Come fare screenshot su Ubuntu | Guida completa dalle basi alle tecniche avanzate

1. Introduction

Fare screenshot su Ubuntu è estremamente utile per creare manuali, segnalare bug e per il lavoro di design.
Questo articolonisce una guida completa che copre i metodi di screenshot di base disponibili su Ubuntu, tecniche di cattura avanzate usando il terminale,
e l’uso di comodi strumenti di terze parti.

2. Metodi di Screenshot di Base

2.1 Catturare uno Screenshot a Schermo Intero

Il modo più semplice per fare uno screenshot su Ubuntu è premere il tasto “Print Screen” sulla tastiera.
Questo cattura l’intero schermo e lo salva di default nella cartella Pictures sotto la directory Screenshots.
Con questo metodo, puoi rapidamente fare screenshot a schermo intero.

2.2 Catturare uno Screenshot di una Finestra

Se vuoi catturare solo una finestra specifica, usa la scorciatoia Alt + Print Screen.
Questo cattura la finestra attiva e la salva nella cartella Pictures, proprio come uno screenshot a schermo intero.

2.3 Catturare uno Screenshot di un’Area Selezionata

Per catturare solo una parte specifica dello schermo, usa la scorciatoia Shift + Print Screen.
Puoi selezionare l’area con il mouse, rendendola utile per presentazioni o per evidenziare sezioni specifiche.

3. Metodi Avanzati di Screenshot Usando il Terminale

Su Ubuntu, puoi fare screenshot più avanzati usando il terminale.
Questo metodo è consigliato per utenti avanzati che desiderano un controllo preciso o usare script.

3.1 Installare gnome-screenshot

Ubuntu include uno strumento da riga di comando chiamato gnome-screenshot che permette di fare screenshot tramite il terminale.
Se questo strumento non è installato, puoi installarlo usando il seguente comando:

sudo apt install gnome-screenshot

3.2 Catturare l’Intero Schermo

Esegui il seguente comando per catturare l’intero schermo:

gnome-screenshot

3.3 Catturare Solo una Finestra

Per catturare solo la finestra attiva, usa seguente comando:

gnome-screenshot -w

3.4 Catturare un’Area Selezionata

Se vuoi catturare una parte specifica dello schermo, puoi specificare l’area con il seguente comando:

gnome-screenshot -a

3.5 Salvare le Catture in una Cartella Specifica

Di default, gli screenshot sono salvati nella cartella Pictures, ma puoi specificare una posizione personalizzata:

gnome-screenshot -w -f ~/Documents/window_screenshot.png

3.6 Usare la Cattura Ritardata

Se hai bisogno di tempo per preparare lo schermo, puoi impostare un ritardo prima della cattura.
Ad esempio, per catturare una finestra dopo 5 secondi, usa il seguente comando:

gnome-screenshot -w -d 5

4. Usare Strumenti di Terze Parti

Oltre agli strumenti di screenshot integrati in Ubuntu, puoi anche usare strumenti di terze parti ricchi di funzionalità.
Qui, presentiamo due opzioni popolari: Shutter e Flameshot.

4.1 Installare e Usare Shutter

Shutter è uno strumento potente che ti permette di modificare gli screenshot subito dopo averli catturati.
Puoi aggiungere testo, frecce e annotazioni per evidenziare aree importanti. Installalo con il seguente comando:

sudo apt install shutter

Con Shutter, puoi catturare e modificare gli screenshot istantaneamente, rendendolo uno strumento eccellente per tutorial e materiali di presentazione.

4.2 Installare e Usare Flameshot

Flameshot è uno strumento di screenshot semplice ma potente.
Include scorciatoie personalizzabili e funzioni di editing avanzate. Installalo usando il seguente comando:

sudo apt install flameshot

Flameshot offre ricche funzionalità di editing, permettendoti di aggiungere annotazioni e evidenziazioni ai tuoi screenshot istantaneamente.

5. Impostare le Posizioni di Salvataggio e Personalizzare le Scorciatoie

5.1 Verificare e Cambiare la Posizione di Salvataggio Predefinita

Di default, Ubuntu salva gli screenshot nella cartella Pictures, ma puoi cambiare questa posizione.
Creando uno script personalizzato, puoi salvare automaticamente gli screenshot in qualsiasi cartella tu scelga.

5.2 Personalizzare i Tasti di Scelta Rapida

Puoi anche personalizzare le scorciatoie da tastiera per adattarle alle tue preferenze.
Vai su Settings > Keyboard > Shortcuts per disabilitare le scorciatoie esistenti o assegnarne di nuove.
Questo ti permette di lavorare in modo più efficiente.

6. Domande Frequenti e Risoluzione dei Problemi

6.1 Gli Screenshot Non Vengono Salvati

A volte, gli screenshot potrebbero non essere salvati correttamente.
Se succede, verifica che la cartella di salvataggio esista e abbia i permessi corretti.
Assicurati inoltre che il disco abbia spazio disponibile sufficiente, poiché una memoria insufficiente può impedire il salvataggio.

6.2 Compatibilità con Altre Applicazioni

Alcuni strumenti di screenshot possono avere problemi di compatibilità con applicazioni specifiche.
Usare strumenti come Flameshot o Shutter può aiutare a evitare questi problemi.