1. Introduzione
Quando si sviluppa con Python su Ubuntu, spesso si hanno bisogno di versioni diverse di Python per progetti differenti. In questi casi, “pyenv” è uno strumento di gestione delle versioni estremamente utile. Questo articolo spiega come gestire facilmente più versioni di Python su Ubuntu usando pyenv.
L’importanza della gestione delle versioni di Python
Le versioni di Python evolvono ogni anno, introducendo nuove funzionalità e patch di sicurezza. Tuttavia, alcuni programmi funzionano solo con versioni più vecchie. Perciò, passare in modo efficiente tra le versioni richieste per progetti specifici è essenziale per uno sviluppo fluido.
Vantaggi dell’uso di pyenv su Ubuntu
Ubuntu è un sistema operativo popolare tra gli sviluppatori e offre una configurazione fluida per gli ambienti Python. Usare pyenv su Ubuntu consente di installare facilmente diverse versioni di Python e di passare da una all’altra senza influire sull’ambiente di sistema, rendendo la gestione dell’ambiente di sviluppo più comoda.
2. Cos’è pyenv?
pyenv è uno strumento che consente una gestione semplice di più versioni di Python sullo stesso sistema. Tradizionalmente, utilizzare una versione specifica di Python richiedeva l’installazione a livello di sistema. Tuttavia, con pyenv è possibile installare versioni indipendenti per utente o progetto, rendendo la gestione delle versioni molto più semplice.
Caratteristiche principali di pyenv
- Gestisci più versioni: Installa e utilizza più versioni di Python su un singolo sistema contemporaneamente.
- Passa tra le versioni: Cambia facilmente le versioni di Python per progetto secondo necessità.
- Integrazione con Ambienti Virtuali: Funziona senza soluzione di continuità con strumenti come venv e pyenv-virtualenv per una gestione efficiente degli ambienti virtuali.
Perché pyenv è utile
In sviluppo, alcuni progetti richiedono l’ultima versione di Python, mentre altri dipendono da versioni più vecchie. pyenv è estremamente utile in questi casi, consentendo di utilizzare versioni diverse secondo necessità, eliminando i problemi di compatibilità tra i progetti.
3. Come installare pyenv su Ubuntu
Per installare pyenv su Ubuntu, è necessario prima configurare diversi pacchetti di dipendenza. Queste dipendenze sono essenziali affinché pyenv funzioni correttamente.
Installazione delle dipendenze richieste
Prima, installa i pacchetti necessari usando i seguenti comandi:
sudo apt update
sudo apt install make build-essential libssl-dev zlib1g-dev
libbz2-dev libreadline-dev libsqlite3-dev wget curl llvm
libncursesw5-dev xz-utils tk-dev libxml2-dev libxmlsec1-dev
libffi-dev liblzma-dev
Installazione di pyenv
Successivamente, installa pyenv. Il metodo più comune è clonarlo direttamente da GitHub.
curl https://pyenv.run | bash
Impostazione delle variabili d’ambiente
Per garantire che pyenv funzioni correttamente, aggiungi le seguenti righe al tuo ~/.bashrc
(o ~/.zshrc
):
export PYENV_ROOT="$HOME/.pyenv"
export PATH="$PYENV_ROOT/bin:$PATH"
eval "$(pyenv init --path)"
eval "$(pyenv init -)"
Ora, pyenv è stato installato con successo. Riavvia il tuo terminale o esegui source ~/.bashrc
per applicare le modifiche.

4. Installazione e gestione delle versioni di Python
Una volta installato pyenv, il passo successivo è installare una versione di Python. Con pyenv, puoi facilmente installare una versione specifica di Python e passare da una all’altra secondo necessità.
Verifica e installazione delle versioni di Python
Per prima cosa, visualizza l’elenco delle versioni di Python disponibili:
pyenv install --list
Dall’elenco visualizzato, scegli la versione che desideri installare ed esegui il comando seguente:
pyenv install 3.10.8
Cambio delle versioni di Python
Per impostare una versione specifica come predefinita globale, usa il comando seguente:
pyenv global 3.10.8
Per cambiare versione per progetto, usa il comando pyenv local
, che si applica solo nella directory specifica:
pyenv local 3.10.8
Ciò ti consente di gestire in modo flessibile le versioni di Python necessarie.
5. Creare ambienti virtuali con pyenv
Oltre all’uso di pyenv, sfruttare gli ambienti virtuali consente di mantenere ambienti Python isolati per ogni progetto. Gli ambienti virtuali sono uno strumento utile per installare e gestire librerie e pacchetti senza influenzare altri progetti.
Usare venv
Su Ubuntu, è possibile creare un ambiente virtuale usando il modulo integrato venv
. Esegui il comando seguente per creare un ambiente virtuale:
python -m venv .venv
Dopo la creazione, attiva l’ambiente virtuale con il comando seguente:
source .venv/bin/activate
Per disattivare l’ambiente virtuale, usa:
deactivate
Utilizzando gli ambienti virtuali, puoi gestire le dipendenze di ogni progetto in modo indipendente.
6. Risoluzione dei problemi di pyenv
Quando usi pyenv, potresti incontrare problemi come fallimenti di installazione o errori relativi alla configurazione del PATH. Di seguito sono elencati i problemi più comuni e le relative soluzioni.
Errori comuni e soluzioni
- Errore di installazione: Se una versione di Python non riesce a installarsi, potrebbe essere dovuto a dipendenze mancanti. Usa
sudo apt install
per installare i pacchetti richiesti. - Configurazione PATH errata: Se le versioni di Python non si cambiano correttamente, verifica che il tuo
~/.bashrc
contenga le impostazioni PATH corrette. Applica le modifiche eseguendosource ~/.bashrc
.
7. Configurazione Avanzata e Uso
Una volta che ti senti a tuo agio con l’uso di base di pyenv, puoi esplorare impostazioni avanzate e tecniche di utilizzo. Questa sezione tratta l’uso dei plugin, l’integrazione con altri gestori di pacchetti e l’ottimizzazione del tuo flusso di lavoro di sviluppo.
Utilizzare pyenv-virtualenv
pyenv supporta i plugin, e uno dei più utili è pyenv-virtualenv. Questo strumento migliora la gestione degli ambienti virtuali, consentendoti di gestire più ambienti in modo efficiente. Con pyenv virtualenv
, puoi facilmente creare e passare da un ambiente virtuale all’altro.
Come installare pyenv-virtualenv:
- Innanzitutto, assicurati che pyenv sia installato sul tuo sistema.
- Successivamente, installa
pyenv-virtualenv
usando il seguente comando:
git clone https://github.com/pyenv/pyenv-virtualenv.git $(pyenv root)/plugins/pyenv-virtualenv
- Crea un ambiente virtuale e attivalo usando i seguenti comandi:
pyenv virtualenv 3.10.8 myenv
pyenv activate myenv
- Per disattivare l’ambiente virtuale, usa
pyenv deactivate
.
Integrare con Altri Gestori di Pacchetti
Durante lo sviluppo su Ubuntu, potresti usare pyenv
insieme ad altri gestori di pacchetti come Homebrew o Miniconda. Questi strumenti possono aiutare a installare librerie e framework aggiuntivi.
- Utilizzando Homebrew: Mentre Homebrew è più comune su macOS, è anche disponibile per Ubuntu. Per installare pyenv tramite Homebrew, usa:
brew install pyenv
- Utilizzo di Miniconda: Miniconda è un gestore di pacchetti Python leggero. Puoi installarlo tramite
pyenv install
per gestire diverse versioni di Python e set di pacchetti per ambiente.

8. Conclusione
In questo articolo, abbiamo illustrato come gestire gli ambienti Python su Ubuntu usando pyenv. Ci siamo concentrati sull’installazione di più versioni di Python, sulla creazione di ambienti virtuali e sulla risoluzione dei problemi più comuni.
目次 1 1. pyenvとは?1.1 Pythonバージョン管理の課題1.2 pyenvの利点1.3 pyenvの仕組…