- 1 Guida al Controllo della Versione di Ubuntu: Passo‑passo per Principianti
Guida al Controllo della Versione di Ubuntu: Passo‑passo per Principianti
Introduzione
Ubuntu è una distribuzione Linux ampiamente utilizzata, amata dagli utenti di tutto il mondo. Tuttavia, quando si risolvono problemi di sistema o si aggiornano i software, potrebbe essere necessario verificare la versione di Ubuntu in uso. Poiché le diverse versioni possono avere comandi o configurazioni differenti, conoscere la versione esatta è fondamentale. Questo articolo spiega quattro metodi semplici per controllare la versione di Ubuntu, anche per i principianti. Ogni metodo ha i suoi vantaggi, permettendoti di scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Metodo 1: Utilizzare il comando lsb_release -a
Il comando lsb_release -a
è il metodo più consigliato per verificare la versione di Ubuntu. Questo comando fornisce informazioni dettagliate sulla distribuzione Ubuntu, inclusi versione e nome in codice, rendendolo utile sia per gli amministratori di sistema sia per gli utenti comuni.
Passaggi:
- Apri il terminale.
- Inserisci il seguente comando:
bash lsb_release -a
- L’output apparirà così:
Distributor ID: Ubuntu Description: Ubuntu 20.04.3 LTS Release: 20.04 Codename: focal
Metodo 2: Controllare il /etc/os-release
file
Il /etc/os-release
file è un file di sistema che contiene informazioni dettagliate sulla versione e sulla distribuzione di Ubuntu. Questo metodo utilizza il comando cat
per visualizzare il contenuto del file e verificare la versione del sistema operativo.
Passaggi:
- Apri il terminale.
- Inserisci il seguente comando:
bash cat /etc/os-release
- L’output verrà visualizzato come segue:
NAME="Ubuntu" VERSION="20.04.3 LTS (Focal Fossa)" ID=ubuntu PRETTY_NAME="Ubuntu 20.04.3 LTS"

Metodo 3: Controllare il /etc/issue
File
Il /etc/issue
file contiene un messaggio visualizzato al login, che include le informazioni sulla versione di Ubuntu. Questo metodo è molto semplice ed è utile quando hai bisogno di un modo rapido per verificare la versione.
Passaggi:
- Apri il terminale.
- Inserisci il seguente comando:
bash cat /etc/issue
- L’output apparirà così:
Ubuntu 20.04.3 LTS n l
Metodo 4: Utilizzare il comando hostnamectl
Il comando hostnamectl
è principalmente usato per verificare o impostare il nome host, ma può anche visualizzare le informazioni sulla versione di Ubuntu. Questo consente agli amministratori di sistema di controllare sia il nome host sia la versione del sistema operativo allo stesso tempo.
Passaggi:
- Apri il terminale.
- Inserisci il seguente comando:
bash hostnamectl
- L’output apparirà così:
Operating System: Ubuntu 20.04.1 LTS

Tabella comparativa dei metodi
Metodo | Vantaggi | Miglior Caso d’Uso |
---|---|---|
lsb_release -a | Visualizza tutte le informazioni facilmente | Metodo generale per verificare la versione di Ubuntu |
/etc/os-release | Fornisce informazioni dettagliate sulla versione e sul supporto | Quando hai bisogno di informazioni dettagliate sulla versione del sistema operativo |
/etc/issue | Semplice e veloce | Quando devi controllare la versione al login |
hostnamectl | Controlla sia l’hostname che la versione del sistema operativo | Utile per la gestione di sistemi e server |
Conclusione
Controllare la versione di Ubuntu è un processo importante per la gestione del sistema. Ogni metodo ha i propri vantaggi e, scegliendo quello più adatto alle tue esigenze, puoi gestire il sistema in modo efficiente. Per i principianti, il comando lsb_release -a
è consigliato, ma conoscere gli altri metodi consente controlli rapidi e dettagliati del sistema. Abituarsi a verificare regolarmente la versione aiuterà a garantire aggiornamenti e supporto corretti.