1. Introduzione
Nelle distribuzioni Linux come Ubuntu, le variabili d’ambiente svolgono un ruolo fondamentale nella configurazione sia del sistema sia delle applicazioni. Aiutano a personalizzare e ottimizzare il comportamento del sistema e l’esecuzione dei programmi. Questo articolo fornisce una guida passo‑passo su come verificare, impostare e rimuovere le variabili d’ambiente in Ubuntu, accompagnata da casi d’uso pratici. Con esempi di comandi chiari, anche i principianti possono seguirla, mentre gli amministratori di sistema e gli sviluppatori troveranno informazioni preziose.
2. Cosa sono le variabili d’ambiente?
Le variabili d’ambiente sono variabili definite dal sistema o dall’utente che memorizzano valori di configurazione specifici, consentendo a programmi e al sistema di operare in modo dinamico in base a tali impostazioni. Permettono flessibilità modificando il comportamento dei programmi o cambiando le impostazioni a livello di sistema.
Usi comuni delle variabili d’ambiente
Le variabili d’ambiente sono utili in vari scenari, come:
- PATH: Memorizza un elenco di directory in cui vengono cercati i file eseguibili. Ciò consente di eseguire i comandi senza specificare il percorso completo.
- HOME: Rappresenta la directory home dell’utente, utilizzata per accedere alle configurazioni e ai file specifici dell’utente.
- LANG: Gestisce le impostazioni della lingua di sistema, determinando la lingua utilizzata dai programmi e dai messaggi di sistema.

3. Come controllare le variabili d’ambiente
Several commands are available to check environment variables. These commands help display currently set variables and retrieve the value of specific environment variables.
Controllare una variabile d’ambiente specifica
To check the value of a specific environment variable, use the echo
command:
echo $PATH
This command displays the directories stored in the PATH
variable, showing where the system searches for executable files.
Controllare tutte le variabili d’ambiente
To list all environment variables currently set in the shell, use the env
or printenv
command:
env
This command outputs all environment variables along with their values. Additionally, the export -p
command can be useful for viewing all exported environment variables.
4. Come impostare le variabili d’ambiente
Impostare variabili d’ambiente temporanee
Le variabili d’ambiente temporanee possono essere impostate usando il comando export
. Queste variabili esistono solo per la durata della sessione corrente della shell.
export MY_VARIABLE="hello"
Questo comando assegna il valore “hello” alla variabile MY_VARIABLE
. Una volta terminata la sessione della shell, la variabile viene cancellata.
Impostare variabili d’ambiente permanenti
Per far persistere una variabile d’ambiente tra le sessioni, aggiungila al file .bashrc
o .profile
. Questo garantisce che la variabile rimanga impostata anche dopo il riavvio del sistema.
- Aggiungendo a
.bashrc
echo 'export MY_VARIABLE="hello"' >> ~/.bashrc
- Aggiungendo a
.profile
echo 'export MY_VARIABLE="hello"' >> ~/.profile
Per applicare le modifiche immediatamente, ricarica il file usando:
source ~/.bashrc
Ciò garantisce che la variabile sia impostata ogni volta che inizia una nuova sessione della shell.
5. Come eliminare le variabili d’ambiente
Eliminare le variabili d’ambiente temporanee
Per eliminare una variabile d’ambiente nella sessione shell corrente, usa il comando unset
:
unset MY_VARIABLE
Questo rimuove la variabile dalla sessione corrente, ma non influenzerà le impostazioni di sistema o le configurazioni persistenti.
Eliminare le variabili d’ambiente permanenti
Se la variabile è stata aggiunta a .bashrc
o .profile
, rimuovi la riga corrispondente dal file. Puoi usare un editor di testo come nano
o vim
per modificare il file:
nano ~/.bashrc
Dopo aver rimosso la riga, salva il file e ricarica le impostazioni:
source ~/.bashrc
6. Risoluzione dei problemi comuni
Quando si lavora con le variabili d’ambiente in Ubuntu, è possibile incontrare alcuni problemi. Ecco alcuni problemi comuni e come risolverli.
Variabile d’ambiente non persiste dopo il riavvio
Se una variabile d’ambiente scompare dopo il riavvio del sistema, verifica se è stata aggiunta al file corretto:
.bashrc
: Usato per sessioni di shell interattive (consigliato per variabili definite dall’utente)..profile
: Caricato all’accesso e utile per definire variabili per tutte le shell.
Modifiche non hanno effetto
Se una variabile d’ambiente appena impostata non ha effetto, prova quanto segue:
- Assicurati di aver eseguito
source ~/.bashrc
osource ~/.profile
dopo aver apportato modifiche. - Verifica se un altro script o file di profilo sta sovrascrivendo la variabile.
- Riavvia il terminale o esci e rientra.
7. Conclusion
Comprendere le variabili d’ambiente è fondamentale per gestire i sistemi Ubuntu in modo efficiente. Questa guida ha trattato:
- Come verificare le variabili d’ambiente usando
echo
,env
, eprintenv
. - Come impostare variabili di ambiente temporanee e permanenti.
- Come eliminare le variabili sia temporaneamente che permanentemente.
- Problemi comuni e passaggi per la risoluzione dei problemi.
Padroneggiando questi concetti, puoi migliorare la gestione del sistema, automatizzare i processi e personalizzare l’ambiente di sviluppo in modo più efficace. Che tu sia un principiante o un utente esperto, le variabili d’ambiente sono uno strumento fondamentale per lavorare con Ubuntu.