Come controllare facilmente la temperatura della CPU su Ubuntu – Guida passo passo con Glances e lm-sensors

1. Introduction

Monitorare la temperatura della CPU su Ubuntu è essenziale per mantenere le prestazioni del sistema e prevenire potenziali danni causati dal surriscaldamento. Questo è particolarmente importante durante compiti prolungati ad alto carico o in ambienti con temperature ambientali elevate. In questo articolo, presenteremo vari metodi per controllare la temperatura della CPU su Ubuntu e ti aiuteremo a scegliere lo strumento giusto in base alle tue esigenze.

2. Importanza del monitoraggio della temperatura della CPU su Ubuntu

Il monitoraggio della temperatura della CPU influisce direttamente sulle prestazioni e sulla longevità del sistema. Il surriscaldamento può attivare il throttling termico, che riduce automaticamente la frequenza di clock della CPU e diminuisce le prestazioni. Inoltre, un surriscaldamento prolungato può causare danni fisici alla CPU e ad altri componenti hardware. Per prevenire questi problemi, è fondamentale monitorare regolarmente la temperatura della CPU per garantire un funzionamento stabile del sistema ed evitare guasti hardware.

3. Monitoraggio completo del sistema con Glances

Glances è uno strumento potente che consente il monitoraggio in tempo reale di varie metriche di sistema, inclusa la temperatura della CPU. Fornisce una panoramica dell’intero sistema, permettendoti di controllare non solo la temperatura della CPU ma anche l’uso della memoria, I/O del disco e altre informazioni chiave a colpo d’occhio.

Installazione e configurazione

  1. Per installare Glances, prima usa il gestore di pacchetti di Python, pip:
    bash sudo apt install python3-pip sudo pip3 install glances
  2. Dopo l’installazione, avvia Glances con il seguente comando:
    bash glances
  3. Una volta che Glances è in esecuzione, premi il tasto [f] per visualizzare le informazioni del sensore, inclusa la temperatura della CPU.

Utilizzo della modalità server web

Glances può anche essere eseguito in modalità server web, consentendoti di monitorare le informazioni di sistema da altri dispositivi tramite un browser web. Per abilitare questa modalità, esegui il seguente comando:
bash glances -w
Accedi all’URL fornito nel tuo browser per visualizzare le informazioni di sistema, inclusa la temperatura della CPU.

Vantaggi e limitazioni

Il più grande vantaggio di Glances è la sua capacità di fornire una panoramica dettagliata dell’intero sistema a colpo d’occhio. Tuttavia, se hai solo bisogno di controllare la temperatura della CPU, la quantità di informazioni visualizzate può risultare opprimente.

4. Recuperare i dati dei sensori direttamente con lm-sensors

lm-sensors è uno strumento semplice che consente l’accesso diretto alle informazioni dei sensori, inclusa la temperatura della CPU. È uno dei metodi più semplici per visualizzare i dati dei sensori ed è ampiamente utilizzato dagli utenti Linux.

Installazione e configurazione

  1. Per installare lm-sensors, esegui il seguente comando:
    bash sudo apt-get install lm-sensors
  2. Dopo l’installazione, rileva tutti i sensori disponibili sul tuo sistema eseguendo:
    bash sudo sensors-detect
  3. Segui le istruzioni e inserisci “YES” quando ti viene chiesto di rilevare i sensori.

Visualizzazione della temperatura della CPU

Una volta completato il processo di rilevamento, è possibile utilizzare il comando sensors per visualizzare la temperatura della CPU e altri dati dei sensori:
bash sensors
Questo comando mostrerà la temperatura attuale della CPU insieme ad altre informazioni sui sensori.

Vantaggi e limitazioni

lm-sensors è semplice e facile da usare, il che lo rende ideale per controllare rapidamente la temperatura della CPU. Tuttavia, se hai bisogno di un monitoraggio dettagliato del sistema o di accesso remoto, strumenti come Glances potrebbero essere più adatti.

5. Accesso diretto alle informazioni della zona termica

Su Ubuntu, è possibile recuperare i dati dei sensori di temperatura direttamente tramite il file system del sistema. Questo è uno dei metodi più semplici e non richiede l’installazione di software aggiuntivo.

Utilizzo di /sys/class/thermal/

I dati dei sensori di temperatura sono memorizzati nella directory /sys/class/thermal/. Per verificare la temperatura della CPU, eseguire il seguente comando:
bash cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp
L’output è in milligradi Celsius, il che significa che un valore di 27800 rappresenta 27,8°C.

Esplorazione dei sensori

Alcuni sistemi possono avere più sensori. Per verificare i valori di diversi sensori, esplorare le directory thermal_zone*:
bash cat /sys/class/thermal/thermal_zone1/temp

Vantaggi e limitazioni

Il principale vantaggio di questo metodo è che non richiede software aggiuntivo. Tuttavia, i nomi e le posizioni dei sensori possono variare a seconda del sistema, rendendo difficile trovare il file corretto. Inoltre, poiché l’output è in milligradi, è necessaria una maggiore cautela nell’interpretare i valori.

6. Confronto dei Metodi

Ogni strumento e metodo ha i propri vantaggi e limitazioni. Glances fornisce un monitoraggio completo del sistema e accesso remoto, ma può risultare opprimente a causa della quantità di informazioni visualizzate. D’altra parte, lm-sensors offre un modo semplice e diretto per controllare la temperatura della CPU, rendendolo facile da usare. Infine, accedere direttamente ai file di sistema non richiede software aggiuntivo, ma può essere meno intuitivo a causa delle posizioni dei sensori dipendenti dal sistema e delle uscite in milligradi.

7. Conclusione

Il monitoraggio della temperatura della CPU è fondamentale per mantenere le prestazioni e la longevità di un sistema Ubuntu. In questo articolo, abbiamo presentato tre metodi: Glances, lm-sensors e l’accesso diretto ai file di sistema. Ogni metodo ha i propri punti di forza, quindi scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo ambiente.

8. Suggerimenti aggiuntivi e risoluzione dei problemi

  • Problemi comuni: Se le informazioni sul sensore non appaiono, i sensori potrebbero non essere riconosciuti correttamente. Prova a eseguire sensors-detect di nuovo.
  • Uso avanzato: Se vuoi automatizzare il monitoraggio della temperatura, puoi integrare questi comandi in uno script per controllare regolarmente e inviare avvisi se vengono rilevate anomalie.
侍エンジニア塾