Guida completa alla modalità di ripristino di Ubuntu 24 | Metodi di avvio, passaggi di riparazione e risoluzione dei problemi

目次

1. Introduzione

Ubuntu è ampiamente usato come una distribuzione Linux semplice e user‑friendly. Tuttavia, aggiornamenti di sistema o modifiche alla configurazione possono talvolta causare l’improvvisa impossibilità di avvio di Ubuntu. In questi casi, l’utilizzo della Modalità di Ripristino è fondamentale per la riparazione del sistema.

La Modalità di Ripristino è una modalità speciale che consente al sistema di avviarsi con funzionalità minime. Questo permette la risoluzione dei problemi e le riparazioni anche quando il sistema non riesce ad avviarsi a causa di corruzione o impostazioni errate.

Che cos’è la Modalità di Ripristino?

La Modalità di Ripristino di Ubuntu è una modalità di avvio speciale accessibile tramite GRUB (bootloader GNU GRUB) che consente la risoluzione dei problemi e le riparazioni di sistema. A differenza dell’avvio normale, si avvia con risorse di sistema minime e fornisce accesso a livello di amministratore alla shell.

Con la Modalità di Ripristino è possibile eseguire le seguenti operazioni:

  • Riparare file di sistema corrotti
  • Correggere o reinstallare pacchetti software
  • Controllare e riparare errori del file system
  • Abilitare la connettività di rete
  • Riparare e reinstallare GRUB
  • Eseguire operazioni di sistema con privilegi di root

Scopo di questo articolo

Questo articolo spiega come utilizzare la Modalità di Ripristino in Ubuntu 24. In particolare, tratteremo i seguenti punti:

  1. Che cos’è la Modalità di Ripristino in Ubuntu 24?
  2. Come accedere alla Modalità di Ripristino in Ubuntu 24
  3. Dettagli delle opzioni disponibili nella Modalità di Ripristino
  4. Come risolvere i problemi usando la Modalità di Ripristino
  5. Precauzioni importanti quando si usa la Modalità di Ripristino
  6. Domande frequenti (FAQ)

Questa guida mira ad aiutare gli utenti a utilizzare efficacemente la Modalità di Ripristino per diagnosticare e risolvere i problemi di sistema.

2. Che cos’è la Modalità di Ripristino di Ubuntu 24?

La Modalità di Ripristino in Ubuntu 24 è una modalità di avvio speciale progettata per la risoluzione dei problemi e le riparazioni di sistema. A differenza dell’avvio normale, avvia il sistema con funzionalità minime e concede accesso a livello di amministratore alla shell, consentendo agli utenti di risolvere vari problemi.

Questa sezione fornisce una panoramica della Modalità di Ripristino, le sue differenze rispetto all’avvio normale e ciò che è possibile realizzare con essa.

Che cos’è la Modalità di Ripristino?

La Modalità di Ripristino è una modalità di avvio per la riparazione del sistema accessibile dal menu GRUB di Ubuntu (bootloader). A differenza dell’avvio normale, avvia solo i servizi essenziali, permettendo agli utenti di diagnosticare e correggere i problemi di sistema.

Gli utenti possono incontrare i seguenti problemi comuni durante l’uso di Ubuntu:

  • Ubuntu non avvia dopo un aggiornamento
  • Impostazioni errate impediscono l’avvio della GUI (interfaccia grafica)
  • Pacchetti software danneggiati causano instabilità del sistema
  • I file di sistema diventano corrotti, rendendo impossibile l’avvio normale
  • Il bootloader GRUB è corrotto, impedendo l’avvio del sistema

In questi casi, la Modalità di Ripristino può essere usata per riparare problemi che non possono essere risolti con i metodi normali.

Differenze rispetto all’avvio normale

In una sequenza di avvio normale di Ubuntu, avvengono i seguenti passaggi:

  1. All’accensione, parte il bootloader GRUB
  2. Il kernel si carica in modalità normale
  3. Vengono inizializzati i servizi di sistema e i driver essenziali
  4. La GUI (interfaccia grafica) si avvia, mostrando la schermata di login

Il processo della Modalità di Ripristino è diverso:

  1. Aprire manualmente il menu GRUB durante l’avvio
  2. Selezionare la Modalità di Ripristino per caricare solo il kernel minimale
  3. Il sistema opera in Interfaccia a Linea di Comando (CLI) anziché nella GUI
  4. Viene visualizzato un menu di riparazione con opzioni per la riparazione dei pacchetti, controlli del disco e altro
  5. Dopo aver risolto il problema, il sistema ritorna alla modalità di avvio normale

Cosa è possibile fare nella Modalità di Ripristino

La Modalità di Ripristino consente agli utenti di eseguire le seguenti operazioni:

1. Riparare i pacchetti danneggiati

  • Se si verifica un errore durante un aggiornamento di sistema, causando la corruzione dei pacchetti, è possibile utilizzare l’opzione dpkg per correggerlo.
  • Esempio:
  dpkg --configure -a

2. Correggere errori del disco

  • Se il file system è danneggiato, Ubuntu potrebbe non avviarsi. Il comando fsck può essere usato per controllare e riparare gli errori.
  • Esempio:
  fsck -y /dev/sda1

3. Abilitare la connettività di rete

  • Se è necessario l’accesso alla rete per le riparazioni, è possibile abilitarlo usando l’opzione network.

4. Riparare GRUB

  • Se il bootloader GRUB è danneggiato, può essere reinstallato dalla Modalità di Ripristino.
  • Esempio:
  grub-install /dev/sda

5. Accedere alla Shell di Root

  • L’avvio normale limita i privilegi di root, ma in Modalità di Ripristino, l’opzione root consente l’accesso diretto alla shell.
  • Esempio:
  passwd username

Quando dovresti usare la Modalità di Ripristino?

La tabella seguente riassume gli scenari tipici in cui dovrebbe essere utilizzata la Modalità di Ripristino:

Situation

What Recovery Mode Can Do

Ubuntu fails to start

Repair GRUB, reinstall the kernel

Issues after a system update

Fix broken packages, roll back updates

Disk errors

Use fsck to repair the file system

Forgotten password

Reset using the root shell

Network issues

Enable network with the network option

Riepilogo

La Modalità di Ripristino di Ubuntu è uno strumento essenziale per riparazioni e risoluzione dei problemi di sistema. Anche quando il sistema non può avviarsi normalmente, consente un avvio minimo per diagnosticare e correggere i problemi.

3. Come entrare nella Modalità di Ripristino in Ubuntu 24

Il metodo per entrare nella Modalità di Ripristino in Ubuntu 24 varia leggermente a seconda dello stato del tuo sistema e dell’ambiente di avvio (BIOS/UEFI). Questa sezione fornisce una guida dettagliata su come aprire il menu GRUB, accedere alla Modalità di Ripristino e risolvere i casi in cui GRUB non appare.

Aprire il menu GRUB

Per usare la Modalità di Ripristino, devi prima accedere al menu GRUB (GNU GRUB bootloader).

Per sistemi BIOS (avvio legacy)

  1. Accendi il PC
  2. Prima che appaia il logo di Ubuntu, tieni premuto il tasto Shift
  3. Il menu GRUB dovrebbe comparire

Per sistemi UEFI

  1. Accendi il PC
  2. Prima che appaia il logo di Ubuntu, premi ripetutamente il tasto Esc
  3. Il menu GRUB dovrebbe comparire

💡 Suggerimenti:

  • Se il menu GRUB non compare, prova a premere Shift o Esc in momenti diversi.
  • Su sistemi dual‑boot, potrebbe comparire prima la schermata di selezione del sistema operativo.

Selezionare la Modalità di Ripristino

Una volta visualizzato il menu GRUB, segui questi passaggi:

  1. Seleziona “Advanced options for Ubuntu”
  • Usa i tasti freccia (↑↓) per navigare e premi Invio.
  1. Seleziona l’opzione Modalità di Ripristino
  • Esempio: Ubuntu, with Linux 6.5.0-XX-generic (recovery mode)
  • Si consiglia di scegliere il kernel più recente disponibile.
  1. Il menu della Modalità di Ripristino apparirà
  • Qui puoi scegliere tra varie opzioni di riparazione.

Risoluzione dei problemi quando il menu GRUB non appare

Caso 1: Il menu GRUB viene saltato

  • Causa: Le impostazioni di Ubuntu potrebbero aver configurato GRUB per mostrarsi per 0 secondi.
  • Soluzione: Modifica le impostazioni di GRUB usando il comando seguente:
sudo nano /etc/default/grub

Cambia GRUB_TIMEOUT=0 in GRUB_TIMEOUT=10, quindi salva con Ctrl + XYInvio. Applica le modifiche:

sudo update-grub

Caso 2: GRUB è corrotto

  • Soluzione: Avvia da una Live USB di Ubuntu e reinstalla GRUB.
sudo mount /dev/sdaX /mnt  # Mount the Ubuntu partition
sudo grub-install --boot-directory=/mnt/boot /dev/sda
sudo update-grub

Caso 3: Windows sovrascrive GRUB in un sistema dual‑boot

  • Soluzione: Usa lo strumento Boot Repair per ripristinare GRUB.
sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair
sudo apt update
sudo apt install -y boot-repair
boot-repair

4. Comprendere le opzioni della Modalità di Ripristino

Una volta entrato nella Modalità di Ripristino, appariranno le seguenti opzioni del menu:

Option NameDescription
resume

Exit Recovery Mode and boot normally

clean

Remove unnecessary packages to free disk space

dpkg

Repair broken packages

fsck

Check and repair the file system

network

Enable network connectivity (for online repairs)

root

Open a root shell for administrative operations

Riepilogo

  • Puoi accedere alla Modalità di Ripristino di Ubuntu 24 tramite il menu GRUB.
  • Usa Shift per BIOS e Esc per UEFI per aprire il menu GRUB.
  • Se il menu GRUB non appare, regola le impostazioni di GRUB o ripara GRUB.
  • La Modalità di Ripristino offre più opzioni per aiutare a risolvere i problemi di sistema.

5. Scenari comuni di risoluzione dei problemi in Modalità di Ripristino

Questa sezione fornisce passaggi pratici per risolvere problemi comuni che possono essere sistemati usando la Modalità di Ripristino.

Ubuntu 24 non avvia

Sintomi:

  • Lo schermo rimane nero all’avvio
  • Ubuntu non compare nel menu di avvio su sistemi dual‑boot
  • Messaggio di errore: “Kernel Panic – not syncing: VFS”

Soluzione:

1. Riparare GRUB

Se GRUB è corrotto, riparalo dalla Modalità di Ripristino.

  1. Apri il menu GRUB (premi Shift o Esc durante l’avvio)
  2. Seleziona Modalità di Recupero, poi apri la shell root
  3. Esegui i seguenti comandi:
grub-install /dev/sda
update-grub
reboot

Riepilogo

La Modalità di Recupero è uno strumento essenziale per risolvere i comuni problemi di avvio di Ubuntu.

6. Precauzioni Importanti Quando Si Usa la Modalità di Recupero

Sebbene la Modalità di Recupero sia potente, un uso improprio può causare gravi problemi al sistema. Questa sezione spiega le precauzioni chiave.

Usare con Attenzione i Privilegi di Root

La Modalità di Recupero consente l’accesso alla shell root, ma operazioni errate possono danneggiare il sistema.

❌ Azioni da Evitare

CommandEffetto
rm -rf /

Elimina tutti i file, rendendo Ubuntu non avviabile

dd if=/dev/zero of=/dev/sda

Elimina completamente l’unità disco rigido

Riepilogo

La Modalità di Recupero è potente ma dovrebbe essere usata con cautela. Esegui sempre il backup dei dati prima di apportare modifiche importanti.

7. Domande Frequenti (FAQ)

Questa sezione fornisce risposte a domande comuni sulla Modalità di Recupero di Ubuntu 24. Se incontri problemi usando la Modalità di Recupero, consulta questa FAQ per le soluzioni.

Cosa Fare Se Non Riesci a Entrare nella Modalità di Recupero

Q1: Il menu GRUB non appare nemmeno premendo Shift o Esc. Cosa devo fare?

R: Il menu GRUB potrebbe essere impostato per saltare automaticamente. Prova le seguenti soluzioni:

  1. Premi Shift (BIOS) o Esc (UEFI) ripetutamente durante l’avvio.
  2. Una volta avviato Ubuntu, modifica le impostazioni del timeout di GRUB:
sudo nano /etc/default/grub

Cambia GRUB_TIMEOUT=0 in GRUB_TIMEOUT=10, poi salva usando Ctrl + XYEnter. Applica le modifiche:

sudo update-grub
  1. Riavvia il sistema e verifica se il menu GRUB appare.

Cosa Fare Se la Tastiera o il Mouse Non Funzionano nella Modalità di Recupero?

Q2: La mia tastiera non risponde nella Modalità di Recupero.

R: Alcune tastiere wireless e dispositivi USB potrebbero non essere riconosciuti nella Modalità di Recupero.

Soluzioni:

  1. Usa una tastiera USB cablata invece di una wireless.
  2. Controlla le impostazioni del BIOS:
  • Assicurati che il supporto “Legacy USB” sia abilitato.
  1. Prova a collegare la tastiera a una porta USB diversa.

Cosa Fare Se la Modalità di Recupero Non Può Accedere a Internet?

Q3: Ho selezionato l’opzione network, ma non riesco ad accedere a Internet.

R: Anche dopo aver abilitato network, potrebbe essere necessaria una configurazione manuale.

Soluzioni:

  1. Riavvia il servizio di rete:
sudo systemctl restart NetworkManager
  1. Ottieni un indirizzo IP manualmente:
sudo dhclient
  1. Per il Wi‑Fi, connettiti manualmente:
nmcli d wifi connect "SSID" password "your_password"

Cosa Fare Se la Riparazione del File System Fallisce?

Q4: L’esecuzione di fsck restituisce un errore che dice “Filesystem is mounted.”

R: fsck non può essere eseguito su un filesystem montato. Prova questi passaggi:

  1. Seleziona l’opzione root nella Modalità di Recupero.
  2. Rimonta il filesystem root in sola lettura:
mount -o remount,ro /
  1. Esegui fsck sulla partizione appropriata:
fsck -y /dev/sda1

Cosa Fare Se la Riparazione dei Pacchetti Fallisce?

Q5: L’opzione dpkg non riesce a riparare i pacchetti danneggiati.

R: In caso di corruzione grave, è necessario un intervento manuale.

Soluzioni:

  1. Rimuovi i pacchetti corrotti:
sudo apt remove --purge package_name
  1. Aggiorna tutti i pacchetti:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
  1. Correggi manualmente i pacchetti rotti:
sudo dpkg --configure -a
sudo apt --fix-broken install

Come Reimpostare una Password Dimenticata?

Q6: Ho dimenticato la password di accesso a Ubuntu. Posso reimpostarla?

R: Sì, puoi reimpostare la tua password usando la shell root nella Modalità di Recupero.

Soluzione:

  1. Seleziona l’opzione root nella Modalità di Recupero.
  2. Esegui il seguente comando:
passwd username
  1. Inserisci la nuova password e conferma.
  2. Riavvia il sistema:
reboot

8. Conclusione

La Modalità di Recupero di Ubuntu 24 è uno strumento potente per la risoluzione dei problemi e le riparazioni del sistema. Questa guida ha coperto tutto, dalle basi alle tecniche di risoluzione dettagliate.

Punti Chiave

1. Comprendere la Modalità di Recupero di Ubuntu 24

  • Utilizzato per la risoluzione dei problemi e la riparazione dei sistemi Ubuntu.
  • Può risolvere problemi come pacchetti rotti, errori del filesystem e problemi di GRUB.

2. Come entrare in modalità di ripristino

  • Usa Shift (BIOS) o Esc (UEFI) per aprire il menu GRUB.
  • Seleziona “Opzioni avanzate per Ubuntu” e poi scegli Modalità di ripristino.

3. Opzioni della modalità di ripristino

OptionPurpose
resume

Exit Recovery Mode and boot normally

clean

Remove unnecessary packages

dpkg

Repair broken packages

fsck

Check and repair filesystem errors

network

Enable internet access

root

Open a root shell for advanced repairs

Considerazioni finali

Capendo come utilizzare correttamente la Modalità di ripristino di Ubuntu 24, puoi risolvere rapidamente i problemi di sistema e mantenere un ambiente stabile.

Ricorda sempre:

  • Esegui il backup dei tuoi dati prima di apportare modifiche importanti.
  • Usa le opzioni della Modalità di ripristino con attenzione, soprattutto quando esegui comandi come root.
  • Consulta questa guida ogni volta che incontri problemi con Ubuntu 24.
侍エンジニア塾