- 1 1. Per Iniziare
- 2 2. Comprendere il Meccanismo di Configurazione di Rete di Ubuntu
- 3 3. Come connettersi a una rete in Ubuntu
- 4 4. Come configurare un indirizzo IP statico
- 5 5. Come cambiare i server DNS
- 6 6. Come configurare una connessione VPN
- 7 7. Problemi di rete comuni e soluzioni
- 8 8. Domande frequenti sulla configurazione di rete di Ubuntu
- 8.1 Q1: Il Wi‑Fi non è visualizzato in Ubuntu. Cosa devo fare?
- 8.2 Q2: Ho impostato un indirizzo IP statico, ma non riesco a connettermi a Internet. Perché?
- 8.3 Q3: Posso completare la configurazione di rete usando solo la riga di comando (CLI)?
- 8.4 Q4: È necessario riavviare per applicare le modifiche di configurazione?
- 8.5 Q5: Come posso ripristinare le impostazioni di rete ai valori predefiniti?
- 9 9. Conclusione
1. Per Iniziare
Quando è Necessaria la Configurazione di Rete in Ubuntu?
Ubuntu è una distribuzione Linux molto diffusa, utilizzata per tutto, dal desktop alle operazioni di server. Nella maggior parte dei casi la rete viene configurata automaticamente, ma ci sono molte situazioni in cui è richiesta una configurazione manuale.
Ad esempio:
- Impostare un indirizzo IP statico quando si opera come server
- Quando si desidera specificare manualmente un server DNS
- Quando è necessaria una configurazione di rete speciale, come una VPN
- Quando si configura da riga di comando in un ambiente in cui la GUI non è disponibile
In questi casi è fondamentale comprendere la configurazione di rete di Ubuntu.
La Configurazione di Rete di Ubuntu è un Po’ Complessa?
Nelle versioni più vecchie di Ubuntu era comune modificare il file di configurazione /etc/network/interfaces, ma ora Netplan, un nuovo metodo, è lo standard, e NetworkManager è spesso usato negli ambienti GUI.
Questo ha portato a un aumento di utenti che si chiedono: “Quale metodo dovrei usare per configurare?”
- Principianti che vogliono configurare facilmente tramite la GUI
- Utenti intermedi e avanzati che desiderano operare liberamente con la riga di comando
- Amministratori che vogliono una configurazione minima per cloud o server
È necessario scegliere il metodo di configurazione appropriato in base alle esigenze di ciascun utente.
Cosa Imparerai in Questo Articolo
Questo articolo spiega la configurazione di rete in Ubuntu in modo chiaro per i principianti, introducendo in modo completo quanto segue:
- Procedure di configurazione sia per GUI (NetworkManager) sia per CLI (Netplan, nmcli)
- Come connettersi a LAN cablata e Wi‑Fi
- Come impostare un indirizzo IP statico
- Come specificare server DNS e connettersi a VPN
- Risoluzione dei problemi di rete più comuni
- FAQ sulla configurazione di rete
Leggendo questo articolo, i tuoi dubbi sulla configurazione di rete di Ubuntu saranno risolti e potrai effettuare le impostazioni appropriate in base al tuo scopo.
2. Comprendere il Meccanismo di Configurazione di Rete di Ubuntu
Struttura di Base della Gestione di Rete in Ubuntu
In Ubuntu, la configurazione e la gestione della rete avvengono tramite NetworkManager o Netplan. Una caratteristica distintiva è che lo strumento utilizzato varia a seconda della versione e dell’uso (desktop o server).
NetworkManager è Dominante negli Ambienti Desktop
Nelle versioni con GUI, come Ubuntu Desktop (ad esempio Ubuntu 22.04 LTS), NetworkManager gestisce le impostazioni di rete. Si tratta di uno strumento molto comodo, operabile graficamente, che permette anche ai principianti di configurare le impostazioni di rete in modo intuitivo.
NetworkManager offre le seguenti funzionalità:
- Connessione automatica a reti cablate e wireless
- Configurazione manuale dell’indirizzo IP
- Gestione di DNS e proxy
- Gestione delle connessioni VPN
Inoltre, nmcli e nmtui sono disponibili come strumenti CLI per l’uso da terminale. Questo consente una configurazione flessibile anche in situazioni in cui la GUI non è disponibile.
Netplan è Utilizzato per Scopi Server
D’altra parte, nelle configurazioni senza GUI, come Ubuntu Server, viene adottato un nuovo sistema di configurazione di rete chiamato Netplan. Netplan è un meccanismo che descrive i dettagli della configurazione in file in formato YAML e li applica al sistema con netplan apply.
Le ragioni alla base dell’introduzione di Netplan includono:
- Facilità di gestione centralizzata dei file di configurazione
- Buona compatibilità con strumenti di automazione dell’infrastruttura (come Ansible)
- Eccellente integrazione con systemd, supportando configurazioni moderne
Netplan consente di passare tra renderer di livello inferiore come NetworkManager e systemd‑networkd, permettendo un’operatività flessibile in base all’ambiente.
/etc/network/interfaces è Deprecato
In Ubuntu, /etc/network/interfaces, che in passato veniva utilizzato per la configurazione di rete, è ora deprecato nella maggior parte degli ambienti.
Questo file è utilizzato solo in versioni più vecchie (Ubuntu 16.04 e precedenti) e in alcuni casi speciali. Attualmente, i file di configurazione YAML di Netplan (ad es., /etc/netplan/01-netcfg.yaml) sono lo standard.
3. Come connettersi a una rete in Ubuntu
Esistono due modi per connettersi a Internet in Ubuntu: usando uno strumento GUI e usando la riga di comando (CLI). Qui spiegheremo i passaggi specifici per connettersi a una LAN cablata o a una rete Wi‑Fi con entrambi i metodi.
Connessione di rete tramite GUI (NetworkManager)
Connessione a LAN cablata
La LAN cablata viene solitamente riconosciuta e collegata automaticamente semplicemente inserendo il cavo. Tuttavia, se desideri impostare manualmente l’indirizzo IP, segui questi passaggi:
- Fai clic sull’icona di rete nell’angolo in alto a destra dello schermo
- Seleziona “Wired Connection” → “Settings”
- Apri la scheda “IPv4”
- Cambia “Automatic (DHCP)” in “Manual”
- Inserisci l’indirizzo IP, la subnet, il gateway e i DNS
- Salva e applica
Connessione a Wi‑Fi
Connettersi al Wi‑Fi è altrettanto semplice. Puoi collegarti a un punto di accesso seguendo questi passaggi:
- Fai clic sull’icona di rete
- Verrà visualizzato un elenco di reti Wi‑Fi disponibili
- Seleziona l’SSID a cui vuoi connetterti
- Inserisci la password e connettiti
Connessione di rete tramite CLI (Command Line Interface)
In ambienti server dove la GUI non è disponibile, o quando si opera da remoto via SSH, è necessario configurare le connessioni di rete dalla riga di comando. Qui utilizzeremo principalmente il comando nmcli.
Verifica e abilitazione della connessione cablata
nmcli device status
nmcli device connect enp0s3
Passaggi per connettersi al Wi‑Fi
nmcli device wifi list
nmcli device wifi connect "SSID name" password "password"
Verifica dello stato della connessione
nmcli connection show --active
Comprendere sia la GUI sia la CLI ti permette di gestire in modo flessibile qualsiasi ambiente Ubuntu.
4. Come configurare un indirizzo IP statico
Impostare un indirizzo IP statico è necessario quando si gestisce un server Ubuntu o si crea un ambiente di comunicazione specifico. Qui presenteremo entrambi i metodi: usando la GUI (NetworkManager) e usando la CLI (Netplan).
Come impostare un IP statico tramite GUI (NetworkManager)
Nell’ambiente desktop di Ubuntu, puoi modificare graficamente le impostazioni di rete. Puoi impostare un IP statico seguendo questi passaggi:
Passaggi di configurazione
- Fai clic sull’icona di rete nell’angolo in alto a destra dello schermo
- Seleziona “Settings” o “Connected Network”
- Passa alla scheda “IPv4”
- Cambia “Automatic (DHCP)” in “Manual”
- Inserisci le seguenti informazioni nel campo “Addresses”
- Indirizzo IP (es., 192.168.1.100)
- Netmask (es., 255.255.255.0)
- Gateway (es., 192.168.1.1)
- Specifica i DNS (es., 8.8.8.8, ecc.) se necessario
- Fai clic sul pulsante “Save” e riconnettiti
Per applicare le impostazioni, disattiva e riattiva la connessione di rete, oppure riavvia il computer.
Come impostare un IP statico tramite CLI (Netplan)
In ambienti senza GUI, come Ubuntu Server, utilizzerai Netplan per la configurazione. Con Netplan descrivi le informazioni in un file di configurazione in formato YAML e poi le applichi con un comando.
1. Controlla la posizione del file di configurazione
Di solito, il file di configurazione si trova in una delle seguenti posizioni:
/etc/netplan/00-installer-config.yaml/etc/netplan/01-netcfg.yaml
Modificalo come segue:
2. Esempio di modifica del file YAML
network:
version: 2
renderer: networkd
ethernets:
enp0s3:
dhcp4: no
addresses:
- 192.168.1.100/24
gateway4: 192.168.1.1
nameservers:
addresses: [8.8.8.8, 1.1.1.1]
※
enp0s3può variare a seconda del tuo ambiente. Verifica con il comandoipa.
3. Applica la configurazione
sudo netplan apply
Verifica della configurazione e risoluzione dei problemi
Dopo aver impostato, puoi verificare se è stata applicata correttamente con il seguente comando:
ip a
Se non riesci a connetterti alla rete, prova a usare il comando ping per verificare se puoi comunicare con il gateway o con un DNS esterno.
ping 8.8.8.8
5. Come cambiare i server DNS
Se la tua connessione internet su Ubuntu è instabile o la risoluzione dei nomi richiede tempo, rivedere le impostazioni dei server DNS può essere efficace. Inoltre, nelle reti aziendali o in ambienti orientati alla privacy, potresti voler utilizzare server DNS specifici.
Qui introdurremo come cambiare i server DNS usando sia l’interfaccia grafica (NetworkManager) sia la riga di comando (Netplan).
Come specificare i server DNS nella GUI
Per modificare le impostazioni DNS su Ubuntu Desktop, segui questi passaggi:
Passaggi:
- Fai clic sull’icona di rete nell’angolo in alto a destra
- Apri “Impostazioni” o “Connessione Wi‑Fi/Cablata”
- Seleziona la scheda “IPv4” o “IPv6”
- Inserisci manualmente l’indirizzo DNS nel campo “DNS” (ad es.,
8.8.8.8, 1.1.1.1) - Deseleziona “DNS automatico” (potrebbe essere disabilitato automaticamente a seconda della versione di Ubuntu)
- Salva e riconnettiti alla rete
Dopo aver applicato le impostazioni, puoi verificare il funzionamento del DNS aprendo il terminale e usando il seguente comando:
dig www.google.com
Oppure
systemd-resolve --status
Come cambiare il DNS usando la CLI (Netplan)
Se stai usando Netplan su un server o in un altro ambiente, specificherai il DNS anche nel file YAML.
1. Apri il file di configurazione
sudo nano /etc/netplan/01-netcfg.yaml
2. Esempio: Impostazione manuale del DNS
network:
version: 2
renderer: networkd
ethernets:
enp0s3:
dhcp4: no
addresses:
- 192.168.1.100/24
gateway4: 192.168.1.1
nameservers:
addresses:
- 8.8.8.8
- 1.1.1.1
3. Applica la configurazione
sudo netplan apply
4. Verifica lo stato del DNS
resolvectl status
Oppure,
cat /etc/resolv.conf
※ resolv.conf è un link simbolico e la modifica diretta non è consigliata. Configura sempre tramite Netplan o NetworkManager.

Relazione tra systemd-resolved e DNS
In Ubuntu, systemd-resolved è responsabile della risoluzione DNS e /etc/resolv.conf è generato da questo servizio. Se vuoi specificare un DNS personalizzato, devi conoscere il comportamento di systemd-resolved.
Puoi anche riavviarlo come segue:
sudo systemctl restart systemd-resolved
6. Come configurare una connessione VPN
Quando usi Ubuntu, potresti aver bisogno di configurare una connessione VPN (Virtual Private Network). Questo può servire per accedere in modo sicuro a una rete aziendale, garantire la sicurezza quando usi il Wi‑Fi pubblico o aggirare le restrizioni regionali.
Ubuntu supporta più protocolli VPN, come OpenVPN e L2TP/IPsec, e può essere configurato sia tramite GUI sia tramite CLI. Qui spiegheremo i passaggi di configurazione per le tipiche connessioni VPN.
Come configurare OpenVPN nella GUI (usando NetworkManager)
Installa i pacchetti necessari
sudo apt update
sudo apt install network-manager-openvpn-gnome
Dopo l’installazione, è consigliabile riavviare Ubuntu una volta.
Passaggi di configurazione
- Fai clic destro sull’icona di rete → Seleziona “Connessioni VPN” o “Aggiungi una connessione VPN…”
- Scegli “OpenVPN” e fai clic su “Crea…”
- Inserisci le informazioni di configurazione fornite dal tuo server VPN:
- Indirizzo del server
- Metodo di autenticazione (Nome utente + Password o Certificato)
- Certificato CA e chiave privata (se necessario)
- Configura le impostazioni proxy e DNS se necessario
- Salva le impostazioni e abilita la connessione
Una volta stabilita la connessione, un’icona a forma di “lucchetto” apparirà nell’angolo in alto a destra dello schermo.
Come configurare L2TP/IPsec nella GUI
Installa pacchetti aggiuntivi
sudo apt install network-manager-l2tp-gnome
Il riavvio dopo l’installazione mostrerà le opzioni L2TP.
Passaggi di configurazione
- Seleziona “L2TP” da “Aggiungi una connessione VPN…”
- Inserisci l’indirizzo del server, il nome utente e la password
- Vai a “Impostazioni IPsec” → Inserisci la chiave pre‑condivisa
- Nelle impostazioni avanzate, spunta opzioni come MPPE (Microsoft Point-to-Point Encryption)
- Salva e prova a connetterti
Come configurare OpenVPN da riga di comando
In ambienti senza interfaccia grafica, è possibile stabilire una connessione OpenVPN dalla riga di comando.
1. Installa i pacchetti
sudo apt install openvpn
2. Esegui il comando di connessione
Se hai ricevuto un file .ovpn dal tuo provider VPN, connettiti come segue:
sudo openvpn --config your-config.ovpn
※ Se è richiesta l’autenticazione con password, ti verrà chiesta nel terminale.
Risoluzione dei problemi di connessione VPN
Se la connessione VPN fallisce, verifica quanto segue:
- L’indirizzo del server e il numero di porta sono corretti?
- Ci sono impostazioni del firewall (
ufw) o restrizioni dell’ISP? - I file dei certificati necessari sono posizionati correttamente?
- Controlla i log degli errori con
journalctl -xeo/var/log/syslog
Anche configurando tramite l’interfaccia grafica, NetworkManager registra le informazioni in background, quindi puoi verificare lo stato usando il comando nmcli o systemctl status NetworkManager.
7. Problemi di rete comuni e soluzioni
Anche con la configurazione di rete in Ubuntu, potresti incontrare problemi come “Perché non riesco a connettermi a Internet?” o “Le reti Wi‑Fi non vengono visualizzate.” Qui introdurremo le cause comuni di questi problemi e le loro soluzioni specifiche.
Controlli di base quando la rete non si connette
Se non riesci a connetterti alla rete, risolvi il problema nell’ordine seguente:
1. Verifica le connessioni hardware
- Il cavo LAN cablato è collegato correttamente?
- L’adattatore wireless è abilitato (l’interruttore Wi‑Fi è ON?)
Controlla lo stato del dispositivo con il comando:
nmcli device status
Se l’adattatore Wi‑Fi mostra “unavailable” o “disconnected”, l’hardware potrebbe non essere riconosciuto.
2. Verifica se è stato ottenuto un indirizzo IP
ip a
Se un’interfaccia di rete (ad esempio enp0s3 o wlp2s0) non ha ricevuto correttamente un indirizzo IP, la causa potrebbe essere un fallimento DHCP o errori di configurazione.
3. Verifica la raggiungibilità della rete
Verifica se puoi raggiungere il gateway con il comando seguente:
ping 192.168.1.1
Verificare la connettività verso un sito esterno, come il DNS di Google, è altrettanto efficace:
ping 8.8.8.8
Se funziona con l’indirizzo IP ma non con il nome di dominio, c’è un problema di configurazione DNS.
Il Wi‑Fi non è riconosciuto / SSID non visualizzato
Se il chip Wi‑Fi non è riconosciuto correttamente, potrebbe mancare il driver.
Soluzione:
lshw -C network
Se questo comando mostra “UNCLAIMED”, il driver non è caricato.
Puoi verificare se sono disponibili driver proprietari con il comando seguente:
sudo ubuntu-drivers devices
Se viene mostrato un driver consigliato, installalo e riavvia:
sudo apt install [recommended driver name]
La risoluzione dei nomi fallisce a causa di problemi DNS
- Se riesci a connetterti tramite indirizzo IP ma non tramite nome di dominio, c’è un problema nelle impostazioni DNS.
- Controlla le impostazioni DNS attuali con
resolvectl statusocat /etc/resolv.conf.
Soluzione:
Specificare un server DNS pubblico, come quello di Google (8.8.8.8, ecc.), nelle impostazioni di Netplan o NetworkManager e riconnettersi.
Le modifiche alle impostazioni non vengono applicate
- Se la rete non risponde anche dopo aver apportato modifiche nell’interfaccia grafica, è necessario riconnettersi o riavviare.
- In un ambiente CLI, applica le modifiche esplicitamente con il comando seguente:
sudo netplan apply
Riavviare NetworkManager può anche essere efficace:
sudo systemctl restart NetworkManager
8. Domande frequenti sulla configurazione di rete di Ubuntu
Ecco alcune domande frequenti sulla configurazione di rete di Ubuntu che molti utenti, dai principianti agli utenti intermedi, tendono a porre. Le FAQ seguenti si basano su query comunemente ricercate e casi di risoluzione dei problemi.
Q1: Il Wi‑Fi non è visualizzato in Ubuntu. Cosa devo fare?
A1:
L’adattatore Wi‑Fi potrebbe non essere riconosciuto correttamente. Per prima cosa, controlla lo stato del dispositivo con il seguente comando:
lshw -C network
Se viene visualizzato “UNCLAIMED” o “DISABLED”, potrebbe esserci un problema di driver. Segui i passaggi seguenti:
- Verifica la presenza di driver disponibili:
sudo ubuntu-drivers devices
- Installa il driver consigliato:
sudo apt install [displayed recommended driver]
- Dopo il riavvio, verifica se il Wi‑Fi è abilitato
Q2: Ho impostato un indirizzo IP statico, ma non riesco a connettermi a Internet. Perché?
A2:
Controlla attentamente quanto segue:
- L’indirizzo IP del gateway è corretto (es. 192.168.1.1)?
- Il server DNS è configurato correttamente (es. 8.8.8.8)?
- L’impostazione della maschera di sottorete (prefisso) è appropriata (es. /24)?
Errori di battitura nel file YAML o il mancato eseguimento di netplan apply possono anche essere la causa.
Q3: Posso completare la configurazione di rete usando solo la riga di comando (CLI)?
A3:
Sì, è possibile. Nei server senza interfaccia grafica, i due seguenti strumenti sono i più usati:
nmcli: Configurazione di rete basata su NetworkManagernetplan: Metodo di configurazione basato su YAML (Ubuntu 18.04 e successive)
Ad esempio, puoi connetterti al Wi‑Fi come segue:
nmcli device wifi connect "SSID" password "password"
Per impostare un IP statico, modifica il file YAML con Netplan e poi applicalo con:
sudo netplan apply
Q4: È necessario riavviare per applicare le modifiche di configurazione?
A4:
Esistono modi per applicare le impostazioni senza riavviare:
- In un ambiente grafico, disattiva e riattiva la rete
- In un ambiente CLI, puoi applicare le modifiche con il seguente comando:
sudo netplan apply
Oppure,
sudo systemctl restart NetworkManager
Q5: Come posso ripristinare le impostazioni di rete ai valori predefiniti?
A5:
Se utilizzi NetworkManager, puoi ripristinare eliminando i profili di connessione esistenti.
nmcli connection show
nmcli connection delete <connection name>
Se utilizzi Netplan, modifica i file di configurazione per ripristinare il loro contenuto e poi esegui nuovamente netplan apply ancora.
9. Conclusione
La configurazione di rete di Ubuntu prevede diversi metodi a seconda dello scopo e dell’ambiente, il che può risultare confuso inizialmente. Tuttavia, comprendendo i contenuti introdotti in questo articolo, acquisirai una solida conoscenza applicabile a utenti da principianti a esperti.
Punti Principali Trattati in Questo Articolo
- Connessione e configurazione di rete intuitive tramite GUI (NetworkManager)
- Configurazione flessibile negli ambienti server usando CLI (nmcli e Netplan)
- Metodi dettagliati per impostare indirizzi IP statici e DNS
- Procedure per connessioni VPN come OpenVPN e L2TP/IPsec
- Esempi specifici di risoluzione dei problemi comuni
- Risposte alle domande più frequenti (FAQ)
Scegli il Metodo Adatto al Tuo Ambiente
Il metodo ottimale per la configurazione di rete varia a seconda di come utilizzi Ubuntu.
| Usage Scenario | Recommended Configuration Method |
|---|---|
| Desktop Use | Intuitive operation with GUI (NetworkManager) |
| Server/Cloud Use | Reliable configuration with CLI (Netplan) |
| Remote Operation | Management with SSH + nmcli or YAML configuration |
| Security Focused | Enhanced security with VPN + manual DNS configuration |
Una Rete Stabile Influisce Notevolmente sull’Efficienza Lavorativa
Il fascino di Ubuntu risiede nella sua personalizzazione flessibile, ma d’altro canto, gli errori di configurazione possono causare problemi di comunicazione. Utilizzando questa guida, puoi eliminare qualsiasi “ansia vaga” riguardo alla configurazione di rete e operare con sicurezza.
Se incontri punti poco chiari o difficoltà durante il processo di configurazione, consulta nuovamente questo articolo tutte le volte necessarie. Contiene informazioni organizzate sistematicamente dal livello base a quello avanzato.
Questo conclude la guida completa alla “Configurazione di Rete di Ubuntu”.
Come passo successivo, consigliamo di passare a una gestione della sicurezza più avanzata, come la configurazione di strumenti di monitoraggio di rete e firewall.



