Come verificare la versione del kernel di Ubuntu: metodi semplici e buone pratiche

1. Introduzione

Ubuntu è una distribuzione Linux open source ampiamente utilizzata. Uno dei fattori chiave che influisce fortemente sulla stabilità, sulla sicurezza e sulle prestazioni del sistema è ilkernel. Il kernel è il nucleo del sistema operativo, fungendo da componente centrale che comunica direttamente tra hardware e software, determinando così il comportamento dell’intero sistema. Pertanto, per gli utenti di Ubuntu, verificare la versione del kernel è importante.

In particolare, quando si risolvono problemi di sistema, si implementano misure di sicurezza o si cercano miglioramenti delle prestazioni, controllare la versione del kernel si rivela spesso utile. Poiché gli aggiornamenti di sicurezza vengono forniti periodicamente per il kernel, è anche consigliabile tenere traccia dell’applicazione dell’ultima versione.

In questa guida, presentiamo diversi metodi concreti per verificare la versione del kernel su Ubuntu. Dagli approcci basati sul terminale ai metodi con interfaccia grafica (GUI), copriamo un’ampia gamma di tecniche e spieghiamo anche le conoscenze di base e i punti chiave relativi alle versioni del kernel.

年収訴求

2. Che cos’è il kernel?

In Ubuntu e in altre distribuzioni Linux, il kernel funge da componente centrale del sistema. Il kernel è il cuore del sistema operativo, responsabile dello scambio di informazioni tra hardware e software. Qui spieghiamo i ruoli specifici che il kernel svolge e ne evidenziamo l’importanza.

Ruoli del kernel

Il kernel, fungendo da ponte tra hardware e software, è responsabile delle seguenti funzioni importanti:

  • Gestione delle risorse Il kernel gestisce le risorse di sistema come CPU, memoria e disco, regolando l’uso in modo che ogni applicazione possa utilizzarle in modo appropriato. Ciò consente al sistema di funzionare in modo fluido anche quando più processi operano contemporaneamente.
  • Gestione dei dispositivi Il kernel controlla i dispositivi hardware come stampanti, tastiere, mouse, schede di rete, ecc., rendendoli utilizzabili dalle applicazioni. Comunica con l’hardware tramite driver di dispositivo, gestendo l’input degli utenti e l’output del sistema.
  • Sicurezza e Protezione Il kernel garantisce la sicurezza del sistema separando lo spazio utente dallo spazio kernel. Ciò impedisce alle applicazioni ordinarie di accedere direttamente all’hardware, mantenendo così la stabilità e la sicurezza del sistema.

L’importanza del kernel in Ubuntu

Nei sistemi Linux come Ubuntu, l’aggiornamento del kernel non solo migliora la stabilità del sistema, ma aumenta anche la sicurezza. Quando vengono scoperte vulnerabilità del kernel, il team di sviluppo di Ubuntu pubblica prontamente gli aggiornamenti. Per questo motivo è importante controllare regolarmente la versione del kernel e aggiornare all’ultima disponibile quando necessario.

Quindi, il kernel è un componente critico al cuore del sistema. Nella sezione successiva spiegheremo in dettaglio come verificare la versione del kernel su Ubuntu.

3. Come controllare la versione del kernel

Esistono diversi modi per verificare la versione del kernel in Ubuntu. Qui presentiamo metodi da terminale semplici, spiegando come usare ogni comando e come interpretare l’output.

Check Kernel Version with `uname` Command

Il metodo più semplice e più comunemente usato è quello di utilizzare il uname comando. Questo comando recupera le informazioni di sistema e visualizza vari dettagli, inclusa la versione del kernel.

  1. Apri il tuo terminale.
  2. Digita il seguente comando e premi Invio:
   uname -r
  • Opzione -r viene utilizzata per visualizzare la versione di rilascio del kernel. Esempio di output:
   5.4.0-66-generic

Nell’output sopra, 5.4.0-66-generic è la versione del kernel. Questo formato di versione include la versione principale, la versione secondaria e il numero di patch.

Check via `/proc/version` File

Puoi anche controllare il file /proc/version. Questo file contiene la versione corrente del kernel e le informazioni di compilazione.

  1. Nel terminale, esegui il seguente comando:
   cat /proc/version

Sample output:

   Linux version 5.4.0-66-generic (buildd@lcy01-amd64-025) (gcc version 9.3.0 (Ubuntu 9.3.0-17ubuntu1~20.04)) #74-Ubuntu SMP Thu Jan 14 18:28:23 UTC 2021

Questo output include non solo la versione del kernel, ma anche informazioni sulla versione del compilatore e sul timestamp di build.

Check with `hostnamectl` Command

Nelle versioni di Ubuntu dalla 16.04 in poi, puoi usare il comando hostnamectl per visualizzare le informazioni di sistema, inclusa la versione del kernel.

  1. Esegui il seguente comando nel terminale:
   hostnamectl

Sample output:

   Static hostname: ubuntu
         Icon name: computer-vm
           Chassis: vm
        Machine ID: abcdef1234567890
           Boot ID: 123456abcdef98765
    Operating System: Ubuntu 20.04.1 LTS
              Kernel: Linux 5.4.0-66-generic
        Architecture: x86-64

In questo output, la riga “Kernel:” mostra la versione del kernel.

Differences and Use Cases for Each Method

  • `uname -r`: Ideale quando vuoi solo vedere rapidamente la versione del kernel.
  • `/proc/version`: Utile quando hai bisogno di informazioni più dettagliate.
  • `hostnamectl`: Consigliato quando desideri visualizzare le informazioni di sistema complessive insieme ai dettagli del kernel.

Quanto sopra copre i metodi basati sul terminale per verificare la versione del kernel. Nella sezione successiva, spieghiamo come verificare il kernel usando gli strumenti GUI.

4. Controllare la versione del kernel tramite GUI

Ubuntu consente anche di verificare la versione del kernel usando un’interfaccia grafica (GUI), senza utilizzare la riga di comando. I metodi GUI sono facili da usare, soprattutto per gli utenti non familiari con le operazioni del terminale.

Utilizzo dello strumento Impostazioni di sistema

Ubuntu include un menu “Impostazioni” dove è possibile visualizzare le informazioni di base del sistema, inclusa la versione del kernel. Segui questi passaggi:

  1. Apri il menu Impostazioni
  • Fai clic sul menu di sistema (icona a forma di ingranaggio) in alto a destra del desktop e seleziona “Impostazioni.”
  1. Apri la sezione “About” o “Details”
  • All’interno del menu Impostazioni, seleziona “About” o “Details” (il nome può variare a seconda della versione).
  1. Visualizza le informazioni di sistema
  • La sezione “About” o “Details” mostra le informazioni di base del sistema, inclusa la versione del kernel. Cerca “Kernel” o “Linux version” per trovare la versione corrente del kernel. Esempio:
   Linux 5.4.0-66-generic

Utilizzo del Monitor di Sistema GNOME

Nell’ambiente desktop GNOME, è possibile visualizzare la versione del kernel anche tramite l’applicazione “Monitor di Sistema GNOME”.

  1. Avvia Monitor di Sistema
  • Cerca “System Monitor” nel menu delle applicazioni e aprilo.
  1. Seleziona la scheda “System”
  • Quando il Monitor di Sistema è aperto, fai clic sulla scheda “Sistema”, che mostra le informazioni di sistema e i processi in esecuzione.
  1. Verifica la versione del kernel
  • Nella scheda “System”, vedrai voci come “OS” o “Kernel”, dove viene visualizzata la versione del kernel.

Vantaggi dei metodi GUI

I metodi GUI sono particolarmente intuitivi quando si desidera comprendere i dettagli del sistema in modo visivo o quando non si è a proprio agio con la riga di comando. Poiché non è necessario inserire comandi, i principianti possono accedere facilmente alle informazioni dal menu impostazioni o dal monitor di sistema.

La spiegazione dei metodi GUI termina qui. Successivamente, parleremo di “5. Come leggere la versione del kernel e il significato di ciascuna parte.”

5. Come leggere la versione del kernel e cosa significa ogni parte

Il numero di versione del kernel di Ubuntu contiene informazioni come la versione principale, la versione secondaria, il numero di patch, ecc. In questa sezione spieghiamo la struttura del numero di versione e ti aiutiamo a capire cosa rappresenta ogni parte.

Struttura del numero di versione del kernel

La versione del kernel è solitamente espressa in un formato come questo:

5.4.0-66-generic

Usando questo esempio, spieghiamo il significato di ogni parte in ordine.

  1. Versione principale (5)
  • La versione principale indica cambiamenti significativi o nuove aggiunte di funzionalità al kernel. Quando questo numero aumenta, di solito significa che sono stati aggiunti miglioramenti significativi o nuove tecnologie.
  1. Minor Version (4)
  • La versione minore rappresenta miglioramenti più piccoli o aggiunte di funzionalità rispetto alla versione principale. Quando questo numero aumenta, di solito include importanti correzioni di bug o miglioramenti delle prestazioni.
  1. Numero Patch (0)
  • Il numero del patch corrisponde a correzioni di bug o patch di sicurezza. Non include aggiunte o modifiche di funzionalità principali; piuttosto, aumenta quando vengono applicate piccole correzioni.
  1. Numero di build (66)
  • Il numero di build è specifico per la versione della distribuzione (in questo caso Ubuntu).
  1. Suffix (generic)
  • Il suffisso è una stringa che indica la configurazione di compilazione del kernel o il caso d’uso. generic è il kernel standard per desktop, e ci sono altri kernel come lowlatency (per uso a bassa latenza) a seconda dello scopo.

Vantaggi della comprensione della versione del kernel

Comprendendo a fondo la versione del kernel, puoi prendere decisioni sulla stabilità e sulla sicurezza del sistema più facilmente. È anche utile quando applicazioni specifiche richiedono versioni particolari del kernel o quando vuoi verificare che le ultime patch di sicurezza siano state applicate.

Nella sezione successiva presenteremo una tabella di corrispondenza tra le versioni del kernel e le versioni di rilascio di Ubuntu, e esamineremo come ogni versione corrisponde.

6. Tabella di corrispondenza tra versione del kernel e versione di rilascio di Ubuntu

In Ubuntu, ogni versione di rilascio è associata a una versione del kernel consigliata. Poiché le funzionalità e la disponibilità delle patch di sicurezza variano a seconda della versione del kernel, comprendere la corrispondenza tra la versione di rilascio e la versione del kernel aiuta nella gestione degli aggiornamenti e nella risoluzione dei problemi.

Versioni di rilascio di Ubuntu e le loro corrispondenti versioni del kernel

Di seguito è riportato un elenco delle principali versioni di Ubuntu e delle loro corrispondenti versioni del kernel. La versione del kernel fornita con ogni rilascio è selezionata per garantire stabilità e supporto a lungo termine.

Rilascio di UbuntuKernel Version
20.04 LTS5.4
20,105.8
21,045.11
21,105,13
22.04 LTS5.15
22.105.19
23.046.2

Versioni a supporto a lungo termine (LTS) e versioni del kernel

Le versioni LTS (Long Term Support) (ad es. 20.04, 22.04) ricevono supporto per un periodo più lungo rispetto ai rilasci regolari, rendendole popolari per l’uso aziendale o server. In un rilascio LTS, il kernel scelto enfatizza la stabilità rispetto alle funzionalità all’avanguardia.

Aggiornamenti del kernel per rilascio

Nei rilasci regolari (ad es. 20.10, 21.04), la versione più recente del kernel viene adottata attivamente, rendendo disponibili nuove funzionalità. Tuttavia, i rilasci regolari offrono generalmente solo circa 9 mesi di supporto, quindi favoriscono gli utenti che cercano nuove funzionalità piuttosto che la stabilità a lungo termine.

Utilizzare la tabella di corrispondenza e verificare la versione del kernel

Utilizzando la tabella sopra, puoi comprendere più facilmente come le versioni del kernel cambiano con i rilasci di Ubuntu. Inoltre, se intendi aggiornare al kernel più recente per motivi di sicurezza o hai bisogno di una specifica funzionalità del kernel per l’installazione di software, puoi verificare se la versione del kernel desiderata è supportata.

Nella sezione successiva, spieghiamo “come aggiornare la versione del kernel”, includendo i passaggi di aggiornamento e le considerazioni importanti.

7. Come aggiornare la versione del kernel

Ubuntu fornisce aggiornamenti periodici del kernel per migliorare le prestazioni del sistema e rafforzare la sicurezza. Qui spieghiamo come aggiornare la versione del kernel e i punti importanti da tenere in considerazione.

Necessità e vantaggi degli aggiornamenti delh3>

Aggiornare al kernel più recente offre i seguenti vantaggi:

  • Sicurezza Migliorata L’ultimo kernel include correzioni per vulnerabilità precedentemente scoperte, migliorando la sicurezza del sistema.
  • Supporto per nuove funzionalità Le nuove versioni del kernel potrebbero includere il supporto per hardware o dispositivi più recenti.
  • Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni L’ottimizzazione delle prestazioni e le correzioni di bug possono migliorare la stabilità del sistema.

Passaggi per aggiornare il kernel

In Ubuntu, gli aggiornamenti del kernel sono solitamente gestiti tramite gli aggiornamenti standard del sistema. Di seguito è riportata una procedura generale per aggiornare il kernel.

1. Verifica gli aggiornamenti di sistema

Innanzitutto, aggiorna l’elenco dei pacchetti e verifica che il sistema sia aggiornato. Apri un terminale ed esegui:

sudo apt update
sudo apt upgrade

Questo comando aggiorna tutti i pacchetti all’ultima versione. Se è disponibile un aggiornamento del kernel, sarà incluso in questo passaggio.

2. Installa una versione specifica del kernel

Se desideri installare manualmente una versione specifica del kernel, specifica direttamente il pacchetto linux-image:

sudo apt install linux-image-<version>-generic

Ad esempio, per installare la versione 5.15 del kernel, dovresti eseguire:

sudo apt install linux-image-5.15.0-66-generic

3. Riavvia dopo l’installazione del kernel

Una volta completata l’installazione del kernel, riavvia il sistema per applicare il nuovo kernel. Il nuovo kernel non avrà effetto senza un riavvio.

sudo reboot

Dopo il riavvio, utilizza il comando unamer precedentemente menzionato o altri metodi per confermare che la versione del kernel sia stata aggiornata.

Note importanti per gli aggiornamenti del kernel

  • Verifica la compatibilità L’aggiornamento del kernel può causare problemi di compatibilità con driver di dispositivi più vecchi o software. In particolare per sistemi o applicazioni che dipendono da versioni specifiche, conferma la compatibilità in anticipo.
  • Backup consigliato Esegui backup dei dati critici e delle impostazioni di sistema prima di aggiornare il kernel. Se l’aggiornamento fallisce, il recupero diventa più semplice.
  • Mantieni i vecchi kernel(s) È consigliabile mantenere versioni più vecchie del kernel per un po’ di tempo in caso di problemi con la nuova. Normalmente, Ubuntu conserva più versioni del kernel, e puoi scegliere una versione più vecchia dal menu GRUB al momento dell’avvio.

8. Conclusione

In questo articolo, abbiamo spiegato in dettaglio come verificare la versione del kernel di Ubuntu, la struttura e il ruolo del kernel, la corrispondenza con le versioni di rilascio di Ubuntu e come aggiornare il kernel. Il kernel svolge un ruolo molto importante nei sistemi Linux, compreso Ubuntu, e una corretta gestione delle versioni e aggiornamenti tempestivi influiscono direttamente sulla stabilità e sulla sicurezza del sistema.

  • Ruoli & Importanza del Kernel Il kernel collega hardware e software, gestendo le risorse e garantendo la sicurezza. Pertanto, è altamente consigliato controllare regolarmente la sua versione e aggiornarla se necessario.
  • Metodi per verificare la versione del kernel Abbiamo introdotto diversi metodi—uname -r, verificando /proc/version, usando hostnamectl—oltre a approcci GUI, consentendo anche agli utenti non terminali di confermare la versione del kernel.
  • Lettura della versione & corrispondenza di Ubuntu Comprendere la struttura del numero di versione del kernel ti aiuta a identificare le funzionalità disponibili o le patch di sicurezza. Conoscere la corrispondenza tra le release di Ubuntu e le versioni del kernel è anche utile per i controlli di compatibilità.
  • Aggiornamento del Kernel: Passaggi & Precauzioni Abbiamo trattato come aggiornare il kernel tramite aggiornamenti di sistema o specificando manualmente linux-image, notando le precauzioni come compatibilità, backup e mantenere le vecchie versioni del kernel.

La gestione efficace del kernel in Ubuntu è un fattore chiave per mantenere la sicurezza e l’efficienza del sistema. Controllando e aggiornando regolarmente il kernel quando opportuno, è possibile massimizzare le prestazioni del proprio sistema e salvaguardarne l’integrità. Spero che questa guida aiuti gli utenti di Ubuntu a approfondire la comprensione della gestione del kernel e consenta operazioni di sistema sicure e fluide.

年収訴求