1. Che cos’è NFS? Vantaggi e casi d’uso di base su Ubuntu
NFS (Network File System) è un protocollo per la condivisione di file su una rete. Questo articolo fornisce una guida completa sull’uso di NFS su Ubuntu, evidenziando i suoi vantaggi per la gestione dei server e spiegando come configurarlo.
Come funziona NFS e i suoi casi d’uso
NFS semplifica la condivisione di file tra server e client, funzionando come un file system remoto. È particolarmente utile per sincronizzare file su più server Linux e per scopi di backup in ambienti cloud.
Vantaggi dell’uso di NFS su Ubuntu
- Sincronizzazione Dati Efficiente: Più server possono accedere agli stessi dati, rendendo la gestione più semplice.
- Alta compatibilità tra i sistemi Linux: NFS è supportato da molte distribuzioni Linux, tra cui Ubuntu.
- Usabilità nei servizi cloud: NFS consente la condivisione flessibile dei dati, anche negli ambienti di archiviazione cloud.
2. Prerequisiti: Requisiti di Sistema e Installazione di NFS
Per eseguire NFS in modo efficace, è necessario un ambiente di sistema adeguato. Di seguito sono riportati i requisiti di sistema e i passaggi di installazione per NFS.
Requisiti Hardware e Software
- CPU e Memoria: Si consiglia un processore dual-core o superiore e almeno 2 GB di RAM.
- Rete e Archiviazione: Una connessione Ethernet stabile e uno spazio di archiviazione dedicato per i dati condivisi.
Installazione del Pacchetto NFS
Installa i pacchetti server e client NFS utilizzando i seguenti comandi:
sudo apt update
sudo apt install nfs-kernel-server nfs-common
Utilizzare una versione LTS di Ubuntu garantisce supporto a lungo termine e un ambiente stabile.

3. Configurazione del server NFS
Questa sezione spiega come configurare un server NFS su Ubuntu e impostare una directory condivisa.
Creazione e configurazione della directory condivisa
- Creazione della directory e impostazione dei permessi: Esegui i seguenti comandi per creare una directory condivisa in
/nfs
e concedere l’accesso a tutti i client.
sudo mkdir /nfs
sudo chmod 777 /nfs
- Modifica del file /etc/exports: Aggiungi la seguente voce per configurare le impostazioni di accesso.
/nfs *(rw,sync,no_subtree_check)
Questa configurazione consente l’accesso in lettura e scrittura da tutti i client.
Configurazione del firewall
Se il firewall è abilitato, apri la porta 2049 per il traffico NFS.
sudo ufw allow from <client IP address> to any port nfs
4. Configurazione del client NFS
Configurare il client NFS richiede l’installazione dei pacchetti necessari e la configurazione delle impostazioni di mount per connettersi al server NFS.
Installazione dei pacchetti e montaggio della directory NFS
- Installazione del pacchetto client NFS: Installa
nfs-common
sul sistema client.
sudo apt install nfs-common
- Montaggio della directory NFS: Utilizza il seguente comando per montare manualmente la directory o aggiungi una voce a
/etc/fstab
per il montaggio automatico.
sudo mount <server IP address>:/nfs /mnt
Configurazione del montaggio automatico:
<server IP address>:/nfs /mnt nfs defaults 0 0
Per verificare lo stato del mount, esegui il comando df -h
.

5. Gestione Operativa e Risoluzione dei Problemi
Questa sezione copre i problemi comuni riscontrati durante l’uso di NFS e i comandi utili per la gestione.
Configurazione del Montaggio Automatico
Per garantire che la directory NFS rimanga montata dopo un riavvio, abilita il servizio netfs per l’avvio automatico usando il comando chkconfig
.
sudo chkconfig netfs on
Problemi Comuni e Soluzioni
- Errori di accesso negato: Se incontri un errore “Permission denied”, controlla i permessi della directory e le impostazioni del file
/etc/exports
. - Discrepanza di versione NFS: Per evitare problemi di compatibilità dovuti a versioni NFS diverse, specifica la versione usando opzioni come
nfsvers=3
nel comando di mount.
6. Casi d’uso avanzati per NFS
Bilanciamento del carico per i server web
NFS è utile in ambienti in cui più server web devono accedere agli stessi file. Utilizzando NFS, i dati possono essere condivisi in modo efficiente tra i server, contribuendo a bilanciare il carico.
Utilizzo di NFS negli ambienti cloud
I servizi cloud come AWS e GCP offrono soluzioni di condivisione file basate su NFS, consentendo una gestione efficiente dei dati negli ambienti cloud.
7. Conclusione
Questo articolo ha fornito una guida completa per configurare NFS su Ubuntu, includendo l’installazione, la gestione e le tecniche di risoluzione dei problemi. Implementando NFS, è possibile semplificare la condivisione dei file, migliorare la flessibilità del sistema e ottimizzare le prestazioni in ambienti cloud o in configurazioni di server web ad alto carico.