- 1 1. Controlli Iniziali
- 2 2. Controlla e Regola le Impostazioni Audio
- 3 3. Risoluzione dei Problemi di PulseAudio
- 4 4. Controllare e Configurare ALSA
- 5 5. Controllare e Aggiornare i Driver Audio
- 6 6. Altre soluzioni
- 7 7. FAQ (Domande Frequenti)
- 7.1 Q1. Ho perso l’audio dopo l’aggiornamento di Ubuntu. Cosa devo fare?
- 7.2 Q2. Sto usando una connessione HDMI ma non esce alcun suono dal mio monitor. Cosa devo fare?
- 7.3 Q3. Sento l’audio tramite le cuffie, ma non dagli altoparlanti esterni. Perché?
- 7.4 Q4. Perdo l’audio ogni volta che riavvio il PC. Devo riconfigurarlo ogni volta?
- 8 8. Riepilogo
1. Controlli Iniziali
Se stai riscontrando problemi audio su Ubuntu, la prima cosa da controllare sono le impostazioni di base del sistema e le connessioni. Questi semplici controlli risolvono spesso il problema senza dover ricorrere a una risoluzione avanzata, rendendo questo passaggio cruciale.
Controlla le Impostazioni di Volume e Muto del Sistema
È sorprendentemente comune trascurare le impostazioni di volume o muto. In Ubuntu, i controlli del volume a livello di sistema e quelli specifici per le app sono separati, quindi se uno è mutato, potresti non sentire alcun suono.
- Fai clic sull’icona dell’altoparlante nell’angolo in alto a destra dello schermo.
- Assicurati che il cursore del volume non sia tutto abbassato e che il muto non sia attivato.
- Se necessario, aumenta il volume e fai clic sull’icona dell’altoparlante per disattivare il muto.
Puoi anche controllare il volume per applicazione in “Impostazioni” → “Suono” → “Applicazioni” per assicurarti che l’app che stai usando non sia mutata.
Verifica che sia Selezionato il Dispositivo di Uscita Corretto
Ubuntu potrebbe rilevare più dispositivi di uscita audio (ad esempio, altoparlanti, HDMI, Bluetooth). Se ne è selezionato uno sbagliato, potrebbe sembrare che non ci sia alcun suono.
- Vai su “Impostazioni” → “Suono.”
- Seleziona la scheda “Uscita” e verifica che il dispositivo di altoparlanti o cuffie desiderato sia selezionato.
- Se il dispositivo non è elencato, la connessione potrebbe non essere riconosciuta—controlla di nuovo i cavi e le porte.
Controlla le Connessioni Fisiche
Non dimenticare di verificare i problemi hardware, specialmente se stai usando altoparlanti o cuffie esterni. Assicurati che il seguente sia in ordine:
- I cavi sono saldamente collegati
- Nessuna polvere o detriti nella porta
- Prova il dispositivo con un altro sistema (ad esempio, uno smartphone) per vedere se funziona
Questi controlli possono aiutarti a determinare se il problema risiede nel tuo sistema Ubuntu o nell’hardware stesso.
2. Controlla e Regola le Impostazioni Audio
In molti casi, i problemi audio in Ubuntu sono causati da impostazioni audio errate o dalla selezione del dispositivo di uscita sbagliato. Questa sezione ti guida su come regolare le impostazioni di uscita audio tramite le preferenze di sistema.
Cambia Manualmente il Dispositivo di Uscita
A volte Ubuntu non seleziona automaticamente il dispositivo di uscita audio corretto, specialmente quando si usano altoparlanti HDMI o Bluetooth. In questi casi, è necessario passare manualmente.
- Fai clic su “Attività” nell’angolo in basso a sinistra e apri “Impostazioni.”
- Dal menu a sinistra, seleziona “Suono” e vai alla scheda “Uscita”.
- Scegli il dispositivo di altoparlanti o cuffie che stai effettivamente usando dall’elenco dei dispositivi disponibili.
Ad esempio, se sono collegati sia altoparlanti che un monitor HDMI, Ubuntu potrebbe dare priorità all’HDMI. Ma se il monitor non ha altoparlanti integrati, non sentirai alcun suono. In questo caso, seleziona manualmente “Altoparlanti (Audio Integrato)” o un’opzione simile.
Esegui un Test Audio
Una volta selezionato il tuo dispositivo di uscita, usa la funzione di test integrata di Ubuntu per confermare che l’audio funzioni.
- Nelle impostazioni “Suono” sotto la scheda “Uscita”, fai clic sul pulsante “Test”.
- Verifica se il suono viene riprodotto correttamente dagli altoparlanti sinistro e destro.
Se senti il suono solo da un lato o nessuno, il problema potrebbe essere con l’hardware o i cavi di connessione.
Prova a Cambiare il Profilo Audio
Se il profilo audio è impostato in modo errato, l’audio potrebbe non essere riprodotto correttamente. Questo accade spesso con dispositivi Bluetooth o interfacce audio USB.
- Vai su “Impostazioni” → “Suono” → “Uscita” e seleziona il tuo dispositivo audio.
- Controlla la sezione “Profilo”. Se non è visibile, installa “PulseAudio Volume Control (pavucontrol)” per impostazioni più avanzate.
A volte passare a un profilo diverso—come “High Fidelity Playback (A2DP Sink)” o “Digital Stereo Output”—può risolvere il problema e ripristinare l’audio.
sudo apt install pavucontrol
pavucontrol
Esegui i comandi precedenti nel terminale per installare e avviare uno strumento di configurazione audio più dettagliato.

3. Risoluzione dei Problemi di PulseAudio
Ubuntu utilizza un server audio chiamato PulseAudio per gestire l’output audio in tutto il sistema e nelle applicazioni. Se PulseAudio incontra problemi, può provocare la perdita totale del suono. Questa sezione copre i passaggi di base per la risoluzione dei problemi e per far tornare PulseAudio a funzionare.
Riavviare PulseAudio
Una delle soluzioni più semplici ed efficaci è riavviare PulseAudio. Prova questo prima di apportare modifiche più profonde alla configurazione.
Esegui i seguenti comandi nel terminale:
pulseaudio -k
pulseaudio --start
Il primo comando arresta forzatamente PulseAudio, e il secondo lo riavvia. Sebbene PulseAudio di solito si riavvii automaticamente, farlo manualmente può spesso risolvere i glitch.
Ripristinare la Configurazione Audio
Se PulseAudio continua a non funzionare correttamente, il problema potrebbe risiedere in un file di configurazione corrotto. Ripristinare le impostazioni audio può aiutare a riportare il comportamento predefinito.
- Elimina la cartella di configurazione di PulseAudio usando questo comando (verrà ricreata automaticamente):
rm -r ~/.config/pulse
- Quindi riavvia PulseAudio:
pulseaudio --start
Questo rimuoverà tutte le impostazioni audio personalizzate e ripristinerà il comportamento predefinito. In molti casi, questo da solo può risolvere problemi audio ostinati.
Controllare le Impostazioni Avanzate con pavucontrol
Il pannello predefinito “Impostazioni” non mostra tutte le opzioni audio disponibili. Per un controllo più avanzato, usa lo strumento PulseAudio Volume Control (pavucontrol).
Installazione e Avvio:
sudo apt install pavucontrol
pavucontrol
Cose da Verificare:
- Scheda Dispositivi di Output: assicurati che il dispositivo corretto sia attivo e selezionato.
- Scheda Riproduzione: verifica se l’applicazione che stai usando è mutata o indirizzata in modo errato.
- Scheda Configurazione: assicurati che il profilo audio sia impostato correttamente per l’hardware.
Questo strumento è particolarmente utile quando si gestiscono più dispositivi di output o si diagnosticano problemi audio specifici di un’app.
4. Controllare e Configurare ALSA
Il sistema audio di Ubuntu è costruito sopra ALSA (Advanced Linux Sound Architecture), che gestisce le funzioni audio a basso livello. PulseAudio si basa su ALSA per trasmettere i segnali audio. Se ALSA non funziona correttamente, sistemare solo PulseAudio non sarà sufficiente.
Questa sezione mostra come ispezionare e regolare le impostazioni di ALSA per assicurarsi che funzioni correttamente.
Usare alsamixer per Controllare Volume e Stato di Muto
alsamixer è uno strumento da terminale per regolare le impostazioni audio di ALSA. Consente di verificare lo stato di muto e di cambiare ingressi/uscite—cose che non sempre è possibile fare tramite l’interfaccia grafica.
1. Avviare alsamixer nel Terminale
alsamixer
Questo aprirà una schermata interattiva con vari livelli di volume e controlli:
- Usa i tasti freccia sinistra/destra per navigare
- Usa i tasti freccia su/giù per regolare il volume
- Premi
Mper attivare/disattivare il muto (gli elementi mutati mostranoMM)
Nota: Alcuni canali, come cuffie o altoparlanti, possono essere mutati singolarmente. Assicurati di controllare tutti i canali disponibili.
2. Passare da una Scheda Audio all’Altra
Premi F6 per visualizzare tutte le schede audio rilevate. Se sono disponibili più dispositivi, passa da uno all’altro e controlla i loro volumi e impostazioni di muto individuali.
Verificare il Rilevamento della Scheda Audio
Se Ubuntu non riconosce la tua scheda audio, questo potrebbe spiegare l’assenza di suono. Usa il comando seguente per verificare se la scheda audio viene rilevata:
lspci | grep -i audio
Se stai usando un dispositivo audio USB, prova invece questo comando:
lsusb
Se nell’output non compare nulla relativo all’audio, l’hardware potrebbe non essere stato rilevato affatto. In tal caso, controlla le impostazioni del BIOS o i driver.
Ripristinare ALSA ai Valori Predefiniti
Se ALSA è configurato in modo errato o non funziona a causa di modifiche manuali, ripristinarlo ai valori predefiniti può aiutare.
sudo alsa force-reload
Questo comando ricarica i moduli ALSA e resetta la tua configurazione audio. Si consiglia inoltre di riavviare il sistema dopo per applicare completamente le modifiche.
5. Controllare e Aggiornare i Driver Audio
Un’altra causa comune dei problemi audio in Ubuntu è la presenza di driver audio obsoleti o mancanti. Questo è particolarmente vero dopo un aggiornamento del sistema o quando si installa Ubuntu su un nuovo computer. In alcuni casi, i driver appropriati non vengono applicati automaticamente.
Questa sezione spiega come verificare lo stato dei driver audio e installarli o aggiornarli se necessario.
Controlla i driver disponibili
Ubuntu include uno strumento che rileva automaticamente i driver consigliati per il tuo hardware. Usa il comando seguente per vedere i driver disponibili:
sudo ubuntu-drivers devices
L’output mostrerà i driver attualmente installati e quelli consigliati. Se non sono elencati dispositivi audio, Ubuntu potrebbe non aver riconosciuto correttamente l’hardware audio.
Installa automaticamente i driver consigliati
Se sono disponibili driver consigliati, puoi installarli usando questo comando:
sudo ubuntu-drivers autoinstall
Questo installerà automaticamente tutti i driver consigliati per il tuo sistema. Una volta completato, assicurati di riavviare il sistema:
sudo reboot
Se l’audio funziona dopo il riavvio, il problema era probabilmente legato ai driver.
Quando potresti aver bisogno di un driver dedicato
In alcuni casi, i chip audio integrati — soprattutto quelli di Realtek — potrebbero non funzionare correttamente con i driver predefiniti di Ubuntu. Se ciò accade, potresti dover eseguire ulteriori passaggi:
- Scarica i driver Linux direttamente dal sito web di Realtek e compilali/installali manualmente
- Usa driver patchati disponibili nei forum di Ubuntu o su Launchpad
Nota: questi passaggi sono più avanzati e generalmente consigliati solo per utenti esperti. Prima di provarli, utilizza prima gli strumenti standard di Ubuntu.
6. Altre soluzioni
Se hai controllato tutte le impostazioni di base e i problemi relativi ai driver ma non hai ancora audio, il problema potrebbe essere causato da configurazioni di sistema più profonde o fattori specifici dell’ambiente. Questa sezione copre soluzioni aggiuntive da provare quando nient’altro funziona.
Controlla le impostazioni del BIOS
Se l’audio è disabilitato a livello hardware nelle impostazioni del BIOS, nessuna configurazione software in Ubuntu potrà aiutare. Questo è particolarmente comune nei PC desktop.
Cosa cercare nel BIOS:
- Assicurati che opzioni come “Onboard Audio” o “HD Audio” siano impostate su “Enabled” (Abilitato)
- Se un dispositivo è impostato su “Auto”, prova a cambiarlo esplicitamente su “Enabled”
La chiave per accedere al BIOS varia a seconda del produttore (spesso F2 o Delete durante l’avvio). Assicurati di salvare le modifiche prima di uscire.
Prova una versione diversa del kernel
In rari casi, alcune versioni del kernel Linux possono avere bug relativi all’audio. Passare a una versione diversa — soprattutto una più vecchia e stabile — può talvolta risolvere questi problemi.
1. Controlla la tua versione attuale del kernel:
uname -r
2. Sfoglia e installa altre versioni del kernel:
Ubuntu fornisce l’accesso a kernel alternativi tramite il repository mainline. Se preferisci un’interfaccia grafica, puoi installare lo strumento Mainline Kernel:
sudo apt install mainline
mainline
Una volta avviata l’interfaccia grafica, seleziona una versione stabile del kernel (ad esempio, serie 5.15) e installala. Dopo il riavvio, verifica se l’audio funziona correttamente.
Considera di reinstallare Ubuntu
Se nient’altro funziona — anche dopo aver provato i passaggi di questa guida — reinstallare Ubuntu potrebbe essere l’ultima risorsa. Questo dovrebbe essere fatto con cautela, poiché cancellerà le tue impostazioni e richiederà di ricostruire l’ambiente.
Tuttavia, un’installazione pulita può spesso risolvere problemi causati da file di configurazione corrotti o driver in conflitto.
7. FAQ (Domande Frequenti)
I problemi audio su Ubuntu possono avere varie cause a seconda della configurazione del tuo sistema. Questa sezione risponde ad alcune delle domande più comuni degli utenti e fornisce soluzioni rapide.
Q1. Ho perso l’audio dopo l’aggiornamento di Ubuntu. Cosa devo fare?
A.
Dopo un aggiornamento, i problemi audio possono essere causati da incompatibilità dei driver o file di configurazione danneggiati. Prova i seguenti passaggi in ordine:
- Riavvia PulseAudio:
pulseaudio -k - Installa
pavucontrole assicurati che il dispositivo di output corretto sia selezionato - Esegui
sudo ubuntu-drivers autoinstallper reinstallare automaticamente i driver - Se necessario, resetta ALSA:
sudo alsa force-reload
Se il problema persiste, considera di passare a una versione del kernel diversa.
Q2. Sto usando una connessione HDMI ma non esce alcun suono dal mio monitor. Cosa devo fare?
A.
A volte Ubuntu non rileva correttamente HDMI come dispositivo di output predefinito. Prova quanto segue:
- Vai su “Impostazioni” → “Suono” → “Output” e seleziona “HDMI” o “Uscita digitale (HDMI)”
- Clicca sul pulsante “Test” per verificare l’output audio
- Usa
pavucontrolper verificare che le singole applicazioni stiano inviando l’audio al dispositivo HDMI
Se non c’è ancora suono, prova a usare una porta HDMI diversa o verifica eventuali problemi di compatibilità del kernel.
Q3. Sento l’audio tramite le cuffie, ma non dagli altoparlanti esterni. Perché?
A.
Questo di solito significa che l’output è bloccato su “Cuffie” o che gli altoparlanti non vengono rilevati correttamente.
Prova quanto segue:
- Vai su “Impostazioni” → “Suono” → “Output” e seleziona manualmente “Altoparlanti (Audio integrato)”
- Apri
alsamixere verifica se l’output degli altoparlanti è silenziato o ha volume basso - Prova altoparlanti diversi per escludere problemi hardware
Q4. Perdo l’audio ogni volta che riavvio il PC. Devo riconfigurarlo ogni volta?
A.
Questo accade quando le impostazioni audio non vengono salvate correttamente. Prova a impostare l’output preferito in pavucontrol, poi esci e rientra per vedere se l’impostazione persiste.
Se la configurazione si resetta ad ogni riavvio, potrebbe dipendere da problemi di permessi o da un salvataggio del profilo mancante. Prova a resettare PulseAudio così:
rm -r ~/.config/pulse
pulseaudio --start
8. Riepilogo
Problemi audio in Ubuntu sono qualcosa che molti utenti—sia principianti che esperti—incontrano a un certo punto. Questi problemi possono essere causati da una vasta gamma di fattori, tra cui impostazioni errate, problemi di driver o guasti hardware. La buona notizia è che la maggior parte dei casi può essere risolta con un approccio strutturato, passo dopo passo.
Questo articolo ti ha guidato attraverso diverse fasi di risoluzione dei problemi per aiutare a identificare e correggere il problema:
- 1. Controlli iniziali: Conferma il volume, le impostazioni di silenziamento e le connessioni fisiche
- 2. Impostazioni audio: Rivedi i dispositivi di output e i profili audio
- 3. PulseAudio: Riavvia il server audio e verifica le sue impostazioni
- 4. ALSA: Usa gli strumenti da terminale per controllare le impostazioni audio a basso livello
- 5. Driver: Controlla la presenza di driver mancanti o obsoleti e aggiornali se necessario
- 6. Altre soluzioni: Impostazioni BIOS, versioni del kernel o anche reinstallare Ubuntu
- 7. FAQ: Risposte rapide alle domande comuni degli utenti
Alcuni problemi audio non possono essere risolti solo tramite le impostazioni grafiche. In questi casi, gli strumenti da terminale come pulseaudio, alsamixer e pavucontrol diventano essenziali. Offrono un controllo più approfondito e sono spesso la chiave per risolvere problemi più complessi.
Se non riesci ancora a risolvere il problema dopo aver seguito questi passaggi, considera di cercare nei forum di Ubuntu o nei siti Q&A come Ask Ubuntu o Stack Overflow. È probabile che qualcun altro con una configurazione hardware simile abbia sperimentato—e risolto—lo stesso problema.



