- 1 1. Introduzione
- 2 2. Cos’è chmod? [Basic Understanding]
- 3 3. Comprendere il significato di -rw-r–r– scomponendolo
- 4 4. Come Impostare -rw-r–r– con chmod [Practical Edition]
- 5 5. Come Controllare le Autorizzazioni con il Comando ls -l
- 6 6. Come Controllare e Cambiare i Permessi con Strumenti GUI (Per Principianti)
- 7 7. Note e Risoluzione dei Problemi per le Impostazioni di chmod
- 7.1 Non Funziona Anche Se Pensi di Avere Impato Correttamente? Quale Potrebbe Essere il Motivo?
- 7.2 Cause e Soluzioni per l’Errore “Permission denied”
- 7.3 Non è Possibile Accedere a una Directory Senza Permesso di Esecuzione
- 7.4 Insidie delle Modifiche Ricorsive (-R)
- 7.5 Errori di Combinazione con Proprietario e Gruppo
- 7.6 777 è Pericoloso! Il Risch di Permessi Eccessivamente Permissivi
- 8 8. Esempi di Utilizzoenari Comuni
- 8.1 Come Viene Utilizzata l’Impostazione dei Permessi chmod in Situazioni Reali?
- 8.2 1. Gestione dei File HTML su un Server Web
- 8.3 2. Concedere il Permesso di Esecuzione ai File Script
- 8.4 3. Limitare l’accesso in lettura ai file riservati
- 8.5 4. Condividere le directory in modo sicuro
- 8.6 5. Problemi dovuti a impostazioni errate ed esempi di prevenzione
- 9 9. FAQ
- 9.1 Q1. Qual è la differenza tra chmod 644 e -rw-r–r–?
- 9.2 Q2. Cosa succede se un file non ha il permesso di esecuzione?
- 9.3 Q3. È corretto impostare una directory a 644?
- 9.4 Q4. Quali sono le impostazioni di permesso più comuni?
- 9.5 Q5. Come posso cambiare il proprietario o il gruppo di un file?
- 9.6 Q6. I permessi dei file sono gli stessi su tutti i sistemi operativi?
- 10 10. Conclusione
1. Introduzione
Cosa i “permessi di accesso” in Linux?
Nei sistemi Linux e Unix‑like, gestire correttamente i “permessi di accesso” (permessi) di file e directory è fondamentale. Si tratta di un elemento essenziale sia dal punto di vista della sicurezza sia per il corretto funzionamento del sistema.
Molte persone, visualizzando un elenco di file nel terminale, hanno probabilmente visto simboli poco familiari come -rw-r--r-- e si sono chieste: “Cosa significa questo?”
La relazione tra chmod e -rw-r–r–
Questi simboli sono una rappresentazione simbolica dei permessi di accesso di un file. Il comando chmod serve a impostare e modificare tali permessi. In altre parole, quando usi chmod per concedere permessi specifici a un file, il risultato è la visualizzazione di simboli come -rw-r--r--.
Scopo e pubblico di questo articolo
In questo articolo spiegheremo in modo chiaro e comprensibile, anche per i principianti, cosa significhi esattamente -rw-r--r-- e come usare chmod per impostarlo e modificar. Inoltre, tratteremo contenuti pratici come considerazioni di sicurezza ed esempi d’uso reali.
L’obiettivo è fornire una solida comprensione di conoscenze pratiche applicabili in scenari real, rivolgendosi a tutti, dai neofiti di Linux agli utenti intermedi che hanno già una certa familiarità con le operazioni nel terminale.
2. Cos’è chmod? [Basic Understanding]
Ruolo del comando chmod
chmod (pronunciato “chom-mod” o “change mode”) è l’abbreviazione di “change mode” ed è un comando usato in Linux e nei sistemi Unix‑like per modificare i permessi di accesso (permessi) di file e directory.
Utilizzando questo comando, è possibile controllare in modo flessibile “chi può fare quali operazioni (leggere, scrivere, eseguire)”.
Impostare correttamente i permessi di file e directory è cruciale non solo per garantire la sicurezza, ma anche per evitare problemi di condivisione e di esecuzione dei file.
Sintassi di base di chmod
chmod [options] [permissions] filename
Ad esempio, si usa così:
chmod 644 sample.txt
Questo comando modifica i permessi di sample.txt in questo modo:
-rw-r--r-- 1 user group 1234 Apr 13 20:00 sample.txt
- Proprietario (utente): lettura e scrittura consentite (rw-)
- Gruppo: sola lettura (
Altri: sola lettura (r–)
Due tipi di specifica: numerica e simbolica
Esistono due modalità per specificare i permessi di accesso con chmod:
- Specificazione numerica (Modalità numerica)
- Esempio:
chmod 755 script.sh - Questo metodo indica i permessi in forma numerica per ciascun tipo di utente.
- Specificazione simbolica (Modalità simbolica)
- Esempio:
chmod u=rw,g=r,o=r file.txt - Questo metodo usa i simboli r (read), w (write) e x (execute) per u (user), g (group) e o (others).
Entrambi i metodi possono impostare gli stessi permessi; la specificazione numerica è più veloce per modifiche in blocco, mentre quella simbolica consente modifiche più flessibili. È consigliabile usarli in base alla situazione.
Nota la differenza tra chmod e chown
Il comando chown è spesso confuso con chmod.
chmod: modifica i permessi di accesso (permessi)chown: modifica il “proprietario” e il “gruppo” di file e directory
Poiché i loro scopi sono diversi, è importante comprendere chiaramente il ruolo di ciascun comando.
3. Comprendere il significato di -rw-r–r– scomponendolo
Struttura dei simboli di permesso
Quando esegui il comando ls -l in Linux, le informazioni sul file vengono visualizzate nel seguente formato:
-rw-r--r-- 1 user group 1234 Apr 13 2025 sample.txt
Tra questi, il simbolo più a sinistra -rw-r--r-- rappresenta le permessi (diritti di accesso) del file. Capirlo ti permette di comprendere correttamente chi può eseguire quali operazioni.
Spiegazione dettagliata di ogni parte
① Il primo carattere: tipo di file
| Symbol | Meaning |
|---|---|
- | Regular file |
d | Directory |
l | Symbolic link |
b | Block device |
c | Character device |
Nel caso di -rw-r--r--, il - iniziale indica che si tratta di un “file regolare”.
② Caratteri da 2 a 10: permessi di accesso (3 caratteri × 3 gruppi)
- Proprietario (utente) →
rw-→ Lettura (r) e scrittura (w) sono consentite, esecuzione (x) no. - Gruppo →
r--→ Sola lettura. Scrittura ed esecuzione non sono consentite. - Altri →
r--→ Sola lettura.
Pertanto, lo stato è che solo il proprietario può modificare, e gli altri utenti possono solo visualizzare.
Corrispondenza con la Notazione Numerica: Significato di 644
In Linux, le stesse autorizzazioni possono essere rappresentate anche con notazione numerica (ottale).
La notazione numerica corrispondente a -rw-r--r-- è 644.
| User Type | Symbolic Notation | Numeric | Meaning |
|---|---|---|---|
| Owner | rw- | 6 | Read + Write |
| Group | r-- | 4 | Read-only |
| Others | r-- | 4 | Read-only |
Questo numero deriva dal seguente calcolo:
- Lettura (r) = 4
- Scrittura (w) = 2
- Esecuzione (x) = 1
Pertanto, rw- = 4 + 2 = 6, r-- = 4, r-- = 4 → totalizzando 644.
Perché si Usa Questa Autorizzazione?
-rw-r--r-- (644) è un’autorizzazione spesso utilizzata per file pubblici e file statici (HTML, CSS, ecc.) su server web.
I motivi sono i seguenti:
- Solo il proprietario può modificare → Previene modifiche non intenzionali
- La lettura è consentita per gli altri utenti → Supporta la condivisione e la pubblicazione dei file
Quando utilizzata in modo appropriato, consente una gestione dei file che bilancia sicurezza e comodità.
4. Come Impostare -rw-r–r– con chmod [Practical Edition]
Modifica delle Autorizzazioni Usando il Comando chmod
Le autorizzazioni di accesso per file e directory possono essere modificate liberamente usando il comando chmod. Ad esempio, se si vuole impostare lo stato a -rw-r--r--, basta impostare l’autorizzazione su “644”.
Metodo di Impostazione con Specifica Numerica
Usare il formato chmod 644 filename.
chmod 644 document.txt
Questo comando modifica le autorizzazioni di document.txt come segue:
-rw-r--r-- 1 user group 1234 Apr 13 20:00 document.txt
- Proprietario (utente): Lettura e scrittura consentite (rw-)
- Gruppo: Sola lettura (r–)
- Altri: Sola lettura (r–)
Metodo di Impostazione con Specifica Simbolica
Se si vuole manipolare le autorizzazioni in modo più flessibile, la specifica simbolica è efficace.
chmod u=rw,g=r,o=r document.txt
Questo comando viene interpretato come segue:
u=rw→ Imposta autorizzazioni di lettura e scrittura per il proprietariog=r→ Consente solo l’autorizzazione di lettura per il gruppoo=r→ Consente solo l’autorizzazione di lettura per gli altri utenti
Il risultato è esattamente lo stesso della specifica numerica 644.
Punti da Notare Quando si Applica alle Directory
A differenza dei file, le directory richiedono l'”autorizzazione di esecuzione (x)” per accedere al loro contenuto. Ad esempio, fare quanto segue potrebbe limitare l’accesso:
chmod 644 my_folder
Con questa impostazione, viene concessa solo l’autorizzazione di lettura, ma l’operazione di “apertura” del contenuto della directory (che richiede l’autorizzazione di esecuzione) diventa impossibile. Esempio di Impostazione Corretta:
chmod 755 my_folder
- Proprietario: Lettura, scrittura, esecuzione
- Gruppo e Altri: Lettura, esecuzione
Facendo così, gli altri utenti saranno in grado di elencare i file all’interno della directory.
Modifica delle Autorizzazioni in Modo Ricorsivo: L’Opzione -R
Se si vuole modificare più file e sottodirectory contemporaneamente, usare l’opzione -R (ricorsiva).
chmod -R 644 my_folder
Questa operazione applica le autorizzazioni 644 a tutti i file sotto my_folder. Tuttavia, con questo metodo ci sono punti da notare.
5. Come Controllare le Autorizzazioni con il Comando ls -l
Come Controllare le Autorizzazioni dei File?
Per controllare le autorizzazioni di accesso (autorizzazioni) di file e directory, usare il comando standard Linux ls -l. Questo sta per “formato di elenco lungo” e visualizza informazioni dettagliate come autorizzazioni, proprietario, dimensione e data dell’ultima modifica.
Utilizzo Base
ls -l
Eseguendo questo comando, verrà visualizzato un output simile al seguente:
-rw-r--r-- 1 naoya devs 2048 Apr 13 20:00 index.html
Ogni elemento ha il seguente significato:
| Item | Meaning |
|---|---|
-rw-r--r-- | Permissions (access rights) |
1 | Number of hard links (usually 1) |
naoya | Owner (user) |
devs | Group |
2048 | File size (bytes) |
Apr 13 20:00 | Last modification date and time |
index.html | Filename |
Come Leggere la Colonna delle Autorizzazioni
Concentriamoci sulla parte -rw-r--r--, che è l’argomento principale di questo capitolo. Questa può essere scomposta come segue:
- Il Primo Carattere: Tipo di File
-: File regolared: Directoryl: Collegamento simbolico- I Restanti 9 Caratteri: Permessi di Accesso (3 caratteri × 3 insiemi)
- Proprietario (utente):
rw-→ Lettura + Scrittura - Gruppo:
r--→ Sola lettura - Altri:
r--→ Sola lettura
In altre parole, da questa visualizzazione, puoi leggere che “solo il proprietario può modificare questo file, e gli altri utenti possono solo leggerlo.”
Controllare Solo File Specifici
Se vuoi controllare i permessi di solo un file specifico, specifica il nome del file.
ls -l index.html
Questo ti permette di controllare solo il file target. È utile per controllare in directory con molti file.
Controllare le Directory è Anche Possibile
Puoi anche controllare le directory con ls -l. Tuttavia, se vuoi elencare i contenuti della directory, usa l’opzione -d insieme.
ls -ld my_folder
Questo mostrerà solo le informazioni sui permessi per my_folder stesso (non mostrerà l’elenco dei file all’interno).
Gestire in Sicurezza Controllando i Permessi
Dopo aver impostato i permessi con chmod, è raccomandato controllare sempre il risultato con ls -l.
Se impostazioni errate vengono lasciate in vigore, possono causare incidenti di sicurezza o comportamenti inaspettati.
Inoltre, se vuoi controllare più file alla volta, puoi combinarlo con una pipe in questo modo:
ls -l | grep '.sh'
Questo filtrerà e mostrerà solo i file con l’estensione .sh (script shell).
6. Come Controllare e Cambiare i Permessi con Strumenti GUI (Per Principianti)
Opzioni per Chi Non è a Proprio Agio con i Comandi
L’operazione su Linux è principalmente da linea di comando usando il terminale, ma molti principianti trovano lo “schermo solo testo difficile” o hanno “paura di fare errori per distrazione.” Per tali persone, puoi anche controllare e cambiare i permessi dei file usando un metodo GUI (Graphical User Interface).
Operazione nel Gestore File di Ubuntu (Nautilus)
Distribuzioni Linux come Ubuntu includono di default un gestore file chiamato “Nautilus.” Questo è uno strumento equivalente a “Esplora File” in Windows. Come Controllare:
- Clic destro sul file o directory target
- Seleziona “Proprietà”
- Apri la scheda “Permessi” (potrebbe essere visualizzata come “Diritti di Accesso” a seconda della versione)
Cosa puoi fare qui:
- Controllare e cambiare il proprietario e il gruppo (richiede privilegi di amministratore)
- Cambiare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione
- I cambiamenti ai permessi di accesso vengono applicati immediatamente
Nel GUI, invece di simboli come rw- e r--, vengono visualizzate espressioni facili da capire come “Sola lettura” e “Lettura e Scrittura”, quindi anche i principianti possono operare con tranquillità.
WinSCP (Client SFTP per Utenti Windows)
Quando ti connetti a un server Linux remoto da Windows, puoi impostare i permessi sul GUI usando un client SFTP chiamato WinSCP. Procedura Operativa:
- Accedi al server con WinSCP
- Clic destro sul file desiderato → “Proprietà”
- Cambia il valore numerico (es. 644) o le caselle di spunta in “Diritti di Accesso (Permessi)”
- Clicca “OK” per applicare
Vantaggi:
- Puoi controllare con rappresentazioni sia numeriche che simboliche
- I cambiamenti ricorsivi dei permessi sono anche possibili tramite il GUI (per le directory)
Nota:
- I file che richiedono privilegi root potrebbero non essere modificabili senza privilegi sudo
<https://winscp.net/eng/index.php> )
FileZilla (Client SFTP Cross-Platform)
Puoi anche cambiare i permessi allo stesso modo con il client SFTP “FileZilla,” che può essere usato su Mac e Linux. Procedura:
- Dopo esserti connesso al server, clic destro sul file rilevante
- Seleziona “Permessi file…”
- Imposta con caselle di spunta o valori numerici e clicca “OK” per applicare
Vantaggi e Svantaggi dell’Operazione GUI
Vantaggi:
- I principianti sono meno propensi a fare errori
- I cambiamenti possono essere confermati visivamente immediatamente
- Facile da gestire anche per chi non è familiare con i comandi
Svantaggi:
- A seconda delle impostazioni del server e dell’ambiente, le modifiche potrebbero non essere possibili con gli strumenti GUI
- Lo stato visualizzato e il riflesso reale possono differire, quindi è consigliato usare
ls -lper conferma in combinazionefile-project.org/](https://filezilla-project.org/)>
7. Note e Risoluzione dei Problemi per le Impostazioni di chmod
Non Funziona Anche Se Pensi di Avere Impato Correttamente? Quale Potrebbe Essere il Motivo?
Dopo aver modificato i permessi di accesso con il comando chmod, potrebbe non funzionare come previsto. Nella maggior parte dei casi, ciò è dovuto a errori nella configurazione dei permessi o a incomprensioni sui permessi.
Qui introdurremo esempi pratici di risoluzione dei problemi comuni e le relative soluzioni.
Cause e Soluzioni per l’Errore “Permission denied”
Sintomo:
bash: ./script.sh: Permission denied
Causa:
- Il file che stai tentando di eseguire non ha il “permesso di esecuzione (x)” concesso
Soluzione:
chmod +x script.sh
Oppure, se si utilizza la specifica numerica:
chmod 755 script.sh
È importante notare che “puoi leggere e scrivere, ma non puoi eseguire.”
Non è Possibile Accedere a una Directory Senza Permesso di Esecuzione
Se imposti chmod 644 per una directory, potresti non riuscire a leggere il suo conten.
Motivo:
- “Il permesso di esecuzione (x)” per una directory è essenziale per poter “entrare” e “vedere il contenuto.”
Esempio:
chmod 644 my_folder
ls my_folder
→ Nel caso sopra, potresti non riuscire a visualizzare il contenuto e si può verificare un errore.
Soluzione:
chmod 755 my_folder
Insidie delle Modifiche Ricorsive (-R)
Mentre chmod -R è comodo, applica gli stessi permessi sia ai file che alle directory, il che può portare a problemi inaspettati.
Esempio di Fallimento Comune:
chmod -R 644 /var/www/html
→ La directory perde il permesso di esecuzione e non puoi accedere al suo contenuto.
Uso Corretto:
# Directories with execute permission
find /var/www/html -type d -exec chmod 755 {} ;
# Files with 644
find /var/www/html -type f -exec chmod 644 {} ;
Errori di Combinazione con Proprietario e Gruppo
Oltre a chmod, è necessario prestare attenzione al “proprietario (utente)” e al “gruppo” del file.
Ad esempio, se l’utente apache deve leggere un file, ma il proprietario è un utente generico e gli altri utenti non hanno il permesso di lettura, la visualizzazione web fallirà.
Soluzione:
- Cambia proprietario:
sudo chown www-data:www-data index.html - Concedi permesso al gruppo:
chmod 640 index.html(se il gruppo è appropriato)
777 è Pericoloso! Il Risch di Permessi Eccessivamente Permissivi
Alcune persone potrebbero pensare, “Se non funziona, impostalo a 777”, ma questa è una pratica molto pericolosa.
Motivo:
- Chiunque può leggere, scrivere ed eseguire
- Aumenta il rischio di manomissione da parte di terzi e uso maligno di script
Regole di Base Consigliate:
- File : 644 o 600
- Directory : 755 o 700
- Script e Binari : 755 (se necessario)
8. Esempi di Utilizzoenari Comuni
Come Viene Utilizzata l’Impostazione dei Permessi chmod in Situazioni Reali?
Il comando chmod e il permesso di accesso -rw-r--r-- introdotti finora sono frequentemente usati nelle operazioni reali di server e negli ambienti di sviluppo.
Qui, attraverso tre scenari tipici, vediamo come vengono utilizzate le impostazioni dei permessi.
1. Gestione dei File HTML su un Server Web
Scenario:
Quando pubblichi file HTML su un server web come Apache o Nginx, i permessi impostati per quei file sono solitamente -rw-r--r-- (644).
chmod 644 index.html
Perché 644?
- Il proprietario (amministratore web) deve apportare modifiche → Permesso di scrittura (w)
- Il server web (www-data, ecc.) ha solo bisogno di leggere → Permesso di lettura (r)
- Non è necessario consentire ad altri utenti di scrivere
Con questa impostazione, puoi pubblicare contenuti web in modo sicuro con i permessi minimi necessari.
2. Concedere il Permesso di Esecuzione ai File Script
Scenario:
Hai creato il tuo script shell backup.sh, ma quando provi a eseguirlo ottieni “Permission denied.”
chmod 755 backup.sh
Significato di questa impostazione:
- Il proprietario può leggere, scrivere ed eseguire (rwx)
- Il gruppo e gli altri possono leggere ed eseguire (rx)
Ciò consente ad altri utenti di eseguire lo script mentre solo il proprietario può modificarlo.
3. Limitare l’accesso in lettura ai file riservati
Scenario:
Stai gestendo secrets.txt, che contiene chiavi API e password. Non vuoi che nessun altro tranne te possa vederlo.
chmod 600 secrets.txt
Significato di questa impostazione:
- Solo il proprietario può leggere e scrivere (rw-)
- Il gruppo e gli altri non hanno alcun accesso (—)
Questa è una impostazione molto importante dal punto di vista della sicurezza, ed è buona pratica gestire sempre le informazioni private con 600 o 400 (sola lettura).
4. Condividere le directory in modo sicuro
Scenario:
Stai creando una directory condivisa shared_folder a cui accedono più sviluppatori.
chmod 770 shared_folder
Significato di questa impostazione:
- Proprietario e Gruppo: Tutti i permessi (rwx)
- Altri: Nessun accesso (—)
Impostando il gruppo al team di sviluppo, puoi abilitare una collaborazione sicura ed efficiente. Puoi controllare in modo flessibile gli utenti cambiando il gruppo con il comando chgrp.
5. Problemi dovuti a impostazioni errate ed esempi di prevenzione
Scenario:
Hai eseguito accidentalmente chmod -R 777 . e tutti i file sono diventati scrivibili.
Misure consigliate per evitare:
- Specificare sempre il tipo di file con
findquando modificano i permessi - Verificare i permessi con
ls -lprima di apportare modifiche - Provare prima in un ambiente di test temporaneo per
test
9. FAQ
Q1. Qual è la differenza tra chmod 644 e -rw-r–r–?
A. Sono modi diversi di rappresentare la stessa cosa.
chmod 644: Un comando per impostare i permessi in forma numerica.-rw-r--r--: La notazione simbolica che vedi dopo aver impostato i permessi, ad esempio conls -l.
Entrambi indicano uno stato in cui il proprietario ha permessi di lettura e scrittura, e tutti gli altri hanno solo permessi di lettura.
Q2. Cosa succede se un file non ha il permesso di esecuzione?
A. Otterrai un errore se provi a eseguire script o binari direttamente.
Ad esempio, per eseguire file .sh o .py è necessario il permesso di esecuzione (x). Senza di esso, vedrai un errore come questo:
bash: ./script.sh: Permission denied
Soluzione:
chmod +x script.sh
Q3. È corretto impostare una directory a 644?
A. In generale, non è appropriato.
Le directory richiedono “permesso di esecuzione (x)”. Senza il permesso di esecuzione, non è possibile accedere ai file all’interno della directory.
Impostazione corretta:
chmod 755 directory_name
Q4. Quali sono le impostazioni di permesso più comuni?
A. Ecco alcune impostazioni di permesso comuni e i loro utilizzi:
- 644 (-rw-r–r–) : Per la maggior parte dei file statici come HTML, CSS, immagini. Consente al proprietario di leggere e scrivere, e a tutti gli altri di leggere.
- 755 (-rwxr-xr-x) : Per directory e script eseguibili. Consente al proprietario di leggere, scrivere ed eseguire; e a tutti gli altri di leggere ed eseguire (ma non scrivere).
- 600 (-rw——-) : Per file sensibili che solo il proprietario dovrebbe poter leggere e scrivere.
- 700 (-rwx——) : Per directory private che solo il proprietario dovrebbe poter accedere.
Q5. Come posso cambiare il proprietario o il gruppo di un file?
A. Puoi usare il comando chown per cambiare il proprietario e il comando chgrp per cambiare il gruppo.
Esempio per cambiare il proprietario:
sudo chown new_owner filename
Esempio per cambiare il gruppo:
sudo chgrp new_group filename
Potrebbe essere necessario sudo per questi comandi poiché spesso richiedono privilegi amministrativi.
Q6. I permessi dei file sono gli stessi su tutti i sistemi operativi?
A. No, i permessi dei file possono differire significativamente tra i sistemi operativi.
Linux e i sistemi Unix-like hanno un sistema di permessi dettagliato basato su utente, gruppo e altri, con permessi di lettura, scrittura ed esecuzione. Windows, d’altra parte, utilizza un sistema diverso basato su Access Control Lists (ACL) che è più granulare e può definire permessi per utenti e gruppi specifici in modo più dettagliato.
10. Conclusione
Comprendere e impostare correttamente i permessi dei file in Linux è una competenza fondamentale per chiunque gestisca un server o lavori con il sistema. Mentre la notazione -rw-r--r-- e il comando chmod possono sembrare intimidatori all’inizio, afferrare i concetti di base migliorerà notevolmente la tua capacità di mantenere un sistema sicuro e ben organizzato.
Comprendendo i diversi tipi di permessi, come interpretare le notazioni simboliche e numeriche e come utilizzare efficacemente il comando chmod, puoi garantire che i tuoi file e directory siano protetti e accessibili solo agli utenti previsti.
Ricorda di ricontrollare sempre le impostazioni dei permessi con il comando ls -l e di essere cauto quando usi le opzioni ricorsive. Con la pratica, la gestione dei permessi dei file diventerà una parte naturale ed essenziale del tuo flusso di lavoro.


