Motivi per cui l’installazione di Ubuntu si blocca e come risolverli | Guida di risoluzione problemi per principianti

1. What Are Ubuntu Installation Issues?

Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più diffuse, nota per essere open-source e leggera. È popolare sia tra i principianti sia tra gli utenti avanzati. Tuttavia, molti utenti incontrano problemi durante il processo di installazione, come “installazione non avanzata” o “errori che compaiono durante la configurazione”. Questo articolo fornisce una guida passo passo per diagnosticare e risolvere questi problemi.

2. Cause comuni e misure preparatorie

Ci sono diversi motivi per cui l’installazione di Ubuntu potrebbe non avanzare. Qui presenteremo le cause più comuni e i passaggi preparatori per garantire un’installazione fluida.

Problemi di compatibilità hardware

Alcune configurazioni hardware, in particolare i dispositivi più vecchi, potrebbero non funzionare correttamente con Ubuntu. Possono verificarsi problemi con schede grafiche dedicate o adattatori di rete specifici, quindi disabilitare questi dispositivi nelle impostazioni del BIOS può aiutare. Inoltre, l’impostazione della modalità UEFI può influire sul processo di installazione, quindi controlla le impostazioni UEFI e considera di passare alla modalità “Legacy” se necessario.

File ISO corrotti o supporti USB difettosi

File ISO corrotti possono impedire il proseguimento dell’installazione di Ubuntu. Dopo aver scaricato il file ISO, verifica la sua integrità controllando il checksum. Possono verificarsi errori anche durante la scrittura dell’ISO su una chiavetta USB, quindi prova a utilizzare un’altra chiavetta USB per escludere questo problema.

3. Risoluzione dei problemi tramite messaggi di errore

Se appare un messaggio di errore specifico durante il processo di installazione, la risoluzione dei problemi basata su quel messaggio può spesso risolvere il problema.

Bloccato sulla schermata di avvio

Se il processo di installazione si ferma sulla schermata con il logo di Ubuntu, aggiungere parametri di avvio come “nomodeset” o “fsck.mode=skip” può aiutare a riprendere l’installazione. Per farlo, accedi al menu di avvio GRUB, seleziona l’opzione di installazione, premi il tasto “e” per entrare in modalità di modifica e aggiungi “nomodeset” alle opzioni di avvio.

“Failed to start Ubuntu live CD installer” Error

Se visualizzi il messaggio di errore “Failed to start Ubuntu live CD installer”, il file system potrebbe essere corrotto. Prova ad avviare Ubuntu da una Live USB e utilizza il seguente comando per riparare il file system sul disco interessato:

sudo mkfs.vfat -F 32 /dev/sda1

Per trovare il nome corretto del dispositivo (ad esempio “/dev/sda1”), usa il comando fdisk -l.

Errori di partizionamento del disco

Se il processo di installazione si interrompe a causa di un errore di partizione, potrebbe essere necessario riconfigurare le partizioni del disco. Avvia Ubuntu usando una Live USB, utilizza uno strumento di partizionamento come “GParted” per riparare o ricreare la tabella delle partizioni, quindi prova nuovamente l’installazione.

4. Approcci aggiuntivi se l’installazione non avanza

Se l’installazione ancora non procede, prova i seguenti passaggi aggiuntivi.

Prova una porta USB o una chiavetta USB diversa

Porte USB difettose o problemi con la chiavetta USB stessa possono causare problemi di installazione. Passare a una porta USB diversa o creare l’installatore su un’altra chiavetta USB può risolvere il problema.

Installa Ubuntu dalla modalità “Prova Ubuntu”

Su alcuni sistemi, avviare Ubuntu in modalità “Prova Ubuntu” (Live Mode) prima di iniziare il processo di installazione può portare a un’installazione riuscita. Questo metodo migliora la compatibilità e può aiutare a risolvere i problemi di installazione.

5. Ulteriori risoluzioni dei problemi e supporto della community

Se i problemi di installazione persistono, cercare supporto tecnico o utilizzare i forum della community può essere molto utile. I forum di supporto ufficiali di Ubuntu, Ask Ubuntu e altre community online hanno molti utenti esperti che potrebbero aver incontrato lo stesso problema e possono fornire consigli utili. Cercare con parole chiave come “Ubuntu install stuck” può anche aiutarti a trovare soluzioni potenziali.

6. Lista di controllo per un’installazione riuscita

Prima di tentare un’altra installazione, segui questa lista di controllo per massimizzare le tue possibilità di successo.

  1. Verifica la compatibilità hardware e regola le impostazioni del BIOS di conseguenza.
  2. Verifica l’integrità del file ISO utilizzando un checksum.
  3. Se bloccato sullo schermo di avvio, modifica le opzioni di avvio di GRUB.
  4. Se si verificano errori del disco, utilizza un Live USB per riparare le partizioni del disco.
  5. Prova una porta USB diversa o un’unità USB diversa.
  6. Considera l’installazione di Ubuntu dal modo “Try Ubuntu”.

Seguendo questi passaggi, puoi risolvere i problemi di installazione più comuni e aumentare la probabilità di installare Ubuntu con successo.

侍エンジニア塾