1. Introduzione
Ubuntu 20.04 LTS (Focal Fossa) è stato rilasciato ad aprile 2020 e ha fornito un ambiente stabile per molti utenti. Tuttavia, il supporto standard terminerà ad aprile 2025, rendendo essenziale pianificare i prossimi passi.
In questo articolo, spiegheremo l’impatto del raggiungimento della fine del supporto per Ubuntu 20.04 LTS, le opzioni di migrazione disponibili e le procedure di aggiornamento in dettaglio.
2. Cos’è il Sistema di Supporto di Ubuntu?
Ubuntu offre due tipi di versioni: rilasci LTS (Long Term Support) e rilasci regolari. Comprendere le differenze tra loro ti aiuterà a scegliere il miglior corso d’azione.
Cos’è Ubuntu LTS?
Le versioni LTS (Long Term Support) includono cinque anni di supporto standard. Durante questo periodo, vengono forniti aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug, garantendo un ambiente stabile. Le versioni LTS sono ideali per le imprese e l’uso server, rendendole una scelta popolare tra gli amministratori di sistema.
Differenza Tra Supporto Standard ed ESM (Extended Security Maintenance)
Le versioni LTS di Ubuntu ricevono cinque anni di supporto standard, ma dopo quel periodo, è possibile estendere il supporto ulteriormente abbonandosi a ESM (Extended Security Maintenance).
Periodo di supporto | Dettagli |
|---|---|
| Supporto Standard (5 anni) | Aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug, aggiornamenti del kernel e manutenzione del software |
| ESM (5 anni) | Solo aggiornamenti di sicurezza critici (Nessuna correzione di bug o aggiornamento di funzionalità) |
Mentre il supporto standard per Ubuntu 20.04 LTS terminerà ad aprile 2025, è possibile continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza critici fino al 2030 optando per ESM.

3. Programma di Fine Supporto per Ubuntu 20.04
Il programma di supporto per Ubuntu 20.04 LTS è il seguente:
- Aprile 2020 – Rilascio Iniziale
- Aprile 2025 – Fine del Supporto Standard
- Aprile 2030 – Fine dell’ESM (Extended Security Maintenance)
Dopo la fine del periodo di supporto, non verranno più fornite patch di sicurezza. Che si utilizzi Ubuntu per scopi personali o server, è cruciale considerare la migrazione o misure alternative.
4. Cosa Succede Dopo la Fine del Supporto?
Una volta terminato il supporto standard per Ubuntu 20.04 LTS, dovrebbero essere considerati i seguenti impatti:
Rischi dell’Interruzione degli Aggiornamenti di Sicurezza
Dopo la fine del supporto, qualsiasi vulnerabilità appena scoperta non riceverà più aggiornamenti di sicurezza. Questo aumenta il rischio di attacchi, specialmente per i sistemi connessi a internet.
Impatto sulla Compatibilità, Operazioni Aziendali e Software
Il nuovo software potrebbe non supportare più Ubuntu 20.04 LTS. Inoltre, continuare a utilizzare un SO non supportato in un ambiente server potrebbe portare a problemi di conformità.
Misure Se Continui a Utilizzare Ubuntu 20.04
Se prevedi di continuare a utilizzare Ubuntu 20.04, considera di implementare le seguenti misure:
- Rafforza le impostazioni del firewall
- Abbonati a ESM (Extended Security Maintenance)
- Usa solo pacchetti fidati
- Pianifica un aggiornamento del SO
5. Azioni Raccomandate
Con l’approssimarsi della fine del supporto per Ubuntu 20.04 LTS, ci sono due opzioni principali da considerare.
Aggiornamento alla Versione LTS Più Recente (Ubuntu 24.04)
L’aggiornamento a Ubuntu 24.04 LTS (previsto per il rilascio ad aprile 2024) ti permetterà di continuare a ricevere gli ultimi aggiornamenti di sicurezza.
Vantaggi
- Nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni
- Aggiornamenti di sicurezza continuativi
- Accesso all’ecosistema software più recente
Svantaggi
- Richiede lavoro di aggiornamento
- Alcuni software potrebbero diventare incompatibili
Estendi il Supporto con Ubuntu Pro (ESM)
Abbonandoti a Ubuntu Pro, puoi continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2030.
Panoramica di Ubuntu Pro
- Gratuito per un massimo di 5 dispositivi per utenti personali
- Piani a pagamento disponibili per utenti enterprise
- Applicabile a ambienti server
6. Guida Dettagliata alla Migrazione
Preparazione Prima dell’Aggiornamento
- Esegui il backup dei tuoi dati (usando
rsyncotar) - Controlla le configurazioni personalizzate (file sotto
/etc) - Assicurati di avere spazio su disco sufficiente (controlla usando
df -h)
Passi per l’Aggiornamento a Ubuntu 24.04
- Aggiorna tutti i pacchetti:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y - Installa lo strumento di aggiornamento:
sudo apt install update-manager-core - Avvia il processo di aggiornamento:
sudo do-release-upgrade - Riavvia e verifica la stabilità del sistema
Risoluzione dei Problemi
- Se
do-release-upgradefallisce, prova a usare l’opzione-d - Se i PPA (Personal Package Archives) obsoleti causano problemi, controlla
/etc/apt/sources.list.d/e rimuovi le voci non necessarie
7. FAQ (Domande Frequenti)
D1: Cosa succede se continuo a usare Ubuntu 20.04 dopo la fine del supporto?
R1: Non verranno più forniti aggiornamenti di sicurezza, aumentando il rischio di vulnerabilità.
D2: È necessario Ubuntu Pro per usare ESM?
R2: Sì, è necessario sottoscrivere Ubuntu Pro per accedere a ESM. Gli utenti personali possono usarlo gratuitamente su un massimo di cinque dispositivi.
D3: Dovrei aggiornare a Ubuntu 24.04?
R3: L’aggiornamento è consigliato nella maggior parte dei casi, ma in alcuni ambienti l’uso di ESM può essere un’opzione valida.
8. Conclusione
Con il supporto standard di Ubuntu 20.04 LTS che sta per terminare, aggiornare o adottare ESM è essenziale. Usa questa guida per determinare l’approccio migliore per il tuo sistema.
Controlla l’Annuncio Ufficiale!
Il sito ufficiale di Ubuntu fornisce informazioni dettagliate sulla fine del supporto per Ubuntu 20.04 LTS. Assicurati di consultarlo quando pianifichi la tua transizione.



