1. Introduzione
Quando usi Ubuntu, potresti incontrare improvvisi problemi di connessione di rete. Questi problemi possono interrompere il tuo lavoro e possono essere particolarmente difficili da risolvere per i principianti a causa della vasta gamma di possibili cause.
In questo articolo identificheremo le principali ragioni per cui Ubuntu può non riuscire a connettersi a una rete e forniremo soluzioni chiare passo passo. Questa guida è pensata per essere utile sia ai principianti sia agli utenti di livello intermedio.
2. Cause comuni dei problemi di connessione di rete
Problemi legati all’hardware
Alcuni problemi di rete su Ubuntu sono causati da problemi hardware fisici. Controlla i seguenti fattori:
- Cavi LAN o router difettosi
- Il tuo cavo LAN potrebbe essere allentato o danneggiato. Prova a sostituirlo o a riavviare il router.
- Guasto della scheda di rete (NIC)
- Se la tua NIC non viene riconosciuta, l’hardware stesso potrebbe essere difettoso. Usa il comando
lshw -C networkper verificare lo stato della tua NIC.
Problemi legati al software
Molti problemi di rete derivano da impostazioni software configurate in modo errato.
- Installazione di driver mancanti
- Dopo aver installato Ubuntu, il driver della tua NIC potrebbe non essere stato installato correttamente. Si consiglia di installare gli ultimi driver dal repository ufficiale.
- Configurazione di rete errata
- Se il tuo indirizzo IP non è configurato correttamente o l’interfaccia di rete è disabilitata, la connessione potrebbe fallire. Controlla i file di configurazione.
- Restrizioni del firewall o di sicurezza
- Se le impostazioni del firewall sono troppo restrittive, potrebbero bloccare l’accesso a Internet. Usa il comando
ufwper verificare le impostazioni del firewall.
3. Passaggi base per la risoluzione dei problemi
Verifica dell’hardware
- Verifica la connessione fisica
- Assicurati che il cavo LAN sia collegato correttamente.
- Prova a utilizzare una porta o un router diverso per testare la connettività.
- Verifica lo stato della NIC
- Esegui il comando
lshw -C networkper verificare se la tua NIC è riconosciuta correttamente. - Se la tua NIC non viene rilevata, potrebbe essere necessaria una riparazione hardware.
Verifica del software
- Verifica lo stato della rete
- Esegui il comando
nmcliper verificare lo stato della rete. - Se necessario, riavvia il servizio di rete con
sudo systemctl restart NetworkManager.
- Considerazioni per ambienti virtuali
- Se stai usando una macchina virtuale, controlla le impostazioni della macchina host (modalità NAT o bridge) poiché potrebbero bloccare la connessione. Verifica la configurazione di rete della macchina virtuale.

4. Soluzioni specifiche
Verifica e correzione delle impostazioni dell’interfaccia di rete
Per verificare che l’interfaccia di rete di Ubuntu sia configurata correttamente, segui questi passaggi:
- Verifica le interfacce di rete attuali
- Apri un terminale ed esegui il comando
ip a. - Le interfacce contrassegnate come “state UP” sono attive.
- Se non vengono visualizzate interfacce, passa al passaggio successivo.
- Verifica i file di configurazione
- Ubuntu memorizza i file di configurazione di rete in
/etc/netplan/. - Usa
sudo nano /etc/netplan/01-netcfg.yamlper modificare il file.
- Configurazione di esempio
- Per abilitare DHCP, puoi usare la seguente configurazione di esempio:
network: version: 2 ethernets: enp0s3: dhcp4: true
- Applica la configurazione
- Dopo aver salvato il file, applica la configurazione usando il comando seguente:
sudo netplan apply
Verifica e installazione dei driver
Se la tua interfaccia di rete non viene rilevata, potrebbe dipendere da driver mancanti.
- Verifica lo stato attuale del driver
- Usa il seguente comando per controllare i dettagli della NIC:
lshw -C network - Se lo stato mostra “UNCLAIMED”, il driver non è installato.
- Installa i driver mancanti
- Per installare i driver necessari, esegui:
sudo apt update sudo apt install linux-modules-extra-$(uname -r)
- Riavvia il sistema
- Dopo l’installazione, riavvia il sistema per applicare le modifiche.
Verifica e correzione delle impostazioni DNS
I problemi di connessione di rete possono anche essere causati da configurazioni DNS errate. Segui questi passaggi:
- Verifica le impostazioni DNS attuali
- Esegui il comando
cat /etc/resolv.confper verificare se i server DNS corretti sono impostati.
- Modifica le impostazioni del server DNS
- Apri il file di configurazione e aggiorna le impostazioni DNS:
sudo nano /etc/resolv.confnameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4
- Cancella la cache DNS
- Per cancellare la cache DNS, esegui:
sudo systemd-resolve --flush-caches
Riavvio dei servizi di rete
Anche se le impostazioni di rete sono corrette, i fallimenti di connessione possono verificarsi a causa di problemi di servizio.
- Riavvia NetworkManager
- Riavvia il servizio usando il seguente comando:
sudo systemctl restart NetworkManager
- Verifica lo stato della connessione
- Usa il comando
nmcliper verificare lo stato della connessione:nmcli device status
5. Casi di studio per la risoluzione dei problemi
Caso 1: LAN cablata non riconosciuta
- Possibile causa: Il driver della NIC non è installato.
- Soluzione:
- Esegui il comando
lshw -C networkper verificare lo stato della NIC. - Installa il driver necessario.
- Dopo il riavvio, verifica la configurazione di rete.
Caso 2: Impossibile connettersi al Wi‑Fi
- Possibile causa: L’SSID non viene rilevato.
- Soluzione:
- Controlla le reti Wi‑Fi disponibili usando
nmcli dev wifi list. - Se necessario, connettiti manualmente usando:
nmcli dev wifi connect "SSID_NAME" password "PASSWORD"
Caso 3: Conflitto di indirizzo IP
- Possibile causa: Più dispositivi utilizzano lo stesso indirizzo IP.
- Soluzione:
- Modifica il file di configurazione in
/etc/netplan/per assegnare un IP statico. - Applica le impostazioni e riavvia la rete.
6. Conclusione
In questo articolo, abbiamo coperto le principali cause dei problemi di connessione di rete su Ubuntu e fornito metodi specifici di risoluzione. Abbiamo esaminato controlli hardware, impostazioni software, configurazioni DNS e il riavvio dei servizi.
Sebbene i problemi di rete possano sembrare complessi, seguire questi passaggi di risoluzione passo dopo passo risolverà la maggior parte dei problemi. Se continui a riscontrare problemi, considera di consultare la documentazione ufficiale di Ubuntu o i forum Linux per ulteriore supporto.



