1. Introduzione
“Voglio rimuovere Ubuntu, ma non sono sicuro di quale metodo scegliere…”
Ti trovi di fronte a questo dilemma?
Questo articolo fornisce una guida dettagliata sul miglior metodo di disinstallazione in base al tuo ambiente, coprendo WSL (Windows Subsystem for Linux), rimozione del dual‑boot e disinstallazione di singole applicazioni.
Il metodo per rimuovere Ubuntu varia a seconda della tua configurazione.
Spiegheremo tre casi in dettaglio: “Usare Ubuntu in WSL”, “Installato come dual‑boot” e “Vuoi solo rimuovere un’applicazione”. Scegli l’approccio più adatto alla tua situazione.
2. Come disinstallare Ubuntu
2.1 Come disinstallare Ubuntu da WSL su Windows
WSL (Windows Subsystem for Linux) ti permette di eseguire Ubuntu su Windows, ma se non ti serve più, dovresti disinstallarlo correttamente. Qui presentiamo due metodi: “Disinstallazione tramite Impostazioni” e “Disinstallazione tramite Comando”.
Metodo 1: Disinstalla tramite Impostazioni di Windows (Facile per principianti)
- Apri “Impostazioni”
- Premi Windows Key + I per aprire “Impostazioni”.
- Vai a “App e funzionalità”
- Dal menu a sinistra, seleziona “App” e apri “App e funzionalità”.
- Cerca Ubuntu e disinstalla
- Digita “Ubuntu” nella casella di ricerca per trovare l’Ubuntu WSL installato.
- Clicca sul pulsante “Disinstalla” e segui le istruzioni a schermo per rimuoverlo.
🔹 Note importanti per questo metodo
- Anche dopo la disinstallazione tramite Impostazioni, alcuni dati correlati potrebbero rimanere.
- Per rimuoverli completamente, usa il comando seguente:
Metodo 2: Rimuovi completamente usando Prompt dei comandi o PowerShell (Consigliato)
Per rimuovere completamente Ubuntu da WSL, segui questi passaggi:
- Apri PowerShell o Prompt dei comandi come Amministratore
- Cerca “PowerShell” o “Prompt dei comandi” nel menu Start, poi clic destro → “Esegui come amministratore.”
- Esegui il comando seguente per eliminare Ubuntu
wsl --unregister Ubuntu
Questo comando rimuoverà completamente l’istanza di Ubuntu da WSL.
- Elimina i dati WSL non necessari (Opzionale)
wsl --shutdown
L’esecuzione di questo comando chiuderà completamente WSL e terminerà tutti i processi.
2.2 Come rimuovere Ubuntu da una configurazione Dual Boot
Se hai installato Ubuntu accanto a Windows in una configurazione dual boot, il processo di rimozione richiede due passaggi principali: “Eliminare la partizione di Ubuntu” e “Riparare il bootloader”.
Passo 1: Elimina la partizione di Ubuntu
- Apri “Gestione disco”
- Premi Windows Key + R, digita “diskmgmt.msc” e apri “Gestione disco”.
- Trova la partizione di Ubuntu
- La partizione di Ubuntu è solitamente etichettata come “EFI System Partition” o formattata come EXT4.
- Elimina la partizione di Ubuntu
- Fai clic destro sulla partizione che desideri eliminare e seleziona “Elimina volume.”
Passo 2: Ripara il bootloader di Windows
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
2.3 Come disinstallare applicazioni su Ubuntu
Se vuoi solo rimuovere specifiche applicazioni installate su Ubuntu, puoi usare i seguenti comandi:
sudo apt remove <application_name>
sudo apt purge <application_name>
sudo apt autoremove

3. Note importanti e raccomandazioni
- Esegui il backup dei tuoi dati
- Elimina i file di configurazione di WSL per evitare problemi
C:Users<your_username>AppDataLocalPackagesCanonicalGroupLimited*
4. Domande frequenti (FAQ)
Q1: I miei dati verranno cancellati se disinstallo Ubuntu?
R: Sì. Tutti i dati presenti in Ubuntu verranno cancellati quando lo disinstalli.
Q2: Cosa devo fare se Windows non si avvia più dopo aver rimosso Ubuntu?
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
Q3: E se il processo di disinstallazione di Ubuntu si blocca?
R: Prova le seguenti soluzioni:
- Usa il comando:
wsl --unregister Ubuntu - Usa una live USB per rimuovere manualmente Ubuntu
Q4: Posso disinstallare solo alcune applicazioni di Ubuntu?
sudo apt remove <application_name>
sudo apt purge <application_name>



