Guida alla gestione degli utenti su Ubuntu – Passaggi semplici con il comando adduser

1. Introduzione

Ubuntu è un sistema operativo basato su Linux open source ampiamente utilizzato sia per uso personale sia per la gestione di server cloud. La gestione degli utenti è una delle attività fondamentali ed essenziali nell’amministrazione di sistema.
In questo articolo spiegheremo come aggiungere nuovi utenti in Ubuntu usando il comando adduser, come rimuovere gli utenti e come concedere privilegi amministrativi. Questa guida è pensata per utenti da principianti a intermedi e fornisce spiegazioni passo passo per garantire facilità di comprensione, anche per chi non ha familiarità con le operazioni da riga di comando.

2. Cos’è la gestione degli utenti in Ubuntu?

La gestione degli utenti in Ubuntu consiste nell’aggiungere più utenti al sistema e assegnare a ciascuno le autorizzazioni appropriate. Per mantenere la sicurezza e l’efficienza del sistema, è fondamentale impostare correttamente i diritti di accesso individuali per ogni utente.

In particolare, gli amministratori (utenti con sudo privilegi) devono gestire correttamente più utenti per garantire la sicurezza complessiva del sistema. Qui, presentiamo un metodo semplice ed efficace di gestione degli utenti usando il comando adduser.

3. Nozioni di base del adduser comando

Il adduser comando è un’interfaccia di alto livello per creare utenti in Ubuntu. Rispetto al useradd comando, è più intuitivo, rendendo più semplice l’uso per i principianti.

Ad esempio, per aggiungere un nuovo utente chiamato “testuser”, esegui il comando seguente:

sudo adduser testuser

Questo comando crea l’utente “testuser” e genera automaticamente la sua directory home. Inoltre, appare una richiesta per impostare una password e inserire informazioni opzionali come il nome completo.

4. Passaggi per aggiungere un nuovo utente usando adduser

  1. Apri il terminale (Ctrl + Alt + T).
  2. Inserisci il seguente comando:
   sudo adduser username

Sostituisci “username” con il nome utente desiderato che vuoi creare.

  1. Ti verrà chiesto di impostare una password. Inserisci una password forte e confermala reinserendola.
  2. Le informazioni opzionali come nome completo e numero di telefono possono essere inserite, ma non sono obbligatorie.
  3. Infine, appare un prompt di conferma. Se tutto è corretto, il nuovo utente verrà creato.

Per motivi di sicurezza, è consigliato usare una password robusta. Evita password brevi o semplici e, invece, utilizza una combinazione di lettere, numeri e simboli.

5. Personalizzare la creazione degli utenti con adduser

Il comando adduser consente di personalizzare la creazione degli utenti utilizzando varie opzioni. Di seguito sono riportate alcune opzioni utili:

  • -d: Specifica la directory home.
  sudo adduser -d /custom/home username
  • -s: Specifica la shell di login.
  sudo adduser -s /bin/zsh username
  • -G: Aggiunge l’utente a gruppi aggiuntivi.
  sudo adduser -G sudo username

Combinando queste opzioni, è possibile personalizzare le impostazioni dell’utente in modo più flessibile.

6. Gestire gli utenti con GUI

Se non ti trovi a tuo agio nell’utilizzare la riga di comando, Ubuntu offre un’interfaccia grafica (GUI) per gestire gli utenti facilmente.

  1. Apri le impostazioni e seleziona la scheda “Utenti”.
  2. Clicca su ‘Unlock’ e inserisci la password dell’amministratore.
  3. Clicca su “Add User” e inserisci le informazioni richieste.

La GUI offre un modo intuitivo per gestire gli utenti, rendendola un’ottima opzione per chi non ha familiarità con la riga di comando.

7. Concessione di privilegi amministrativi a un nuovo utente

Gli utenti con privilegi amministrativi possono eseguire comandi che influenzano l’intero sistema usando sudo. Per concedere privilegi amministrativi a un nuovo utente, usa il comando seguente:

sudo usermod -aG sudo username

Questo comando aggiunge l’utente al sudo gruppo, consentendogli di eseguire operazioni amministrative. Importante: Concedi privilegi amministrativi solo a utenti fidati.

8. Rimuovere un utente con deluser

Se un utente non è più necessario, può essere rimosso usando il comando deluser.

Il comando base per rimuovere un utente è:

sudo deluser username

Per rimuovere l’utente insieme alla sua directory home, usa:

sudo deluser --remove-home username

Prima di eliminare un utente, assicurati che tutti i dati importanti siano stati salvati, poiché i file eliminati potrebbero non essere recuperabili.

9. Problemi comuni e risoluzione dei problemi

Gestione dei messaggi di errore:

  • Se ricevi un errore “Permesso negato”, significa che l’utente non dispone dei privilegi sudo. Richiedi l’accesso all’amministratore o aggiungiti al gruppo sudo.
  • Se il comando adduser restituisce “Utente già esistente”, scegli un nome utente diverso.

Puoi verificare se un utente è stato aggiunto correttamente eseguendo il seguente comando:

grep username /etc/passwd

10. Conclusion

La gestione degli utenti in Ubuntu è fondamentale per mantenere la sicurezza e l’efficienza del sistema. Il comando adduser consente una facile creazione, personalizzazione e concessione di privilegi amministrativi. Inoltre, Ubuntu offre un’opzione GUI per la gestione degli utenti, rendendola accessibile anche ai principianti.

Seguendo questa guida, potrai padroneggiare le basi della gestione degli utenti in Ubuntu e garantire un funzionamento del sistema più efficiente e sicuro.