- 1 1. Introduzione
- 2 2. Come Elencare i Pacchetti Installati
- 3 3. Come Verificare se un Pacchetto Specifico è Installato
- 4 4. Come Visualizzare Informazioni Dettagliate sui Pacchetti Installati
- 5 5. Come Contare il Numero di Pacchetti Installati
- 6 6. Riepilogo
- 7 7. FAQ
- 7.1 Domanda 1: Qual è la differenza tra apt e dpkg?
- 7.2 Domanda 2: Cosa sono i pacchetti Snap?
- 7.3 Domanda 3: Qual è il modo più semplice per verificare se un pacchetto specifico è installato?
- 7.4 Domanda 4: Cosa fare se un comando non funziona?
- 7.5 Domanda 5: Come rimuovere un pacchetto installato?
- 7.6 Domanda 6: Posso salvare la lista dei pacchetti installati su un file?
- 8 Conclusione
1. Introduzione
Ubuntu è una distribuzione Linux affidabile e utilizzata da molti sviluppatori e ingegneri. Durante il suo utilizzo, potrebbe essere necessario verificare quali pacchetti sono attualmente installati nel sistema.
Ad esempio, potresti voler controllare se un pacchetto specifico è installato correttamente oppure identificare e rimuovere pacchetti inutili. In questi casi, sapere come visualizzare i pacchetti installati diventa fondamentale.
Questo articolo spiega in dettaglio come controllare i pacchetti installati su Ubuntu. Introdurremo metodi pratici adatti a utenti da principiante a intermedio, quindi leggi fino alla fine per padroneggiare questi comandi essenziali.
2. Come Elencare i Pacchetti Installati
Ci sono diversi modi per verificare i pacchetti installati su Ubuntu. Qui presentiamo i tre metodi più comuni, ciascuno adatto a preferenze o casi d’uso diversi.
Utilizzo del comando apt
Il comando apt
è uno degli strumenti di gestione pacchetti più utilizzati su Ubuntu. Per elencare i pacchetti installati, esegui il comando seguente:
apt list --installed
Spiegazione del comando
apt list
: elenca le informazioni sui pacchetti disponibili nel sistema.--installed
: visualizza solo i pacchetti attualmente installati.
Esempio di output
Quando viene eseguito, visualizzerai un elenco di pacchetti installati simile all’esempio seguente:
accountsservice/now 0.6.55-0ubuntu12 amd64 [installed,automatic]
acl/now 2.2.53-10 amd64 [installed]
Utilizzo del comando dpkg
dpkg
è uno strumento di basso livello usato per gestire direttamente i pacchetti Debian. Puoi usare il comando seguente per visualizzare i pacchetti installati:
dpkg-query -l
Spiegazione del comando
dpkg-query
: interroga il database dpkg per recuperare informazioni sui pacchetti.-l
: elenca tutti i pacchetti installati.
Esempio di output
ii accountsservice 0.6.55-0ubuntu12 amd64 query and manipulate user account information
ii acl 2.2.53-10 amd64 access control list utilities
Qui, ii
indica che il pacchetto è installato correttamente.
Utilizzo del comando snap
snap
è un sistema moderno di gestione pacchetti introdotto in Ubuntu. Per verificare i pacchetti installati tramite Snap, usa il comando seguente:
snap list
Spiegazione del comando
snap list
: mostra un elenco di tutti i pacchetti Snap installati nel sistema.
Esempio di output
Name Version Rev Tracking Publisher Notes
core 16-2.58 12834 latest/stable canonical✓ core
Questo comando è utile per controllare versione e revisione dei pacchetti Snap.
Riepilogo
apt list --installed
: metodo semplice e rapido per visualizzare i pacchetti installati.dpkg-query -l
: adatto per verificare informazioni più dettagliate.snap list
: per visualizzare i pacchetti installati tramite Snap.
Usando questi comandi in modo appropriato, puoi gestire efficacemente i pacchetti su Ubuntu.
3. Come Verificare se un Pacchetto Specifico è Installato
Ubuntu offre diversi metodi efficaci per controllare se un pacchetto specifico è installato. Vediamo come farlo usando i comandi apt
e dpkg
.
Verifica con il comando apt
Con il comando apt
, puoi cercare facilmente un pacchetto specifico nell’elenco dei pacchetti installati.
Esempio di comando
Combinalo con grep
per cercare un nome di pacchetto specifico:
apt list --installed | grep package-name
Esempio di esecuzione
Per verificare se il pacchetto curl
è installato:
apt list --installed | grep curl
Esempio di output
curl/now 7.68.0-1ubuntu2.6 amd64 [installed]
Questo conferma che curl
è installato nel sistema.
Verifica con il comando dpkg
Anche il comando dpkg
può essere usato per verificare se un pacchetto specifico è installato.
Esempio di comando
dpkg-query -l | grep package-name
Esempio di esecuzione
Ad esempio, per verificare se git
è installato:
dpkg-query -l | grep git
Esempio di output
ii git 1:2.25.1-1ubuntu3.2 amd64 fast, scalable, distributed revision control system
Lo stato ii
significa che il pacchetto è installato correttamente.
Verifica dei pacchetti Snap
Se il pacchetto è stato installato tramite Snap, usa il comando seguente:
snap list | grep package-name
Esempio di esecuzione
Per verificare se chromium
è installato come pacchetto Snap:
snap list | grep chromium
Esempio di output
chromium 97.0.4692.99 1892 latest/stable canonical✓ -
Questo conferma che chromium
è installato come pacchetto Snap.
Riepilogo
apt list --installed | grep package-name
: verifica semplice e veloce.dpkg-query -l | grep package-name
: per ottenere informazioni più dettagliate.snap list | grep package-name
: specifico per i pacchetti Snap.
Usando questi metodi, puoi rapidamente verificare se un pacchetto particolare è installato nel tuo sistema.
4. Come Visualizzare Informazioni Dettagliate sui Pacchetti Installati
Talvolta potresti voler controllare informazioni dettagliate su un pacchetto installato — come la sua funzione, dipendenze o versione. Su Ubuntu, puoi usare i comandi seguenti per ottenere tali dettagli.
Utilizzo del comando apt show
Il comando apt show
visualizza informazioni dettagliate su un pacchetto specifico.
Esempio di comando
apt show package-name
Esempio di esecuzione
Ad esempio, per visualizzare informazioni dettagliate sul pacchetto curl
:
apt show curl
Esempio di output
Package: curl
Version: 7.68.0-1ubuntu2.6
Priority: optional
Section: web
Maintainer: Ubuntu Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Description: command line tool for transferring data with URL syntax
This is a command line tool and library for transferring data with URLs.
Informazioni chiave
- Package: nome del pacchetto.
- Version: numero di versione del pacchetto.
- Section: categoria a cui appartiene (es. web, utils).
- Maintainer: informazioni di contatto del manutentore del pacchetto.
- Description: panoramica delle funzionalità del pacchetto.
Utilizzo del comando dpkg
Puoi anche usare il comando dpkg
per visualizzare i dettagli su un pacchetto specifico.
Esempio di comando
dpkg -s package-name
Esempio di esecuzione
Ad esempio, per visualizzare i dettagli del pacchetto git
:
dpkg -s git
Esempio di output
Package: git
Status: install ok installed
Priority: optional
Section: vcs
Maintainer: Ubuntu Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Description: fast, scalable, distributed revision control system
Git is a fast, scalable, distributed revision control system with an
unusually rich command set that provides both high-level operations
and full access to internals.
Questo comando fornisce lo stato di installazione e un riepilogo del pacchetto.
Verifica delle dipendenze
Se vuoi controllare le dipendenze, apt show
è particolarmente utile. Ad esempio, per visualizzare le dipendenze del pacchetto curl
:
apt show curl
L’output include informazioni sulle dipendenze come:
Depends: libc6 (>= 2.17), libcurl4 (>= 7.68.0-1ubuntu2.6)
Questo aiuta a identificare quali altri pacchetti sono richiesti affinché il software funzioni correttamente.
Riepilogo
apt show package-name
: ideale per consultare dipendenze e informazioni dettagliate sul pacchetto.dpkg -s package-name
: utile per ottenere informazioni rapide e concise.
Questi comandi sono utili per comprendere i pacchetti in dettaglio e possono assistere nella manutenzione del sistema e nella risoluzione dei problemi.
5. Come Contare il Numero di Pacchetti Installati
Se vuoi sapere quanti pacchetti sono attualmente installati nel sistema, Ubuntu offre comandi semplici per farlo. Questo può essere utile per comprendere la dimensione e lo stato complessivo del sistema.
Utilizzo del comando apt
Puoi combinare il comando apt list
con una pipe (|
) e wc -l
per contare il numero di pacchetti installati.
Esempio di comando
apt list --installed | wc -l
Spiegazione del comando
apt list --installed
: elenca i pacchetti installati.wc -l
: conta il numero di righe, restituendo il numero totale di voci.
Esempio di output
543
In questo esempio, 543 pacchetti sono installati nel sistema.
Utilizzo del comando dpkg
Puoi anche contare i pacchetti installati usando dpkg-query
combinato con grep
e wc
:
Esempio di comando
dpkg-query -l | grep '^ii' | wc -l
Spiegazione del comando
dpkg-query -l
: elenca i pacchetti installati.grep '^ii'
: filtra solo i pacchetti installati (quelli marcati conii
).wc -l
: conta le righe filtrate.
Esempio di output
487
Questo esempio mostra 487 pacchetti installati.
Verifica del numero di pacchetti Snap
Per contare i pacchetti Snap, usa il comando snap list
:
Esempio di comando
snap list | wc -l
Nota
L’output di snap list
include una riga di intestazione. Per ottenere il numero accurato, sottrai uno:
snap list | tail -n +2 | wc -l
Riepilogo
- Comando apt:
apt list --installed | wc -l
fornisce un conteggio rapido. - Comando dpkg:
dpkg-query -l | grep '^ii' | wc -l
fornisce risultati più precisi. - Comando snap:
snap list
conta i pacchetti Snap installati.
Questi comandi ti aiutano a valutare quanti pacchetti e app Snap sono attualmente installati sul tuo sistema Ubuntu.
6. Riepilogo
Questo articolo ha illustrato vari metodi per verificare i pacchetti installati su Ubuntu. Ognuno ha i suoi vantaggi e puoi scegliere in base al tuo scopo.
Metodi trattati in questo articolo
- Elencare i pacchetti installati
- Abbiamo usato
apt list --installed
edpkg-query -l
per elencare tutti i pacchetti installati. - Per i pacchetti Snap, abbiamo usato
snap list
.
- Verificare pacchetti specifici
- Combinazione con
grep
per verificare rapidamente se un pacchetto è installato.
- Ottenere informazioni dettagliate
- Usato
apt show
edpkg -s
per controllare versione, dipendenze e dettagli.
- Contare i pacchetti installati
- Abbiamo usato
wc -l
per contare il numero totale di pacchetti installati sul sistema.
Quale metodo usare?
- Per i principianti:
Usa il semplice comandoapt
, comeapt list --installed
. - Per analisi dettagliate:
Usadpkg
oapt show
per approfondimenti maggiori. - Per utenti Snap:
Usasnap list
per visualizzare solo i pacchetti Snap.
Riflessioni finali
Imparare questi comandi base ti aiuta a gestire efficacemente i pacchetti di Ubuntu. Usa i metodi introdotti qui per monitorare lo stato del tuo sistema e risolvere problemi con maggiore fiducia.

7. FAQ
Di seguito trovi le domande frequenti su come verificare i pacchetti installati su Ubuntu, affrontando problemi comuni per utenti principianti e intermedi.
Domanda 1: Qual è la differenza tra apt
e dpkg
?
Risposta:
apt
è un gestore di pacchetti di alto livello comunemente usato in Ubuntu e sistemi basati su Debian. Gestisce l’installazione, la rimozione e gli aggiornamenti dai repository. Invece, dpkg
è uno strumento a basso livello usato per gestire direttamente file .deb
locali. In effetti, apt
si appoggia internamente a dpkg
.
Principali differenze:
apt
: scarica e installa pacchetti dai repository in modo automatico.dpkg
: gestisce file.deb
locali senza considerare i repository.
Domanda 2: Cosa sono i pacchetti Snap?
Risposta:
Snap è un moderno sistema di pacchettizzazione sviluppato da Ubuntu. A differenza dei pacchetti Debian tradizionali, gli Snap includono tutte le dipendenze al loro interno, consentendo installazioni più uniformi su diverse distribuzioni. Le caratteristiche principali includono:
- Vantaggi: evita conflitti di dipendenze e permette versioni più recenti delle applicazioni.
- Svantaggi: può essere più ingombrante in dimensioni e può impiegare più tempo ad avviarsi.
Per gestire i pacchetti Snap usa snap list
o snap install
.
Domanda 3: Qual è il modo più semplice per verificare se un pacchetto specifico è installato?
Risposta:
Usa il seguente comando apt
:
apt list --installed | grep package-name
Ad esempio, per verificare se curl
è installato:
apt list --installed | grep curl
Se il nome del pacchetto appare nell’output, significa che il pacchetto è installato.
Domanda 4: Cosa fare se un comando non funziona?
Risposta:
Segui questi passaggi di risoluzione:
- Controlla errori di battitura: verifica che il comando sia digitato correttamente.
- Verifica i permessi: alcuni comandi richiedono
sudo
. Prova ad aggiungerlo e riesegui il comando.
sudo apt list --installed
- Aggiorna le liste dei pacchetti: se i dati dei pacchetti sono obsoleti, esegui:
sudo apt update
- Controlla i log: esamina
/var/log/syslog
ojournalctl
per errori dettagliati.
Domanda 5: Come rimuovere un pacchetto installato?
Risposta:
Usa apt remove
o apt purge
:
apt remove package-name
: rimuove il pacchetto mantenendo i file di configurazione.apt purge package-name
: rimuove sia il pacchetto che i file di configurazione.
Esempio:
sudo apt remove curl
Per cancellare anche i file di configurazione:
sudo apt purge curl
Domanda 6: Posso salvare la lista dei pacchetti installati su un file?
Risposta:
Sì. Puoi esportare la lista con il comando seguente:
apt list --installed > installed_packages.txt
Questo salva tutti i pacchetti installati in installed_packages.txt
. Puoi usare questo file per reinstallare pacchetti su un altro sistema, se necessario.
Conclusione
Questa FAQ ha coperto le domande e risposte più frequenti riguardo alla gestione dei pacchetti installati su Ubuntu. Usa questi suggerimenti per rendere l’amministrazione del tuo sistema più efficiente e continua a migliorare le tue competenze da linea di comando per affrontare con fiducia compiti futuri di risoluzione problemi.