1. Introduzione
Quando si utilizza Ubuntu, il comando apt install è essenziale per installare e gestire il software. Questo comando ti permette di installare facilmente il software dal repository dei pacchetti.
In questo articolo, forniamo una guida dettagliata su apt install, che copre tutto, dall’uso base alle applicazioni avanzate, alla risoluzione dei problemi e alle domande frequenti. Che tu sia un principiante o un utente intermedio, questa guida ti aiuterà a gestire i pacchetti Ubuntu in modo fluido.
2. Cos’è il comando apt?
Cos’è apt?
apt (Advanced Package Tool) è uno strumento da riga di comando utilizzato per la gestione dei pacchetti su Ubuntu e altre distribuzioni Linux basate su Debian. Con APT, puoi eseguire le seguenti operazioni:
- Installare software
- Aggiornare software
- Rimuovere software non necessario
- Risolvere dipendenze
La gestione dei pacchetti di Ubuntu si basa principalmente sul comando apt.
Differenza tra apt e apt-get
In precedenza, apt-get era il comando standard, ma ora apt è raccomandato. Le differenze principali sono riassunte nella tabella seguente:
Command | Features |
|---|---|
apt | A newer, user-friendly command with improved progress display |
apt-get | A legacy command that offers more granular control (recommended for advanced users) |
Per la gestione generale dei pacchetti, usa apt. Se hai bisogno di un controllo avanzato, apt-get potrebbe essere utile.

3. Uso base del comando apt
Aggiornamento dell’elenco dei pacchetti
Prima di installare software, aggiorna l’elenco dei pacchetti per assicurarti di avere le informazioni sulla versione più recente.
sudo apt update
L’esecuzione di questo comando aggiorna il gestore dei pacchetti di Ubuntu con l’elenco del software disponibile più recente.
Suggerimento: Se installi software senza aggiornare, potresti non ottenere la versione più recente. Si consiglia di eseguire questo comando regolarmente.
Installazione di un pacchetto
Per installare nuovo software, usa il seguente comando:
sudo apt install package-name
Ad esempio, per installare curl, esegui:
sudo apt install curl
Durante l’installazione, vedrai un messaggio che indica la dimensione del pacchetto e chiede conferma. Premi “Y” per procedere.
Rimozione di un pacchetto
Per rimuovere software di cui non hai più bisogno, usa il seguente comando:
sudo apt remove package-name
Ad esempio, per rimuovere curl, esegui:
sudo apt remove curl
Se desideri rimuovere il pacchetto insieme ai suoi file di configurazione, usa:
sudo apt purge package-name
4. Uso avanzato del comando apt
Aggiornamento di pacchetti specifici
Invece di aggiornare l’intero sistema, puoi aggiornare un pacchetto specifico alla sua versione più recente.
sudo apt install --only-upgrade package-name
Esempio: Per aggiornare vim, esegui:
sudo apt install --only-upgrade vim
Rimozione automatica di pacchetti inutilizzati
Per ripulire i pacchetti non necessari che sono stati installati come dipendenze ma non sono più richiesti, usa il seguente comando:
sudo apt autoremove
Questo aiuta a liberare spazio su disco rimuovendo i pacchetti ridondanti.
Visualizzazione dei dettagli del pacchetto
Per visualizzare informazioni dettagliate su un pacchetto, usa:
apt show package-name
Esempio: Per controllare i dettagli di git, esegui:
apt show git
Elenco dei pacchetti installati
Per visualizzare tutti i pacchetti installati sul tuo sistema, esegui:
apt list --installed
5. Risoluzione dei problemi comuni
Problemi di dipendenze
Se incontri problemi di dipendenze durante l’installazione di un pacchetto, prova a eseguire:
sudo apt install -f
Questo comando tenta di correggere le dipendenze interrotte.
Aggiunta e rimozione di repository
Alcuni software richiedono repository aggiuntivi. Puoi aggiungere un repository usando:
sudo add-apt-repository ppa:repository-name
sudo apt update
Per rimuovere un repository indesiderato, usa:
sudo add-apt-repository --remove ppa:repository-name
sudo apt update
6. FAQ (Domande frequenti)
Dovrei usare apt o apt-get?
Per la maggior parte degli utenti, apt è raccomandato per un’esperienza più user-friendly. Tuttavia, gli utenti avanzati potrebbero ancora preferire apt-get per attività specifiche.
Qual è la differenza tra apt update e apt upgrade?
apt update→ Aggiorna l’elenco dei pacchettiapt upgrade→ Aggiorna i pacchetti installati alle versioni più recenti
Come Aggiornare Solo un Pacchetto Specifico?
Usa il seguente comando:
sudo apt install --only-upgrade package-name
Come Verificare Dove è Installato un Pacchetto?
Esegui il seguente comando:
dpkg -L package-name
Come Verificare la Fonte di un Pacchetto?
Per scoprire da quale repository proviene un pacchetto, usa:
apt-cache policy package-name
7. Conclusione
In questa guida, abbiamo coperto tutto, dalle basi di apt install all’uso avanzato, alla risoluzione dei problemi e alle FAQ.
Maestrizzando il comando apt, puoi gestire in modo efficiente il tuo ambiente Ubuntu.
📌 Link Utili:
Continua a esplorare e a imparare di più su Ubuntu per ottimizzare la gestione del tuo sistema!


![[Guida Definitiva] La Collezione Completa di Scorciatoie per il Terminale Ubuntu – Potenzia il Tuo Flusso di Lavoro!](https://www.linux.digibeatrix.com/wp-content/uploads/2025/02/797f4e8319a525ec374d625c2d05a1fa-375x214.webp)
