- 1 1. Introduzione: Perché Usare Node.js su Ubuntu?
- 2 2. Panoramica: Confronto dei Metodi di Installazione di Node.js su Ubuntu
- 3 3. Metodo 1: Installazione Facile di Node.js tramite APT (Metodo Ufficiale Ubuntu)
- 4 4. Metodo 2: Installare l’ultima versione usando il PPA NodeSource
- 5 5. Metodo 3: Gestione flessibile delle versioni con nvm (Consigliato)
- 6 6. Come usare e installare npm e yarn
- 7 7. Errori comuni e risoluzione dei problemi
- 8 8.ande frequenti (FAQ)
- 9 9. Conclusione: Scegli il Metodo di Installazione Che Si Adatta alle Tue Esigenze
1. Introduzione: Perché Usare Node.js su Ubuntu?
Perché Ubuntu e Node.js Sono una Grande Combinazione
Node.js è una piattaforma per eseguire JavaScript lato server ed è ampiamente utilizzata per lo sviluppo di applicazioni web e strumenti. Nel frattempo, Ubuntu è una distribuzione Linux altamente apprezzata da sviluppatori e amministratori di server. Combinando i due, puoi creare un ambiente di sviluppo che eccelle in stabilità, flessibilità e velocità.
L’installazione di Node.js su Ubuntu offre benefici come:
- Il sistema operativo è leggero con minimo bloat, consentendo un uso efficiente delle risorse
- Gli ambienti basati su Linux possono essere unificati dallo sviluppo alla produzione
- Eccellente compatibilità con Node.js e integrazione fluida con strumenti come npm e nvm
Per questi motivi, la combinazione di Ubuntu e Node.js è altamente attraente per ambienti di sviluppo sia front-end che back-end.
Chi Dovrebbe Leggere Questo Articolo?
Questo articolo è per le persone che:
- Stanno usando Node.js su Ubuntu per la prima volta
- Vogliono conoscere il miglior metodo di installazione
- Vogliono usare l’ultima versione di Node.js ma non sono sicuri della configurazione
Leggendo questa guida, sarai in grado di confrontare tre metodi diversi per installare Node.js su Ubuntu e scegliere il migliore per i tuoi obiettivi e livello di competenza. Copriremo anche come installare strumenti correlati come npm e yarn, più soluzioni per errori comuni, in modo da poter gestire con fiducia il tuo ambiente Node.js.
2. Panoramica: Confronto dei Metodi di Installazione di Node.js su Ubuntu
Tre Metodi Principali di Installazione—Ognuno con i Suoi Vantaggi
Esistono tre modi principali per installare Node.js su Ubuntu:
- Installazione standard del pacchetto tramite APT (Advanced Package Tool)
- Installazione usando il NodeSource PPA (Personal Package Archive)
- Gestione flessibile delle versioni con nvm (Node Version Manager)
Ogni metodo ha i suoi pro e contro, e la scelta migliore dipende dai tuoi obiettivi e dalla configurazione del sistema. Ecco una tabella di confronto che riassume le loro caratteristiche:
Tabella di Confronto: Metodi di Installazione di Node.js
| Installation Method | Main Features | Pros | Cons | Best For |
|---|---|---|---|---|
| APT (Standard) | Uses Ubuntu’s official repository | Simple & safe | May be outdated | Beginners who want to try it quickly |
| NodeSource PPA | Lets you manage the latest Node.js via APT | Supports relatively new versions | Requires adding a PPA | Developers who want a stable release |
| nvm | Allows switching between multiple versions | Flexible, ideal for global setups | Requires shell configuration | Recommended for most learning & development use cases |
Perché il Confronto È Importante?
Sebbene Ubuntu sia un OS altamente stabile, il software nel repository APT tende a rimanere indietro rispetto alle ultime release. Quindi, se vuoi usare le ultime funzionalità di Node.js o provare più versioni, le alternative a APT sono migliori.
D’altra parte, se “vuoi solo provarlo velocemente” o “non vuoi fare troppi cambiamenti a un server di produzione”, il metodo APT può essere sufficiente.
Quale Metodo Dovresti Scegliere?
In conclusione, per sviluppatori o chiunque pianifichi di usare Node.js a lungo termine, l’installazione tramite nvm è la più raccomandata.
I motivi includono:
- Passaggio facile tra le versioni più recenti e quelle più vecchie
- npm è incluso automaticamente
- Meno problemi con i permessi (non richiede sudo)
3. Metodo 1: Installazione Facile di Node.js tramite APT (Metodo Ufficiale Ubuntu)
Cos’è APT? Gestione Standard dei Pacchetti per Ubuntu
APT (Advanced Package Tool) è il sistema standard di gestione dei pacchetti per Ubuntu e altre distribuzioni Linux basate su Debian. Con APT, puoi installare, aggiornare e rimuovere software facilmente tramite linea di comando.
I repository ufficiali di Ubuntu includono pacchetti Node.js, quindi puoi installare Node.js senza alcuna preparazione speciale—questo è il principale vantaggio di questo metodo.
Passi di Installazione
- Prima, aggiorna l’elenco dei pacchetti APT:
sudo apt update
- Installa Node.js e npm:
sudo apt install nodejs npm
- Verifica l’installazione:
node -v npm -v
Se i numeri di versione vengono visualizzati, l’installazione è riuscita.
Pro: Estremamente Facile e Sicuro
- Altamente affidabile poiché usa il repository ufficiale di Ubuntu
- Comandi semplici, rendendo difficile per i principianti perdersi
- Poiché è gestito da APT, si integra bene con gli aggiornamenti del sistema
Questo è particolarmente utile per “provare solo Node.js” o se “non vuoi aggiungere configurazione extra a un server di produzione.”
Contro: La Versione Potrebbe Essere Datata
Because APT prioritizza la stabilità, la versione di Node.js fornita può essere indietro di diverse release.
Ad esempio, su Ubuntu 22.04, la versione installata tramite APT può essere Node.js 12 o 14, priva delle ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.
Inoltre, gestire più versioni è difficile, quindi questo metodo non è adatto se desideri utilizzare versioni diverse di Node.js per progetti differenti.
Chi dovrebbe usare questo metodo?
- Principianti che vogliono provare Node.js subito
- Coloro che hanno ambienti aziendali stabili dove la versione predefinita è sufficiente
- Quando non è necessario passare tra più versioni
4. Metodo 2: Installare l’ultima versione usando il PPA NodeSource
Cos’è NodeSource?
NodeSource è una fonte altamente affidabile che fornisce versioni stabili e aggiornate di Node.js, indipendentemente dal team ufficiale di Node.js. È particolarmente utile per gli utenti Ubuntu e Debian che vogliono l’ultima versione di Node.js tramite APT.
NodeSource è anche raccomandato dal sito ufficiale di Node.js ed è ampiamente utilizzato negli ambienti enterprise.
Passaggi di installazione (Esempio: Node.js 18.x)
- Aggiorna l’elenco dei pacchetti:
sudo apt update
- Se curl non è installato, installalo prima:
sudo apt install curl
- Esegui lo script di configurazione di NodeSource:
curl -fsSL https://deb.nodesource.com/setup_18.x | sudo -E bash -
- Installa Node.js:
sudo apt install -y nodejs
- Verifica l’installazione:
node -v npm -v
Pro: Ottieni l’ultima versione usando il flusso di lavoro familiare di APT
- Installa facilmente l’ultima versione stabile di Node.js
- Ancora gestito da APT, quindi il flusso di lavoro rimane familiare
- npm viene installato allo stesso tempo
Ideale se desideri un ambiente più aggiornato rispetto a quello fornito dai pacchetti Ubuntu.
Contro: Richiede l’aggiunta di un PPA
- Leggermente più passaggi rispetto a APT da solo, il che può sembrare complicato per alcuni principianti
- Devi essere sicuro che sia una fonte affidabile per motivi di sicurezza (NodeSource è sicuro)
Chi dovrebbe usare questo metodo?
- Sviluppatori che vogliono un Node.js stabile e aggiornato
- Utenti che trovano il repository predefinito di Ubuntu insufficiente, ma non vogliono usare nvm
- Coloro che preferiscono gestire tutto tramite APT
5. Metodo 3: Gestione flessibile delle versioni con nvm (Consigliato)
Cos’è nvm? Cambia facilmente tra le versioni di Node.js
nvm (Node Version Manager) è uno strumento da riga di comando che ti permette di gestire e passare tra più versioni di Node.js. È estremamente comodo per gli sviluppatori che hanno bisogno di versioni diverse di Node.js per progetti differenti, per chi vuole provare sia l’ultima versione sia quella LTS.
Con nvm, puoi creare un ambiente di sviluppo flessibile isolato al tuo account utente senza installare Node.js a livello di sistema.

Come installare nvm
- Esegui lo script di installazione con
curl:curl -o- https://raw.githubusercontent.com/nvm-sh/nvm/v0.39.1/install.sh | bash
- Ricarica il file di configurazione della tua shell (varia a seconda della shell):
source ~/.bashrc
Oppure per Zsh:
source ~/.zshrc
- Verifica che nvm sia installato:
command -v nvm
Se viene visualizzato “nvm”, è configurato correttamente.
Installare Node.js con nvm
- Per installare la versione LTS (Long Term Support):
nvm install --lts
- Per installare una versione specifica:
nvm install 18
- Passa alla versione desiderata:
nvm use 18
- Imposta la versione predefinita:
nvm alias default 18
- Controlla la versione:
node -v npm -v
Pro: Flessibilità e controllo senza pari
- Coesiste e passa istantaneamente tra più versioni di Node.js
- npm viene installato automaticamente
- Poiché non è necessario
sudo, evita problemi di permessi - Mantiene il tuo sistema pulito — ideale per ambienti di sviluppo
Contro: La configurazione iniziale richiede attenzione
- Se dimentichi di ricaricare
.bashrco.zshrc, nvm non sarà disponibile - Nota: nvm installa Node.js per utente, non a livello di sistema
Chi dovrebbe usare questo metodo?
- Sviluppatori che vogliono passare tra versioni di Node.js
- Chiunque abbia bisogno di versioni diverse per progetti differenti
- Anche i principianti possono trarre vantaggio evitando errori di permessi
6. Come usare e installare npm e yarn
Cos’è npm? Essenziale per lo sviluppo Node.js
npm (Node Package Manager) è il gestore di pacchetti per Node.js, che consente di installare e gestire facilmente librerie e strumenti pubblicati da sviluppatori di tutto il mondo. Se sviluppi con Node.js, npm è essenziale.
Quando installi Node.js tramite APT o NodeSource, npm viene solitamente installato insieme. Con nvm, npm è incluso automaticamente quando esegui nvm install.
Controlla la versione di npm:
npm -v
Uso base di npm
| Action | Example Command |
|---|---|
| Install a package | npm install <package-name> |
| Install globally | npm install -g <package-name> |
| Uninstall a package | npm uninstall <package-name> |
| Initialize a project | npm init or npm init -y |
| List installed packages | npm list or npm list -g |
npm è particolarmente importante per gestire le dipendenze specifiche del progetto.
Cos’è yarn? Un’alternativa popolare a npm
yarn è un gestore di pactti sviluppato da Facebook come alternativa a npm, con l’obiettivo di una gestione dei pacchetti più veloce e affidabile. I comandi sono quasi completamente compatibili con npm, quindi puoi fare quasi tutto con yarn che faresti con npm.
Come installare yarn (via npm)
npm install -g yarn
Una volta installato, controlla la versione:
yarn -v
Uso base di yarn
| Action | Example Command |
|---|---|
| Install a package | yarn add <package-name> |
| Install globally | yarn global add <package-name> |
| Uninstall a package | yarn remove <package-name> |
| Initialize a project | yarn init |
| List installed packages | yarn list or yarn global list |
npm vs. yarn: Quale dovresti usare?
| Comparison | npm | yarn |
|---|---|---|
| Standard Inclusion | Comes standard with Node.js | Requires separate installation |
| Speed | Average | Faster with caching |
| Lock File | package-lock.json | yarn.lock |
| Command Compatibility | – | Mostly compatible (but check docs) |
7. Errori comuni e risoluzione dei problemi
Errori comuni e soluzioni
■ node: command not found
Causa:
Node.js non è installato correttamente o il percorso non è impostato. Questo accade spesso se la configurazione della tua shell non è aggiornata dopo l’installazione di nvm.
Soluzione:
- Ricarica
.bashrco.zshrcper abilitare nvmsource ~/.bashrc
- Se ciò non funziona, prova a disconnetterti e riconnetterti, o a riavviare
■ E: Unable to locate package nodejs
Causa:
L’elenco dei pacchetti APT è obsoleto, o il PPA corretto non è stato aggiunto.
Soluzione:
- Aggiorna l’elenco APT
sudo apt update
- Se usi NodeSource, riesegui lo script di configurazione
■ npm ERR! permission denied
Causa:
Hai provato a installare un pacchetto npm globale senza permessi sufficienti.
Soluzione:
- Installa con
sudo(non sempre consigliato)sudo npm install -g <package-name>
- Usare nvm evita la necessità di sudo ed è la pratica migliore
■ nvm: command not found
Causa:
nvm è installato, ma la configurazione della shell non è caricata.
Soluzione:
- Verifica se la tua configurazione della shell (come
.bashrc) include l’impostazione di nvm - Caricala manualmente se necessario
export NVM_DIR="$HOME/.nvm" [ -s "$NVM_DIR/nvm.sh" ] && . "$NVM_DIR/nvm.sh"
Buone pratiche per evitare problemi
- Abituati a controllare le impostazioni del tuo PATH
- Usa nvm per evitare la maggior parte dei problemi legati all’ambiente
- Fai attenzione alla combinazione di versioni di Ubuntu e Node.js (le versioni LTS più vecchie potrebbero avere repository obsoleti)
8.ande frequenti (FAQ)
Q1. Come verifico la versione di Node.js?
A. Basta eseguire il seguente comando nel terminale:
node -v
Per controllare anche la versione di npm, usa:
npm -v
Q2. Come posso usare più versioni di Node.js su Ubuntu?
A. Il modo più semplice e sicuro è usare nvm (Node Version Manager). Dopo l’installazione, puoi cambiare versione così:
nvm install 16
nvm use 16
In questo modo, puoi facilmente usare versioni diverse per progetti differenti.
Q3. Node.js installato tramite nvm non è attivo. Perché?
A. Di solito, il file di configurazione della tua shell non è stato caricato dopo l’installazione. Esegui:
source ~/.bashrc
Oppure, se usi zsh: source ~/.zshrc
Q4. Qual è la differenza tra yarn e npm? Quale dovrei usare?
A. Entrambi forniscono quasi la stessa funzionalità, ma yarn eccelle in installazioni rapide grazie alla cache e ha una gestione esplicita delle dipendenze tramite yarn.lock. npm moderno (v7+) è molto migliorato, quindi puoi usare entrambi. È meglio rimanere con quello che il tuo progetto o team sta già usando.
Q5. In che modo Node.js è diverso da Deno o Bun?
A. Deno e Bun sono runtime JavaScript alternativi creati per affrontare alcune limitazioni di Node.js:
- Deno: supporta TypeScript nativamente, è più sicuro e include una libreria standard integrata
- Bun: runtime molto più veloce e include un gestore di pacchetti integrato
Tuttavia, Node.js è attualmente la scelta più pratica grazie al suo enorme ecosistema npm.
9. Conclusione: Scegli il Metodo di Installazione Che Si Adatta alle Tue Esigenze
Esistono diversi modi per installare Node.js su Ubuntu, ognuno con pro e contro ben definiti. Questa guida ha presentato tre metodi principali, ne ha confrontato le caratteristiche e ha spiegato come scegliere quello più adatto al tuo caso d’uso.
Ecco un riepilogo dei punti principali:
APT (Official Ubuntu)
- Pro: il più semplice e sicuro
- Contro: potrebbe essere obsoleto
- Consigliato per: principianti che vogliono provarlo rapidamente
NodeSource PPA
- Pro: ti permette di usare una versione relativamente nuova di Node.js tramite APT
- Contro: richiede l’aggiunta di un PPA
- Consigliato per: sviluppatori che vogliono una versione stabile e aggiornata
nvm (Node Version Manager)
- Pro: cambio di versione flessibile e alto controllo
- Contro: la configurazione iniziale è un po’ più complessa
- Consigliato per: sviluppatori di livello intermedio o superiore o chi gestisce più progetti
Abbiamo anche trattato i gestori di pacchetti come npm e yarn, e fornito suggerimenti per la risoluzione dei problemi più comuni. Installare Node.js può sembrare difficile all’inizio, ma scegliendo il metodo giusto, puoi creare facilmente un ambiente di sviluppo affidabile su Ubuntu.
Se desideri far crescere ulteriormente i tuoi progetti, considera di usare nvm come base e prova ad applicarlo allo sviluppo di squadra o ai flussi di lavoro CI/CD.
