Configura il server VNC su Ubuntu: Guida completa al desktop remoto

目次

1. Introduzione

Perché Usare VNC su Ubuntu?

Ubuntu, una delle distribuzioni Linux più popolari, viene utilizzata in vari scenari, inclusi lo sviluppo e le operazioni sui server. Tipicamente, un server Ubuntu viene gestito tramite un’interfaccia a riga di comando (CLI), ma ci sono molte situazioni in cui si desidera utilizzare un’interfaccia grafica (GUI). È qui che entra in gioco VNC (Virtual Network Computing). Con VNC, è possibile connettersi remotamente alla propria macchina Ubuntu tramite una rete e lavorare come se si stesse operando su un desktop locale. Questo abbassa la barriera per i principianti di Linux e gli utenti Windows, poiché possono eseguire operazioni visivamente senza digitare comandi complessi.

La Necessità di un Ambiente Desktop Remoto

Con l’espansione recente del lavoro remoto, c’è una crescente domanda per l’impostazione di un ambiente desktop remoto installando VNC su Ubuntu. Abilitare operazioni GUI su un server Ubuntu di sviluppo con VNC migliora significativamente l’efficienza della configurazione e della manutenzione. Inoltre, c’è anche la necessità di operare ambienti Ubuntu sul cloud o VPS con una GUI, e VNC funge da ponte per questo scopo.

Pubblico di Riferimento e Scopo di Questo Articolo

Questo articolo è rivolto alle seguenti persone:

  • Coloro che stanno cercando di installare VNC su Ubuntu per la prima volta.
  • Coloro che si sentono a disagio solo con la CLI e vogliono impostare un ambiente GUI.
  • Coloro che si sentono limitati lavorando solo con SSH ma preferiscono VNC rispetto a RDP.
  • Coloro che vogliono impostare un ambiente remoto confortevole con operazioni GUI, inclusa l’input giapponese .

In questo articolo, forniremo una spiegazione chiara e dettagliata del processo per installare un server VNC su Ubuntu e abilitare connessioni remote all’ambiente desktop, rendendolo facile da capire per i principianti. Una caratteristica chiave è che copre contenuti pratici, inclusi come gestire l’input giapponese e connessioni sicure tramite tunneling SSH.

2. Prerequisiti e Preparazione

Cosa Controllare Prima di Installare VNC su Ubuntu

Per installare e utilizzare un server VNC su Ubuntu, sono necessari diversi prerequisiti e preparazioni preliminari. Questo capitolo organizza i punti chiave da controllare prima di iniziare il processo.

Versioni Ubuntu Target

Questo articolo si rivolge a Ubuntu 20.04 LTS o Ubuntu 22.04 LTS. Queste versioni sono ancora ampiamente utilizzate, e la loro compatibilità con i server VNC e gli ambienti di input giapponese è stabile. Se si utilizza una versione diversa, le operazioni di base sono comuni, ma alcuni nomi di pacchetti o comportamenti potrebbero differire, quindi si prega di esserne consapevoli.

Requisiti del Server e Configurazione

Poiché VNC è un metodo di connessione remota basato su GUI, richiede una certa quantità di risorse (CPU e memoria). Di seguito è riportata la configurazione raccomandata per installare VNC su Ubuntu:

  • CPU : Dual-core o superiore (almeno intorno a 1GHz)
  • Memoria : 2GB o più raccomandati (assumendo un ambiente desktop leggero come Xfce)
  • Archiviazione : 10GB o più di spazio libero
  • Rete : Connessione SSH possibile, e porte VNC (predefinite 5901, ecc.) possono essere aperte nel firewall.

Permessi e Strumenti Richiesti

I seguenti permessi e strumenti sono richiesti per l’installazione e la configurazione del server VNC:

  • Account utente con privilegi sudo
  • Client SSH (PuTTY per Windows, Terminal per macOS e Linux)

È anche un prerequisito che il server Ubuntu abbia SSH abilitato per la configurazione remota. Se non è possibile utilizzare SSH ancora, installare il server SSH con sudo apt install openssh-server.

Selezione dell’Ambiente Desktop da Utilizzare

Poiché VNC è una tecnologia che trasferisce la GUI, è richiesto un ambiente desktop su Ubuntu. Tuttavia, GNOME, incluso nella standard “Ubuntu Desktop”, è pesante e non adatto per l’uso su server. Pertanto, questo articolo assume l’uso di ambienti desktop leggeri (Xfce o MATE) come i seguenti:

  • Xfce : Leggero e stabile. Facile da usare per i principianti.
  • MATE : Ha un’interfaccia utente classica ed è anche leggero in funzionamento.

Questa selezione sarà discussa in dettaglio in un capitolo successivo.

3. Installazione dell’Ambiente Desktop

Perché è Necessario un Ambiente Desktop?

Quando si connette remotamente a Ubuntu utilizzando VNC, lo schermo non verrà visualizzato se non è installato un ambiente desktop. VNC è un meccanismo per operare remotamente su una GUI (Graphical User Interface), quindi in un ambiente solo CLI (Command Line Interface) come un server Ubuntu, non è possibile beneficiare di VNC.

Selezione di un Ambiente Desktop Leggero

Per l’uso con VNC, un ambiente desktop che sia leggero e stabile è ideale. Di seguito, introduciamo due opzioni rappresentative.

1. Xfce (eks-ef-see-ee)

Xfce è molto leggero e opera comodamente anche su PC più vecchi o VPS. Ha solo le funzionalità minime necessarie, un design semplice e è facile da usare, rendendolo un’ottima corrispondenza per l’ambiente VNC.

2. MATE (mah-tay)

MATE è un ambiente desktop classico basato su GNOME 2. Ha un’interfaccia utente leggermente più ricca di Xfce, ma è ancora relativamente leggero e noto per la sua stabilità.

Passi per l’Installazione di Xfce (Raccomandato)

Di seguito, introduciamo i passi per l’installazione di Xfce.

sudo apt update
sudo apt install -y xfce4 xfce4-goodies

xfce4-goodies è un pacchetto contenente una collezione di strumenti aggiuntivi utili per Xfce, fornendo un ambiente operativo confortevole. L’installazione potrebbe richiedere diversi minuti, quindi procedi controllando eventuali errori.

Passi per l’Installazione di MATE (Alternativa)

Se desideri utilizzare MATE, puoi installarlo con il seguente comando:

sudo apt update
sudo apt install -y ubuntu-mate-core

MATE consuma leggermente più risorse di Xfce, ma è raccomandato per coloro che sono particolare sull’aspetto e la sensazione del desktop.

Nota: Non Installare Più Ambienti Desktop Contemporaneamente

Non è raccomandato installare più ambienti desktop come Xfce e MATE contemporaneamente. Impostare quale sessione avviare al login diventa complicato e può causare errori di configurazione VNC e problemi. Scegli uno o l’altro da installare.

4. Installazione e Configurazione del Server VNC

Quale Software Server è Necessario per Utilizzare VNC su Ubuntu?

VNC (Virtual Network Computing) consiste in due componenti software: un client e un server. Il software installato sul lato Ubuntu è il server VNC. Questo ti permette di connetterti remotamente alla GUI di Ubuntu. Ci sono più tipi di server VNC, ma utilizzeremo TigerVNC, che è più popolare tra le seguenti due opzioni.

  • TigerVNC (Raccomandato) Veloce e stabile, con buona compatibilità con Xfce e MATE.
  • TightVNC Leggero e compatibile con sistemi più vecchi. Tuttavia, lo sviluppo è relativamente stagnante.

Passi per l’Installazione di TigerVNC

Installa il server TigerVNC con il seguente comando:

sudo apt update
sudo apt install -y tigervnc-standalone-server tigervnc-common

Una volta completata l’installazione, eseguirai la configurazione iniziale.

Primo Avvio e Impostazione della Password

Quando avvii il server VNC per la prima volta, devi impostare una password per le connessioni.

vncserver

Quando eseguito, verrà visualizzato un prompt come il seguente:

You will require a password to access your desktops.

Password:
Verify:
Would you like to enter a view-only password (y/n)?

Qui, “view-only password” è una password per la modalità view-only. Di solito, “n” va bene.

Modifica del File di Configurazione VNC (xstartup)

Quando una sessione VNC viene avviata, un file chiamato ~/.vnc/xstartup viene generato nella directory home dell’utente. Questo file è un file script che specifica quale ambiente desktop avviare quando la sessione VNC inizia.

Impostazioni per Xfce

#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
startxfce4 &

Impostazioni per MATE

#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
mate-session &

Dopo la modifica, è necessario concedere permessi di esecuzione a questo script.

chmod +x ~/.vnc/xstartup

Avvio e Conferma della Sessione VNC

Una volta completate le preparazioni, avvia la sessione VNC con il seguente comando:

vncserver :1

:1 indica il numero del display virtuale. Per la prima volta, è solitamente :1.
La porta corrispondente a questo numero (ad esempio, 5901) verrà utilizzata per la connessione VNC (5900 + numero del display = numero della porta).

Interruzione della Sessione

Per terminare una sessione, usa il seguente comando:

vncserver -kill :1

5. Configurazione del Server VNC per l’vio Automatico

Perché il Server VNC dovrebbe essere impostato per l’Avvio Automatico?

I server VNC sono tipicamente avviati e fermati manualmente dall’utente. Tuttavia, eseguire manualmente il comando vncserver ogni volta è noioso e provoca un problema in cui la sessione VNC non si avvia se il server viene riavviato.
Pertanto, è prassi comune registrare il server VNC come servizio usando Systemd e configurarlo per l’avvio automatico. Questo ti consente di mantenere un ambiente di connessione VNC stabile in ogni momento.

Creazione del File di Servizio System

Prima, crea un file di servizio Systemd dedicato per ogni utente. Qui, lo configureremo per il numero di sessione VNC :1 come esempio.

sudo nano /etc/systemd/system/vncserver@:<display number>.service

Esempio: se vuoi usare vncserver@:1.service, procedi come segue:

sudo nano /etc/systemd/system/vncserver@:1.service

Copia e incolla il contenuto seguente (sostituisci il nome utente con il tuo).

[Unit]
Description=Start TigerVNC server at startup
After=network.target

[Service]
Type=forking
User=yourusername
PAMName=login
PIDFile=/home/yourusername/.vnc/%H:%i.pid
ExecStartPre=-/usr/bin/vncserver -kill :%i > /dev/null 2>&1
ExecStart=/usr/bin/vncserver :%i -geometry 1280x800 -depth 24
ExecStop=/usr/bin/vncserver -kill :%i

[Install]
WantedBy=multi-user.target

※ Sostituisci yourusername con il tuo nome utente reale.
geometry è la risoluzione dello schermo. Puoi modificarla secondo necessità.

Abilitazione e Avvio del Servizio

Dopo aver salvato il file di servizio, ricarica, abilita e avvialo con i seguenti comandi.

sudo systemctl daemon-reexec
sudo systemctl daemon-reload
sudo systemctl enable vncserver@:1.service
sudo systemctl start vncserver@:1.service

Verifica del Funzionamento

Puoi verificare se il servizio è in esecuzione correttamente controllandone lo stato.

sudo systemctl status vncserver@:1.service

Se mostra Active: active (running), è riuscito.

Nota: Questo è un Servizio Specifico per l’Utente

Questo metodo riguarda solo la sessione VNC dell’utente specificato. Se altri utenti vogliono usare VNC, è necessario creare i file Systemd corrispondenti per ciascuno di loro.

6. Come Connettersi dal Client

Cos’è un Client VNC?

Anche dopo aver configurato un server VNC sul lato Ubuntu, non è ancora possibile operarlo da remoto. Sul lato client (il computer da cui operi), devi installare software chiamato VNC viewer (client VNC) e connetterti a Ubuntu da lì.

Client VNC Consigliati

I seguenti client VNC sono molto apprezzati per la loro usabilità e compatibilità e sono frequentemente usati per connettersi a Ubuntu.

Client NameSupported OSFeatures
RealVNC ViewerWindows / Mac / Linux / iOS / AndroidSimple, highly stable, and strong for corporate use
TigerVNC ViewerWindows / Mac / LinuxOpen source and free to use
UltraVNCWindowsHigh-featured but more for advanced users
RemminaLinux onlyGUI client supporting multiple protocols
È generalmente sicuro usare sia RealVNC Viewer sia TigerVNC Viewer. Entrambi sono gratuiti.

Come Connettersi da un Client (Esempio: RealVNC Viewer)

Di seguito i passaggi per connettersi usando RealVNC Viewer. I passaggi di base sono simili per TigerVNC Viewer.

1. Installa RealVNC Viewer

Scarica e installa la versione per il tuo sistema operativo dal sito ufficiale (https://www.realvnc.com/).

2. Inserisci la Destinazione della Connessione VNC

Nella scheda “Session”, inserisci la destinazione della connessione come segue:

<Server IP Address>:5901

Oppure,

<Server IP Address>:1

Entrambi significano la stessa cosa (5900 + numero del display virtuale = numero della porta).

3. Inserisci la Password

Ti verrà richiesta la password VNC che hai impostato inizialmente, quindi inseriscila. Se non ci sono problemi, verrà visualizzato lo schermo del desktop Ubuntu.

Risoluzione dei problemi: Se non riesci a connetterti

Ci sono diverse possibili ragioni per cui una connessione VNC potrebbe fallire.

● La porta non è aperta

Controlla se la porta 5901 è bloccata da un firewall o da un gruppo di sicurezza cloud.

● Ti stai connettendo tramite un tunnel SSH?

Come misura di sicurezza, se non stai utilizzando la connessione tunnel SSH introdotta nel prossimo capitolo, la porta VNC potrebbe non essere esposta esternamente, impedendo le connessioni.

Connessione da un Mac

Puoi anche utilizzare visualizzatori come RealVNC o TigerVNC su un Mac. Dopo l’installazione, connettiti specificando l’indirizzo IP e la porta, simile a Windows.

Anche disponibile per smartphone

Le app client VNC sono anche disponibili per iOS e Android. Questo è comodo quando vuoi accedere a un server Ubuntu da un tablet, ad esempio. Tuttavia, l’usabilità è inferiore a quella di un PC, quindi è realistico considerarlo per un uso ausiliario in emergenze.

7. Impostazioni per l’input giapponese

Perché l’input giapponese è necessario in un ambiente VNC

Anche se puoi operare su Ubuntu remotamente con VNC, spesso non puoi inserire caratteri giapponesi così come sono, il che causa problemi quando scrivi post sul blog, rinomini file o usi strumenti di chat. In particolare, Ubuntu è spesso installato in un ambiente inglese, e il locale giapponese o i metodi di input giapponese (IME) potrebbero non essere installati. In questo capitolo, spiegheremo le impostazioni per abilitare un input giapponese confortevole anche su VNC.

Installazione del locale giapponese

Prima di tutto, abilita il locale giapponese per la visualizzazione e l’input di caratteri giapponesi.

sudo apt update
sudo apt install -y language-pack-ja

Dopo l’installazione, cambia le impostazioni del locale:

sudo update-locale LANG=ja_JP.UTF-8

Dopo di ciò, se esci e rientri o riavvii, la lingua di visualizzazione della GUI passerà al giapponese (Nota: Se la visualizzazione è corrotta in VNC, puoi mantenerla in inglese).

Selezione di un metodo di input giapponese: fcitx vs ibus

I seguenti due metodi sono rappresentativi per l’input giapponese su Ubuntu:

Input MethodFeatures
fcitx-mozcLightweight and easy to set up. Stable operation in VNC.
ibus-mozcStrong in the default GNOME environment but can be unstable in VNC.

In un ambiente VNC, fcitx-mozc è raccomandato poiché causa meno problemi.

Installazione e configurazione di fcitx-mozc

sudo apt install -y fcitx-mozc

Successivamente, imposta le variabili d’ambiente in modo che il metodo di input si avvii correttamente.

Aggiungi quanto segue a ~/.xprofile o ~/.profile:

export GTK_IM_MODULE=fcitx
export QT_IM_MODULE=fcitx
export XMODIFIERS="@im=fcitx"

Poi, aggiungi il comando per avviare fcitx:

fcitx &

È comodo includere questa descrizione anche nel file ~/.vnc/xstartup.

Esempio (Parte del file xstartup):

#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
fcitx &
startxfce4 &

Controllo dell’input giapponese

Dopo aver effettuato il login su Ubuntu con VNC, controlla se “Mozc” è abilitato nello strumento di configurazione fcitx (come fcitx-config-gtk3). Puoi passare l’IME ON/OFF con il tasto Half-width/Full-width o Ctrl + Space.

Problemi comuni e soluzioni

SymptomCause and Solution
IME does not startForgot to start fcitx, or error in environment variable description
Can input but cannot convert to KanjiMozc is not set up, fcitx settings are in the initial state
Need to start fcitx manually each time on startupPossible that fcitx & is not written in .xstartup

Con questo, l’input giapponese sarà fluido anche nella sessione VNC. Nel prossimo capitolo, spiegheremo come impostare un “tunnel SSH”, che è essenziale per rafforzare la sicurezza di VNC.

8. Configurazione del tunnel SSH per una sicurezza migliorata

Le connessioni VNC non sono crittografate

VNC è un metodo di desktop remoto molto comodo, ma ha una debolezza significativa: la comunicazione non è crittografata per impostazione predefinita. Questo pone un rischio che terze parti maligne possano intercettare il contenuto della comunicazione (password, informazioni sullo schermo, ecc.). Pertanto, quando ti connetti a VNC tramite internet, è raccomandato crittografare la comunicazione passando attraverso un tunnel SSH per garantire la sicurezza.

Cos’è un tunnel SSH?

Un tunnel SSH è un meccanismo che utilizza una connessione SSH per inoltrare in modo sicuro una porta specifica. Creando un “canale crittografato” tra il server VNC e il client, è possibile mitigare le vulnerabilità di VNC.

Come configurare un tunnel SSH (Port Forwarding locale)

Di seguito spieghiamo come creare un tunnel SSH, usando il caso in cui il client sia Windows come esempio.

Configurazione del tunnel SSH con Windows + PuTTY

1. Installa PuTTY

Scarica e installa PuTTY dal sito ufficiale di PuTTY (https://www.putty.org/).

2. Inserisci le informazioni di connessione

Nella scheda Session, specifica l’indirizzo IP del server VNC e la porta 22 (SSH).

3. Impostazioni del tunnel

Seleziona ConnectionSSHTunnels dal menu a sinistra.

  • Porta di origine : 5901
  • Destinazione : localhost:5901
  • Seleziona Local e fai clic su Add

4. Avvia la connessione SSH

Fai clic su Open per avviare la connessione SSH. Questo collegherà in modo sicuro la tua porta locale 5901 alla porta 5901 del server VNC.

Configurazione del tunnel SSH su macOS / Linux

Esegui il comando dal terminale come segue:

ssh -L 5901:localhost:5901 username@server_ip

Esempio:

ssh -L 5901:localhost:5901 naoya@192.168.1.100

Se l’operazione ha avuto successo, apri il client VNC e inserisci quanto segue per connetterti:

localhost:5901

Note importanti durante la connessione

  • Impostazioni del firewall : SSH (porta 22) deve essere aperta.
  • Inserimento lato client VNC : Ricorda di usare localhost:5901 invece dell’indirizzo IP.

Riepilogo dei vantaggi del tunnel SSH

ItemDescription
Communication EncryptionProtects VNC communication via secure SSH
Firewall SimplificationNo need to open VNC ports, making them invisible externally
Connection Log ConfirmationSSH logs are left, allowing monitoring for unauthorized access

Utilizzando un tunnel SSH, è possibile stabilire una connessione VNC sicura anche su Internet. Si tratta di un’impostazione indispensabile, soprattutto per chi gestisce server esterni.

9. Problemi comuni e soluzioni

Problema 1: Schermo nero o grigio dopo la connessione

Causa:

  • Errore nella descrizione del file ~/.vnc/xstartup
  • La sessione dell’ambiente desktop non è avviata correttamente

Soluzione:

  1. Ricontrolla il contenuto di ~/.vnc/xstartup e verifica che sia impostato così (per Xfce):
    #!/bin/sh
    xrdb $HOME/.Xresources
    startxfce4 &
    
  1. Concedi i permessi di esecuzione al file:
    chmod +x ~/.vnc/xstartup
    
  1. Riavvia la sessione VNC:
    vncserver -kill :1
    vncserver :1
    

Problema 2: Impossibile inserire testo giapponese, i candidati di conversione non compaiono

Causa:

  • fcitx o Mozc non è in esecuzione
  • Le variabili d’ambiente richieste non sono impostate correttamente

Soluzione:

  1. Verifica che quanto segue sia presente in .xprofile o .xsession :
    export GTK_IM_MODULE=fcitx
    export QT_IM_MODULE=fcitx
    export XMODIFIERS="@im=fcitx"
    
  1. Controlla che fcitx & sia presente in ~/.vnc/xstartup :
    fcitx &
    
  1. Dopo aver riavviato la sessione VNC, verifica che “Mozc” sia abilitato nello strumento di configurazione di fcitx.

Problema 3: Connessione VNC instabile, frequenti lag o disconnessioni

Causa:

  • Banda di rete insufficiente
  • Impostazioni di risoluzione o profondità colore troppo elevate

Soluzione:

  1. Prova ad avviare VNC con risoluzione e profondità colore più basse:
    vncserver :1 -geometry 1024x768 -depth 16
    
  1. Usa un tunnel SSH per migliorare stabilità e sicurezza (vedi Capitolo 8).
  2. Se il software client lo consente, utilizza l’opzione per passare automaticamente alla modalità di ottimizzazione.

Problema 4: È possibile connettersi con VNC ma la schermata di login non viene visualizzata

Causa:

  • La sessione GUI non si avvia correttamente
  • VNC non passa attraverso il gestore di login

Soluzione:

Poiché VNC opera indipendentemente dal server X, la schermata di login standard di Ubuntu (come GDM) non viene mostrata. Questo è il comportamento previsto. La schermata visualizzata è la sessione avviata da .vnc/xstartup.
Se desideri usarlo con più utenti, o se ti aspetti di operare dalla schermata di login, è più opportuno considerare RDP (xrdp) anziché V.

Problema 5: Impossibile avviare la sessione VNC / Errore “Access Denied”

Causa:

  • Errore nella configurazione del file di servizio
  • Il file PID rimane e le sessioni entrano in conflitto

Soluzione:

  1. Interrompi completamente la sessione VNC:
    vncserver -kill :1
    
  1. Elimina i file .pid e .log non necessari nella cartella .vnc:
    rm ~/.vnc/*.pid
    rm ~/.vnc/*.log
    
  1. Avvia nuovamente la sessione:
    vncserver :1
    

Altri Suggerimenti

  • Controllare i log in ~/.vnc/*.log può fornire indizi utili.
  • Se lo stai utilizzando con più utenti, avvia il server VNC utilizzando numeri di display diversi per ciascun utente (ad esempio, :2, :3).

10. Conclusione

Riepilogo della Procedura di Configurazione

  • Prerequisiti e Preparazione Prepara la versione necessaria di Ubuntu, l’ambiente desktop, l’accesso SSH, ecc., affinché VNC funzioni.
  • Installazione dell’Ambiente Desktop Installa un ambiente desktop leggero e stabile come Xfce o MATE per preparare un’interfaccia grafica adatta a VNC.
  • Configurazione di TigerVNC Utilizza il stabile TigerVNC e configura i numeri di sessione, la risoluzione, ecc.
  • Configurazione di Avvio Automatico Rendendolo un servizio con Systemd, la sessione VNC verrà ripristinata anche in caso di riavvio del server.
  • Metodo di Connessione Client Connettiti utilizzando RealVNC Viewer o TigerVNC Viewer e specifica la porta appropriata.
  • Impostazioni di Input Giapponese Installa fcitx-mozc e aggiungi variabili d’ambiente a .xstartup e .xprofile per un supporto completo.
  • Utilizzo del Tunnel SSH Evita i rischi di sicurezza specifici di VNC crittografando la comunicazione.
  • Risoluzione dei Problemi Vengono introdotte soluzioni pratiche per sintomi comuni.

Verso una Gestione Futura

Una volta configurato un ambiente VNC, potrai operare Ubuntu con una sensazione simile al lavoro locale. È particolarmente adatto per i seguenti bisogni:

  • Desiderio di operare Ubuntu su VPS o cloud con un’interfaccia grafica.
  • Desiderio di creare un ambiente condiviso con i membri del team (possibile separando i numeri di display).
  • Principianti a disagio con la riga di comando che vogliono imparare tramite un’interfaccia grafica.

D’altra parte, sebbene VNC sia leggero, è necessaria cautela per l’uso multimediale o situazioni che richiedono alta sicurezza. Se hai bisogno di connessioni remote più avanzate, considera alternative come xrdp o NoMachine.

Infine

Configurare VNC su Ubuntu, sebbene possa sembrare complesso a prima vista, è abbastanza realizzabile seguendo attentamente i passaggi uno per uno. Speriamo che questo articolo sia utile per configurare il tuo ambiente di operazione remota su Ubuntu. Se hai domande riguardo alla configurazione, sentiti libero di chiedere nella sezione commenti o sui social media. Speriamo che la tua vita futura con Ubuntu diventi più comoda e confortevole.