- 1 1. Introduzione
 - 2 2. Cause Principali
 - 3 3. Passi Base per il Troubleshooting
 - 4 4. Soluzioni con la Modalità di Recupero
 - 5 5. Risolvere i Problemi di Configurazione del Sistema
 - 6 6. FAQ (Domande frequenti)
 - 7 7. Conclusione
 - 8 Riferimenti
 
1. Introduzione
Ubuntu è una popolare distribuzione Linux utilizzata da molte persone in tutto il mondo, ma gli utenti possono talvolta incontrare problemi quando inseriscono la loro password o accedono. Questi problemi possono essere particolarmente frustranti per i principianti.
In questo articolo, spiegheremo accuratamente le cause dei problemi di accesso come “impossibile inserire la password” o “impossibile accedere” su Ubuntu e forniremo soluzioni chiare. La nostra guida passo-passo assicura che anche i principianti possano seguire per risolvere questi problemi in modo efficace.
Questa guida è particolarmente utile se stai riscontrando uno dei seguenti problemi:
- La tua tastiera non risponde sullo schermo di login.
 - Non puoi accedere anche se la tua password è corretta.
 - Non sei sicuro della causa e non sai da dove iniziare il troubleshooting.
 
Seguendo questa guida, sarai in grado di risolvere i problemi di password e accesso in Ubuntu e ripristinare un ambiente di lavoro fluido.
2. Cause Principali
Ci sono diverse possibili cause per i problemi di “impossibile inserire la password” o “impossibile accedere” in Ubuntu. Di seguito, li categorizziamo in tre aree principali per una comprensione più facile.
Problemi di Configurazione della Tastiera
I problemi relativi alle impostazioni della tastiera sono tra i più comuni, specialmente per i principianti. Controlla i seguenti punti.
Impostazioni NumLock e CapsLock
- NumLock Questo tasto abilita l’inserimento numerico. Se è disattivato, non è possibile inserire numeri. Se la tua password include numeri, assicurati che NumLock sia abilitato sullo schermo di login.
 - CapsLock Questo tasto abilita le lettere maiuscole. Se è attivato, potrebbero essere inserite lettere maiuscole non intenzionali. Poiché le password sono sensibili alle maiuscole, controlla sempre lo stato di CapsLock prima di inserire la password.
 
Layout della Tastiera Errato
Durante l’installazione, Ubuntu imposta un layout della tastiera, ma se è errato, l’input potrebbe non corrispondere a ciò che ti aspetti.
 Esempio: Se stai usando una tastiera giapponese ma Ubuntu è impostato su un layout inglese, simboli come “@” o “:” potrebbero apparire in posizioni inaspettate.
Problemi di Account Utente
Se c’è un problema con il tuo account utente Ubuntu, potresti non essere in grado di accedere anche se inserisci la password corretta.
Controllo se il Tuo Account Esiste
Se l’account registrato è stato eliminato o disabilitato accidentalmente, l’accesso non sarà possibile.
Problemi di Permessi Utente
Se i privilegi amministrativi (come i diritti sudo) non sono configurati correttamente, certe operazioni potrebbero essere ristrette, potenzialmente influenzando l’accesso.
Problemi di Configurazione del Sistema
I problemi relativi al sistema possono anche causare issues con l’inserimento della password o l’accesso.
Problemi di Compatibilità Wayland
Wayland, il server di visualizzazione predefinito per Ubuntu, può talvolta avere problemi di compatibilità con certi ambienti e driver. Questo può risultare in malfunzionamenti dello schermo di login.
File di Configurazione Corrotti
Aggiornamenti del sistema o operazioni errate potrebbero corrompere file di configurazione critici. Se i file che gestiscono lo schermo di login sono danneggiati, potresti non essere in grado di procedere anche se inserisci la password corretta.
3. Passi Base per il Troubleshooting
Se non puoi inserire la tua password o accedere a Ubuntu, inizia controllando i seguenti passi base di troubleshooting. Molti problemi possono essere identificati e risolti in questa fase.
Controllo della Tua Tastiera
Stato NumLock e CapsLock
- Stato NumLock Se la tua password include numeri, NumLock deve essere attivato. Se la tua tastiera ha un indicatore luminoso NumLock, assicurati che sia acceso.
 - Soluzione: Premi il tasto NumLock una volta per abilitarlo.
 - Stato CapsLock Poiché le password sono sensibili alle maiuscole, avere CapsLock abilitato potrebbe portare a input errati.
 - Soluzione: Controlla il tasto CapsLock e disabilitalo se necessario.
 
Problemi con Tastiere Esterne
- Se stai usando una tastiera USB o wireless, assicurati che sia correttamente connessa.
 - Soluzione: Prova a scollegare e ricollegare la tastiera o usa una porta USB diversa.
 
Controllo delle Impostazioni del Layout della Tastiera
Verifica nell’Interfaccia Grafica (GUI)
- Nella schermata di accesso verifica se puoi selezionare l’opzione corretta del layout della tastiera ( es., Inglese (US) o Giapponese (JP)).
 
Controllo e Modifica nel Terminale
Puoi controllare il layout della tastiera corrente usando il terminale.
- Verifica le Impostazioni Correnti Esegui il comando seguente per visualizzare il layout attuale.
 
localectl status
Esempio di output:
System Locale: LANG=en_US.UTF-8
VC Keymap: us
X11 Layout: us
In questo caso, “us” (Inglese) è impostato correttamente.
- Cambia il Layout della Tastiera Se necessario, modifica l’impostazione con il comando seguente:
 
sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration
Segui le istruzioni per selezionare il layout corretto della tastiera.
Testare l’Input della Tastiera nella Schermata di Accesso
- Usare la Tastiera a Schermo Se sospetti un problema hardware, prova a usare la tastiera a schermo dalle opzioni accessibilità nella schermata di accesso.
 - Verificare il Comportamento di Accesso Se non riesci ad accedere nonostante inserisca la password corretta, prova ad accedere come utente ospite (se disponibile) per controllare le impostazioni di sistema e lo stato dell’account.
 
4. Soluzioni con la Modalità di Recupero
La modalità di recupero è uno strumento potente in Ubuntu per la risoluzione dei problemi di sistema. Questa sezione spiega come utilizzare la modalità di recupero per risolvere problemi relativi all’inserimento della password e all’accesso.
Come Entrare nella Modalità di Recupero
Segui questi passaggi per entrare nella modalità di recupero:
- Riavvia il tuo sistema
 
- Durante l’avvio, premi e tieni premuto il tasto “Shift” (o il tasto “Esc” su alcuni sistemi) per accedere al menu di avvio GRUB.
 
- Seleziona la Modalità di Recupero
 
- Nel menu GRUB, seleziona “Advanced options for Ubuntu.”
 - Dall’elenco delle opzioni disponibili, scegli la voce della modalità di recupero (ad es., “Ubuntu, with Linux xxx-recovery mode”).
 
- Naviga della Modalità di Recupero
 
- Una volta avviata la modalità di recupero, appare un menu con opzioni come:
- root (Passa a una shell root)
 - fsck (Controlla e ripara il file system)
 - network (Abilita la rete)
 
 
Reimpostare la Tua Password
Nella modalità di recupero, puoi reimpostare la tua password usando il comando passwd.
- Accedi al Prompt della Shell Root
 
- Seleziona “root” dal menu di recupero per aprire un terminale con privilegi di root.
 
- Abilita la Modalità Scrittura
 
- Per impost predefinita, il file system root è montato in sola lettura. Esegui il comando seguente per abilitare l’accesso in scrittura: 
mount -o remount,rw / 
- Verifica gli Account Utente Disponibili
 
- Per elencare tutti gli account utente sul tuo sistema, usa il comando seguente: 
ls /homePrendi nota del nome utente necessario. 
- Reimposta la Password
 
- Usa il comando seguente per reimpostare la tua password: 
passwd usernameInserisci una nuova password due volte per confermare. 
- Riavvia il Sistema
 
- Dopo aver reimpostato la password, riavvia il sistema: 
reboot 
Risolvere i Problemi degli Account Utente
Se il problema è relativo al tuo account utente, puoi creare un nuovo account o sistemare quello esistente nella modalità di recupero.
Creare un Nuovo Account Utente
- Esegui il comando seguente per creare un nuovo account utente:
 
adduser new_username
- Concedi i privilegi amministrativi al nuovo account:
 
usermod -aG sudo new_username
Sbloccare un Account Esistente
- Se l’account è bloccato, sbloccalo con questo comando:
 
passwd -u username
Note Importanti
- Fai attenzione quando reimposti le password Reimpostare una password può influire sulle credenziali di accesso per altri servizi come SSH o FTP. Ricontrolla le impostazioni in seguito.
 - Esegui un backup prima di apportare modifiche importanti Prima di fare modifiche nella modalità di recupero, considera fare un backup dei dati importanti per prevenire perdite.
 
5. Risolvere i Problemi di Configurazione del Sistema
Se i problemi di inserimento della password o di accesso sono causati da problemi di configurazione del sistema, riparare impostazioni specifiche può aiutare. Questa sezione spiega come risolvere i problemi relativi a Wayland e xorg.conf.
Rigenerare xorg.conf
Se il file xorg.conf è corrotto, la schermata di accesso potrebbe non funzionare correttamente. Segui questi passaggi per rigenerarlo.
1. Esegui il backup della configurazione esistente
sudo mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
2. Genera un nuovo file xorg.conf
sudo X -configure
Verrà creato un nuovo file denominato /etc/X11/xorg.conf.new.
3. Applica la nuova configurazione
sudo mv /etc/X11/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
4. Riavvia il sistema
sudo reboot
Disabilitazione di Wayland
Wayland può causare problemi nella schermata di login in alcuni ambienti. Disabilitarlo e passare a Xorg potrebbe risolvere il problema.
1. Modifica il file di configurazione
sudo nano /etc/gdm3/custom.conf
2. Modifica l’impostazione Wayland
Trova la seguente riga:
#WaylandEnable=false
Rimuovi il “#” all’inizio per decommentarla:
WaylandEnable=false
3. Salva ed esci
Premi Ctrl + O per salvare, quindi Ctrl + X per uscire.
4. Riavvia GDM
sudo systemctl restart gdm3
5. Riavvia il sistema
sudo reboot
6. FAQ (Domande frequenti)
D1: È normale che non appaiano caratteri quando si inserisce una password?
R: Sì, è normale. Per motivi di sicurezza, Ubuntu non visualizza caratteri o puntini segnaposto quando si inseriscono le password. Digita semplicemente la tua password e premi Invio.
D2: Cosa succede se non riesco a entrare in modalità di recupero?
R: Prova quanto segue:
- Premi il tasto “Shift” o “Esc” al momento giusto—subito dopo che la schermata BIOS scompare.
 - Se il menu GRUB è nascosto, disabilita “Secure Boot” nelle impostazioni BIOS.
 - Controlla l’ordine dei dispositivi di avvio per assicurarti che Ubuntu sia impostato come opzione di avvio primaria.
 
7. Conclusione
Problemi come “impossibile inserire la password” o “impossibile accedere” possono essere frustranti, specialmente per i principianti. Tuttavia, seguendo i passaggi delineati in questa guida, la maggior parte dei problemi può essere risolta.
Punti chiave
- Controlla le impostazioni della tastiera – Assicurati che NumLock, CapsLock e la disposizione corretta della tastiera siano impostati.
 - Usa la modalità di recupero – Reimposta le password e correggi gli account utente quando necessario.
 - Ripara le impostazioni di sistema – Disabilita Wayland o rigenera xorg.conf per risolvere problemi relativi alla visualizzazione.
 - Prevenire problemi futuri – Esegui regolarmente il backup del tuo sistema e controlla le impostazioni della tastiera.
 
Riferimenti
A help and support forum for Ubuntu Linux.…

 

![Guida completa al server web Ubuntu | Apache + SSL + Ottimizzazione [Facile per principianti]](https://www.linux.digibeatrix.com/wp-content/uploads/2025/02/dec1f89bba9c6e5fd5f6d813a42f9037-375x214.webp)