- 1 1. Introduzione | Cosa Ti Aiuterà a Risolvere Questo Articolo
- 2 2. Come Configurare l’Input Giapponese su Ubuntu [2025 Edition]
- 3 3. Configurazione di Mozc su Ubuntu
- 4 4. Differenze tra Mozc e Fcitx 5 | Quale Dovresti Usare?
- 5 5. Risoluzione dei Problemi Quando l’Input Giapponese Non Funziona su Ubuntu
- 6 6. Domande Frequenti (FAQ)
1. Introduzione | Cosa Ti Aiuterà a Risolvere Questo Articolo
Se sei nuovo su Ubuntu o stai passando da Windows, potresti avere difficoltà nel configurare l’input giapponese o nell’abilitare correttamente Mozc.
In questo articolo, spiegheremo in dettaglio come configurare l’input giapponese su Ubuntu in modo amichevole per i principianti. Inoltre, copriremo le differenze tra Mozc e Fcitx 5 nonché consigli per la risoluzione dei problemi. Alla fine di questa guida, avrai un ambiente di input giapponese fluido su Ubuntu.
2. Come Configurare l’Input Giapponese su Ubuntu [2025 Edition]
Per digitare in giapponese su Ubuntu, devi installare un appropriato Editor di Metodi di Input (IME). L’IME standard raccomandato per Ubuntu è Mozc.
2.1 Cos’è Mozc?
Mozc è la versione open-source di Google Japanese Input ed è ampiamente utilizzato come sistema di input giapponese standard su Ubuntu. È leggero e offre un’accuratezza di conversione relativamente alta, rendendolo una scelta eccellente per i principianti.
2.2 Installazione di Mozc
Nella maggior parte dei casi, Mozc non è preinstallato su Ubuntu. Segui questi passaggi per installarlo:
2.2.1 Installa Mozc tramite Terminale
Prima di tutto, apri un terminale e inserisci i seguenti comandi:
sudo apt update
sudo apt install ibus-mozc
Questi comandi recupereranno le informazioni sul pacchetto più recente e installeranno Mozc.
2.2.2 Riavvia il Tuo Sistema
Dopo aver installato Mozc, riavvia il tuo sistema per applicare correttamente le modifiche.
sudo reboot
2.3 Applicazione delle Impostazioni IME
Dopo aver riavviato il sistema, segui questi passaggi per configurare Mozc:
- Apri l’App Impostazioni Vai nell’app “Impostazioni” e naviga alla sezione “Regione e Lingua”.
- Aggiungi una Fonte di Input Clicca sul pulsante “+” sotto “Gestisci Fonti di Input” e seleziona “Giapponese (Mozc)”.
- Imposta Mozc come Predefinito Sposta Mozc in cima all’elenco per renderlo la fonte di input predefinita.
Ora, il tuo ambiente di input giapponese è pronto!

3. Configurazione di Mozc su Ubuntu
3.1 Configurazione di Mozc Usando l’GUI
Se non sei a tuo agio con l’uso del terminale, puoi configurare Mozc utilizzando l’Interfaccia Utente Grafica (GUI).
- Apri l’App “Impostazioni”
- Clicca sul “Menu delle Applicazioni” nell’angolo in basso a sinistra e apri “Impostazioni”.
- Seleziona “Regione e Lingua”.
- Aggiungi una Fonte di Input
- Clicca sul pulsante “+”.
- Cerca “Giapponese (Mozc)” e aggiungilo.
- Cambia la Priorità della Fonte di Input
- Sposta “Mozc” in cima all’elenco.
Questo metodo ti permette di configurare Mozc senza usare il terminale.
4. Differenze tra Mozc e Fcitx 5 | Quale Dovresti Usare?
Oltre a Mozc, Ubuntu supporta anche un altro IME chiamato Fcitx 5. Di seguito c’è un confronto tra Mozc e Fcitx 5 per aiutarti a scegliere quello giusto.
4.1 Caratteristiche di Mozc
- L’IME predefinito per Ubuntu, che offre prestazioni stabili.
- Accuratezza di conversione moderata, ma manca di un dizionario personalizzabile.
- Impostazioni semplici, rendendolo ideale per i principianti.
4.2 Caratteristiche di Fcitx 5
- Prestazioni leggere e veloci.
- Più opzioni di personalizzazione rispetto a Mozc.
- Amplio utilizzo negli ambienti Linux, anche se potrebbe avere problemi di compatibilità con alcune applicazioni.
In conclusione, Mozc è raccomandato per i principianti, mentre coloro che preferiscono più personalizzazioni potrebbero trovare Fcitx 5 più adatto.
5. Risoluzione dei Problemi Quando l’Input Giapponese Non Funziona su Ubuntu
5.1 Se Mozc Non Risponde
- Controlla le impostazioni di sistema per assicurarti che la fonte di input sia configurata correttamente.
- Riavvia Mozc eseguendo il seguente comando nel terminale:
ibus restart
5.2 Se la Finestra dei Candidati Non Appare
Apri le impostazioni di Mozc e assicurati che la “Modalità di Input” sia impostata su “Hiragana”.
5.3 Se Non Puoi Digitare in Certe Applicazioni (ad es., Firefox, LibreOffice)
- Chiudi e riavvia l’applicazione interessata.
- Se il problema persiste, considera di provare Fcitx 5 invece.
5.4 Se Mozc Smette di Funzionare Dopo l’Installazione di Fcitx 5
Fcitx 5 potrebbe entrare in conflitto con Mozc. Prova a rimuovere IME non necessari con i seguenti comandi:
sudo apt remove fcitx
ibus restart
6. Domande Frequenti (FAQ)
Q1: Cosa devo fare se l’input giapponese smette improvvisamente di funzionare?
A: Esegui il comando ibus restart. Se non funziona, riavvia il PC.
Q2: Esistono alternative a Mozc?
A: Sì, puoi usare Fcitx 5 o Anthy come metodi di input giapponese alternativi.
Q3: Le diverse versioni di Ubuntu influenzano l’input giapponese?
A: Sì. Nelle versioni più recenti (Ubuntu 24.04 e successive), Fcitx 5 sta diventando l’IME predefinito.
Q4: Come posso rendere l’input giapponese di Ubuntu simile a quello di Windows?
A: Puoi modificare le impostazioni di Mozc per farlo funzionare in modo simile agli IME di Windows.


