciò che è stato trattato in questa guida e fornirà raccomandazioni per ottimizzare il tuo ambiente di font.

7. Conclusione

In questa guida abbiamo coperto tutto ciò che devi sapere su installazione, configurazione, gestione e risoluzione dei problemi dei font su Ubuntu. Riassumiamo i punti chiave.

7.1 Punti Chiave

🔹 Comprendere i Font Predefiniti di Ubuntu e le Posizioni di Archiviazione

  • Ubuntu include font come Noto Sans, DejaVu Sans e Ubuntu Font.
  • I font sono memorizzati in directory come ~/.fonts/ (specifici per l’utente) e /usr/share/fonts/ (a livello di sistema).

🔹 Come Installare i Font

  • Usa apt per un’installazione rapida (sudo apt install fonts-ipafont).
  • Aggiungi manualmente i font copiandoli in ~/.fonts/ o /usr/share/fonts/.
  • Installa font specifici (font di Windows, font per la programmazione) secondo le necessità.

🔹 Come Configurare e Gestire i Font

  • Usa GNOME Tweaks o le Impostazioni di KDE per regolare le impostazioni dei font a livello di sistema.
  • Personalizza i font delle applicazioni in Terminal, VS Code e LibreOffice.
  • Aggiorna la cache dei font con fc-cache -fv dopo aver aggiunto nuovi font.

🔹 Risoluzione dei Problemi dei Font

  • I font non vengono visualizzati? Aggiorna la cache dei font con fc-cache -fv.
  • File di font nella posizione sbagliata? Spostali in ~/.fonts/ o /usr/share/fonts/.
  • I font non vengono applicati nelle applicazioni? Modifica manualmente le impostazioni dei font nell’app.
  • Dimensione del font troppo piccola? Regola la scala dei font in GNOME Tweaks.

🔹 FAQ Comuni Trattate

  • Usare i font di Windows su Ubuntu.
  • Regolare le dimensioni dei font per una migliore leggibilità.
  • Rendere i font più spessi o migliorare il rendering.
  • Rimuovere i font indesiderati.

7.2 Prossimi Passi

Ora che sai come gestire i font su Ubuntu, ecco alcune azioni che puoi intraprendere:

Installa e sperimenta con font diversi

  • Prova a installare fonts-ipafont per una migliore leggibilità del giapponese.
  • Scarica e aggiungi font personalizzati da Google Fonts.

Regola le impostazioni dei font per una migliore leggibilità

  • Cambia il font dell’interfaccia in “Noto Sans JP” usando GNOME Tweaks.
  • Imposta un font monospazio per la programmazione come “HackGen” in VS Code.

Pulisci i font non necessari

  • Usa fc-list per controllare i font installati e rimuovere quelli di cui non hai bisogno.

Migliora il rendering dei font per una visualizzazione migliore

gsettings set org.gnome.settings-daemon.plugins.xsettings hinting 'full'
gsettings set org.gnome.settings-daemon.plugins.xsettings antialiasing 'rgba'

7.3 Risorse Aggiuntive

Per ulteriori informazioni sulla gestione dei font in Ubuntu, consulta le seguenti risorse:

7.4 Considerazioni Finali

Ottimizzando le impostazioni dei font, puoi migliorare la leggibilità, aumentare la produttività e rendere l’esperienza su Ubuntu più gradevole dal punto di vista visivo. Usa questa guida per personalizzare l’ambiente dei font in base alle tue esigenze.

🎯 Cambiare i font può trasformare la tua esperienza su Ubuntu!
Prova font e impostazioni diversi per creare l’ambiente perfetto per il tuo flusso di lavoro.

侍エンジニア塾