- 1 1. Introduzione
- 2 2. Requisiti di Sistema Minimi per Ubuntu 22.04 LTS
- 3 3. Specifiche Consigliate e Perché Sono Importanti
- 4 4. Raccomandazioni di Specifiche per Caso d’Uso
- 5 5. Preparazione per l’Installazione
- 6 6. Passaggi di installazione per Ubuntu 22.04 LTS
- 6.1 6.1 Avvio dell’installazione
- 6.2 6.2 Scelta della lingua e della disposizione della tastiera
- 6.3 6.3 Aggiornamenti e altro software
- 6.4 6.4 Scelta del metodo di installazione
- 6.5 6.5 Consigli sul partizionamento
- 6.6 6.6 Impostazione delle informazioni utente e del fuso orario
- 6.7 6.7 Esecuzione e completamento dell’installazione
- 6.8 6.8 Primo avvio e login
- 6.9 6.9 Riepilogo
- 7 7. Configurazione iniziale e personalizzazione
- 8 8. Domande Frequenti (FAQ)
- 8.1 Q1. Ubuntu 22.04 LTS può funzionare su un PC vecchio?
- 8.2 Q2. Posso usare Ubuntu e Windows sullo stesso PC?
- 8.3 Q3. Dove posso scaricare l’ISO di Ubuntu 22.04 LTS?
- 8.4 Q4. Come creo un’unità USB di installazione?
- 8.5 Q5. Ubuntu gratuito per uso commerciale?
- 8.6 Q6. L’input giapponese non funziona dopo l’installazione. Cosa devo fare?
- 8.7 Q7. Il mio PC non avvia dopo aver installato Ubuntu.
- 8.8 Q8. Per quanto tempo Ubuntu 22.04 LTS sarà supportato?
- 9 9. Conclusione
1. Introduzione
Ubuntu 22.04 LTS è l’ultima versione Long Term Support (LTS) della popolare serie di distribuzioni Linux Ubuntu. LTS sta per “Long Term Support”, garantendo cinque anni di aggiornamenti e supporto. Grazie alla sua stabilità e affidabilità, Ubuntu 22.04 LTS è fidato sia da utenti individuali sia da aziende in tutto il mondo.
Quando le persone sentono la parola “Linux”, molti immaginano qualcosa di complicato o altamente tecnico. Tuttavia, Ubuntu 22.04 LTS si distingue per la sua interfaccia user‑friendly e la facilità d’uso, rendendolo popolare sia tra i principianti sia tra gli ingegneri.
Negli ultimi anni ha guadagnato attenzione per le configurazioni di lavoro remoto, gli ambienti di sviluppo e il riutilizzo di PC più vecchi per usi moderni.
Questo articolo fornisce una guida dettagliata per chi sta valutando Ubuntu 22.04 LTS—che tu sia nuovo a Linux o ti chieda: “Funzionerà senza problemi sul mio PC?” Tratteremo le specifiche di sistema consigliate e i punti chiave da conoscere prima dell’installazione.
Troverai anche consigli sulla scelta dell’hardware, la preparazione all’installazione, una guida passo‑passo e le risposte alle domande più frequenti. Questo contenuto è particolarmente utile per chiunque inizi con Ubuntu.
Per prima cosa chiariremo cosa significa “LTS” e illustreremo i principali vantaggi di scegliere Ubuntu 22.04 LTS. Usa queste informazioni come riferimento pratico per la tua installazione.
2. Requisiti di Sistema Minimi per Ubuntu 22.04 LTS
Per installare Ubuntu 22.04 LTS, il tuo PC deve soddisfare alcuni requisiti hardware. Iniziamo con una panoramica dei requisiti minimi ufficiali.
2.1 Panoramica dei Requisiti Minimi
minimi per Ubuntu 22.04 LTS indicano l’hardware più basso possibile che consente al sistema operativo di installarsi e avviarsi. Questo non garantisce prestazioni fluide, ma permette al sistema di funzionare. Ecco le specifiche minime ufficiali:
- CPU: processore dual‑core da 2 GHz o superiore
- Memoria (RAM): 4 GB o più
- Archiviazione: almeno 25 GB di spazio libero su disco
- Grafica: VGA capace di risoluzione 1024×768 o superiore
- Supporto di installazione: porta USB o unità DVD
- Connessione Internet: non obbligatoria per l’installazione, ma consigliata per aggiornamenti e software aggiuntivo
2.2 Cosa Aspettarsi con le Specifiche Minime
Con queste specifiche, Ubuntu 22.04 LTS funzionerà per attività d’ufficio di base o navigazione web leggera. Tuttavia, l’esecuzione di più applicazioni contemporaneamente o l’apertura di molte schede del browser può rallentare il sistema. I siti web e le applicazioni moderni consumano più risorse rispetto al passato, quindi le prestazioni potrebbero risultare lente su hardware più vecchio o a basso costo.
2.3 Note Importanti per PC a Basso Costo
- Gli aggiornamenti di sistema possono rallentare se CPU o RAM sono limitati.
- Le prestazioni grafiche ridotte significano che la riproduzione video, la modifica di immagini e le attività 3D possono risultare difficili.
- Lo spazio di archiviazione può riempirsi rapidamente con aggiornamenti o software aggiuntivo, quindi assicurati almeno 25 GB di spazio libero.
2.4 Riepilogo
Considera i “requisiti minimi” come la soglia assoluta per l’installazione. Per un uso quotidiano o prestazioni fluide, valuta l’aggiornamento dell’hardware in base alle specifiche consigliate discusse nella sezione successiva.
3. Specifiche Consigliate e Perché Sono Importanti
Soddisfare solo i requisiti minimi potrebbe non bastare per un utilizzo confortevole, soprattutto se esegui più applicazioni o desideri stabilità a lungo termine. Specifiche più elevate offrono un’esperienza più fluida e un migliore multitasking. Qui di seguito elenchiamo le specifiche consigliate per un uso pratico e spieghiamo perché sono importanti.
3.1 Specifiche Consigliate
- CPU: Intel Core i3 (4ª generazione o successiva) o equivalente * Core i5, Ryzen 3 o superiore per maggiore comodità
- Memoria (RAM): 8 GB o più * 16 GB o più consigliati per sviluppo o multitasking intenso
- Archiviazione: SSD con almeno 50 GB liberi * Fortemente consigliato rispetto a HDD; il sistema operativo e le app si avviano molto più velocemente
- Grafica: Intel UHD Graphics, AMD Radeon o migliore * Supporto Full HD (1920×1080) consigliato
- Internet: connessione a banda larga stabile
3.2 Vantaggi del Rispettare le Specifiche Consigliate
■ Multitasking fluido
Con una CPU più potente e almeno 8 GB di RAM, il sistema gestisce agevolmente più applicazioni aperte contemporaneamente, riducendo i tempi di attesa e i blocchi.
■ Avvio e caricamento rapidi
Un SSD consente avvii del sistema e caricamenti di programmi quasi istantanei, migliorando notevolmente l’esperienza d’uso rispetto a un tradizionale HDD.
■ Migliore esperienza grafica
Una scheda grafica moderna supporta risoluzioni più alte e video ad alta definizione senza sacrificare la fluidità, rendendo più piacevole la fruizione di contenuti multimediali.
■ Aggiornamenti e sicurezza
Con più risorse disponibili, gli aggiornamenti di sistema e le operazioni di manutenzione avvengono senza rallentamenti, mantenendo il PC sempre protetto e aggiornato.
■ Compatibilità con software di sviluppo
Per gliatori, 8 GB‑16 GB di RAM e un processore di media potenza consentono di eseguire IDE, macchine virtuali e container Docker senza compromettere le prestazioni.
Continua a leggere le sezioni successive per scoprire come preparare l’hardware, creare un supporto di installazione, eseguire l’installazione passo‑passo e risolvere i problemi più comuni.
Con 8 GB o più di RAM, puoi aprire più schede del browser o eseguire app per ufficio e email contemporaneamente con poco rallentamento.
■ Avvio Veloce con SSD
Scegliere un SSD rende l’avvio del SO e delle app significativamente più veloce rispetto a un HDD. Gli SSD sono ora standard per i sistemi moderni.
■ Gestisce Multimedia e Grafica
Migliori prestazioni grafiche significano riproduzione video più fluida, editing di immagini e un’esperienza desktop più spaziosa e confortevole con display Full HD.
■ Stabilità a Lungo Termine
I PC che soddisfano appena il minimo potrebbero non gestire aggiornamenti futuri o applicazioni in evoluzione. Le specifiche consigliate aiutano a garantire un uso stabile durante il periodo di supporto di 5 anni per Ubuntu 22.04 LTS.
3.3 Scegli Specifiche in Base al Tuo Caso d’Uso
Considera specifiche ancora più alte a seconda del tuo flusso di lavoro.
Ad esempio, gli sviluppatori che usano macchine virtuali o Docker beneficeranno di 16 GB+ di RAM e una CPU più potente. Per la navigazione web e l’email, le specifiche consigliate sopra sono più che sufficienti.
3.4 Riassunto
Se vuoi comfort, punta alle specifiche consigliate—non solo al minimo. Per un uso a lungo termine senza stress, o se prevedi di usare Ubuntu 22.04 LTS per varie attività, scegliere l’hardware giusto è essenziale.
4. Raccomandazioni di Specifiche per Caso d’Uso
L’hardware richiesto per Ubuntu 22.04 LTS varia notevolmente a seconda di come lo usi. Qui, analizziamo casi d’uso comuni—come attività quotidiane, sviluppo e lavoro creativo—e suggeriamo specifiche e configurazioni appropriate. Usa questa guida per scegliere l’hardware in base alle tue esigenze.
4.1 Uso Quotidiano (Web, Email, Documenti)
Per attività di routine come la navigazione, l’email o l’editing di documenti, non sono necessarie specifiche ultra-alte. Ma per un’esperienza confortevole, usa le seguenti come guida:
- CPU: Core i3 o equivalente
- Memoria: 8 GB
- Archiviazione: SSD, 50 GB o più
Questo livello supporta più schede del browser con facilità.
Un SSD è altamente raccomandato, poiché è molto più veloce di un HDD.
4.2 Sviluppo (Programmazione, Virtualizzazione, Docker, ecc.)
Gli ambienti di sviluppo necessitano di più risorse per il multitasking, le macchine virtuali e le build. Le seguenti sono una guida pratica:
- CPU: Core i5/Ryzen 5 o superiore
- Memoria: 16 GB o più
- Archiviazione: SSD, 100 GB o più
- Altro: Supporto per virtualizzazione (Intel VT, AMD-V)
Per più VM o container Docker, più RAM è più sicuro. Più archiviazione aiuta anche quando si passa tra progetti o si fanno backup.
4.3 Lavoro Creativo (Editing Immagini/Video, Produzione 3D)
Per l’editing foto/video o grafica 3D, hai bisogno di più CPU, RAM e soprattutto prestazioni grafiche.
- CPU: Core i5/i7, Ryzen 5/7 o superiore
- Memoria: 16 GB o più (considera 32 GB per progetti grandi)
- Archiviazione: SSD, 200 GB o più
- Grafica: GPU dedicata (NVIDIA GeForce GTX/RTX, AMD Radeon, ecc.)
Attività come l’elaborazione RAW, l’encoding video e il modeling 3D beneficiano notevolmente di una GPU dedicata.
Anche sui laptop, una GPU esterna può espandere le tue possibilità.
4.4 Considera Distribuzioni Leggere
Se stai cercando di riutilizzare un vecchio PC o hai bisogno che Ubuntu giri sulle specifiche più basse possibili, considera le varianti leggere ufficiali:
- Xubuntu: Desktop XFCE molto leggero, ideale per hardware low-end.
- Lubuntu: Usa desktop LXQt, progettato per un uso minimo delle risorse.
Con queste, anche PC più vecchi con 4 GB di RAM e CPU legacy possono girare fluidamente.
Queste sono anche buone opzioni se hai un budget limitato.
4.5 Riassunto
Le specifiche ideali per Ubuntu 22.04 LTS dipendono dalle tue priorità e attività tipiche.
Scegli un PC che corrisponda al tuo flusso di lavoro per la migliore esperienza Linux.
5. Preparazione per l’Installazione
Una preparazione adeguata è chiave per un’installazione fluida di Ubuntu 22.04 LTS. Questa sezione copre l’ottenimento del SO, la creazione di media di installazione e l’adattamento delle impostazioni del tuo PC.
5.1 Scaricare il File ISO
Prima, scarica il file ISO di Ubuntu 22.04 LTS dal sito ufficiale.
Vai a https://jp.ubuntu.com/download e seleziona l’ultima versione LTS (22.04 LTS).
Scarica sempre dal sito ufficiale per sicurezza; evita fonti non ufficiali.
5.2 Creazione di un’unità USB avviabile
Una volta che hai il file ISO, crea un’unità USB avviabile (almeno 4GB consigliato).
L’avvio da USB ti permette di installare Ubuntu sul tuo PC.
Per Windows:
- Usa uno strumento gratuito come Rufus per una creazione facile.
- Avvia Rufus, seleziona il tuo file ISO, scegli la tua unità USB e clicca “Start.”
Per macOS:
- Usa uno strumento come balenaEtcher.
- Apri balenaEtcher, seleziona l’ISO e la tua unità USB, e clicca “Flash.”
5.3 Controllo e regolazione delle impostazioni BIOS/UEFI
La maggior parte dei PC avvia da HDD/SSD per impostazione predefinita.
Per installare da USB, modifica le impostazioni BIOS o UEFI per avviare dall’unità USB.
- Accedi alle impostazioni all’avvio (spesso premendo F2 o Delete; varia a seconda del produttore).
- Nel menu “Boot”, imposta l’USB come priorità più alta.
- Potrebbe essere necessario disabilitare Secure Boot per alcuni PC, specialmente i modelli più vecchi.
5.4 Opzioni di dual boot e virtualizzazione
Se il tuo PC ha già Windows o un altro sistema operativo, puoi scegliere “dual boot” durante l’installazione.
Seleziona “Installa Ubuntu accanto ad altri OS” per utilizzare entrambi i sistemi sullo stesso computer.
Se non sei sicuro di installare direttamente, prova Ubuntu in un ambiente virtuale (ad esempio, VirtualBox, VMware) per prima.
Questo ti permette di testare Ubuntu senza rischi prima di apportare modifiche permanenti.
5.5 Riepilogo
Una preparazione attenta e il rispetto dei passaggi corretti garantiscono un’installazione di Ubuntu 22.04 LTS priva di problemi.
6. Passaggi di installazione per Ubuntu 22.04 LTS
Questa sezione ti guida attraverso l’installazione di Ubuntu 22.04 LTS utilizzando un’unità USB avviabile, con indicazioni passo-passo per principianti.
6.1 Avvio dell’installazione
- Inserisci l’unità USB e riavvia il tuo PC. Imposta BIOS/UEFI per avviare da USB. Vedrai il logo di Ubuntu dopo l’avvio.
- Seleziona “Prova Ubuntu” o “Installa Ubuntu” Scegli “Installa Ubuntu” per avviare l’assistente di configurazione. * “Prova Ubuntu” ti permette di testare il sistema senza installazione.

6.2 Scelta della lingua e della disposizione della tastiera
- Se desideri un ambiente giapponese, seleziona “Giapponese” e clicca “Continua.”
- Scegli la disposizione della tastiera (giapponese o la tua disposizione preferita).
6.3 Aggiornamenti e altro software
- Seleziona “Scarica aggiornamenti durante l’installazione” per risparmiare tempo dopo l’installazione.
- Spunta “Installa software di terze parti” per garantire che Wi-Fi e alcuni hardware siano riconosciuti correttamente.
6.4 Scelta del metodo di installazione
- “Cancella disco e installa Ubuntu”: Cancella il tuo PC e installa Ubuntu come unico OS.
- “Installa Ubuntu accanto ad altri OS”: Dual boot con Windows o un altro OS.
- “Qualcos’altro”: Partizionamento manuale per utenti avanzati.
Scegli il metodo che si adatta alle tue esigenze.
6.5 Consigli sul partizionamento
Per la maggior parte degli utenti, il partizionamento automatico va bene. Se desideri una configurazione personalizzata, considera:
/(root): Base dell’OS/home: Dati utente; preserva i dati durante le reinstallazioni dell’OSswap: Spazio di swap per situazioni di memoria bassa (ora solitamente gestito automaticamente)
6.6 Impostazione delle informazioni utente e del fuso orario
- Imposta il tuo nome utente e password. Usa una password forte per la sicurezza.
- Seleziona il tuo fuso orario (ad esempio, “Tokyo” per il Giappone).
6.7 Esecuzione e completamento dell’installazione
- Dopo aver confermato le tue impostazioni, clicca “Installa.”
- L’installazione costruirà il tuo sistema; potrebbe richiedere da diversi minuti a 20 minuti.
- Al termine, clicca “Riavvia ora” e rimuovi l’unità USB.
6.8 Primo avvio e login
Al riavvio, vedrai lo schermo di login. Inserisci il tuo nome utente e password per accedere al desktop di Ubuntu 22.04 LTS.
6.9 Riepilogo
Segui i passaggi come descritto, e l’installazione dovrebbe essere semplice. Se rimani bloccato, usa il pulsante “Indietro” per apportare correzioni e procedi con calma.
7. Configurazione iniziale e personalizzazione
Una volta installato, Ubuntu 22.04 LTS è pronto all’uso. Per un comfort ottimale e la sicurezza, completa alcuni passaggi di configurazione iniziale e personalizza l’ambiente desktop in base alle tue preferenze e al tuo flusso di lavoro.
7.1 Esecuzione degli aggiornamenti del sistema
Subito dopo l’installazione, aggiorna il tuo sistema con le ultime patch di sicurezza e correzioni di bug. Questo aiuta a prevenire problemi e vulnerabilità.
- Apri “Software Updater” e applica tutti gli aggiornamenti disponibili.
- Oppure esegui quanto segue nel Terminale:
sudo apt update && sudo apt upgrade
7.2 Configurare l’Input Giapponese (Mozc)
Ubuntu 22.04 LTS supporta l’input giapponese, ma configurare Mozc (l’IME giapponese di Google) migliora la tua esperienza di digitazione.
- Vai su “Impostazioni” → “Regione e lingua” → “Gestisci lingue installate”
- Fai clic su “+” per aggiungere “Japanese (Mozc)”
- Personalizza il tasto di commutazione dell’input se necessario
Questo rende più comoda la creazione di documenti e la chat in giapponese.
7.3 Software e Strumenti Aggiuntivi Consigliati
Installa questi strumenti per comodità e produttività:
- Ufficio: LibreOffice (preinstallato), OnlyOffice
- Browser: Google Chrome, Firefox (preinstallato)
- Email: Thunderbird (preinstallato), Evolution
- Modifica immagini: GIMP, Inkscape
- Multimedia: VLC Media Player
- Sviluppo: VS Code, Sublime Text, Git
Puoi aggiungere software facilmente dall’app “Ubuntu Software” o eseguendo:
sudo apt install [package-name]
7.4 Personalizzare il Desktop con GNOME Tweaks
Il desktop GNOME predefinito è altamente personalizzabile. Installa “GNOME Tweaks” per opzioni avanzate di aspetto e comportamento.
- Per installare:
sudo apt install gnome-tweaks - Cambia facilmente temi, icone, caratteri e animazioni
- Usa le Estensioni per un controllo ancora maggiore del desktop
7.5 Riepilogo
Una corretta configurazione iniziale e personalizzazione rendono Ubuntu 22.04 LTS più user‑friendly. Installa il software che preferisci e personalizza il tuo desktop per un ambiente Linux davvero confortevole.
8. Domande Frequenti (FAQ)
Di seguito trovi le risposte alle domande più comuni sull’installazione e l’uso di Ubuntu 22.04 LTS, pensate per i principianti che cercano un’esperienza fluida.
Q1. Ubuntu 22.04 LTS può funzionare su un PC vecchio?
A. Se il tuo PC soddisfa i requisiti minimi (CPU dual‑core a 2 GHz, 4 GB di RAM, 25 GB di spazio disco), funzionerà. Per un’esperienza più fluida, punta alle specifiche consigliate (Core i3 o superiore, 8 GB+ di RAM, SSD). Per hardware molto datato, considera Xubuntu o Lubuntu.
Q2. Posso usare Ubuntu e Windows sullo stesso PC?
A. Sì. Seleziona “Installa Ubuntu accanto ad altri OS” durante l’installazione per il dual‑boot. Presta molta attenzione alle impostazioni di partizionamento durante l’installazione.
Q3. Dove posso scaricare l’ISO di Ubuntu 22.04 LTS?
A. Scarica l’ISO più recente dal sito ufficiale: https://jp.ubuntu.com/download. Usa sempre il sito ufficiale per motivi di sicurezza.
Q4. Come creo un’unità USB di installazione?
A. Su Windows, usa Rufus. Su macOS, usa balenaEtcher. Si consiglia una chiavetta USB di almeno 4 GB. I passaggi dettagliati sono descritti nella sezione pertinente sopra.
Q5. Ubuntu gratuito per uso commerciale?
A. Sì. Ubuntu è open source e gratuito sia per uso personale che commerciale. Puoi costruire sistemi aziendali e sviluppare prodotti senza preoccupazioni di licenza.
Q6. L’input giapponese non funziona dopo l’installazione. Cosa devo fare?
A. Vai su “Impostazioni” → “Regione e lingua” e aggiungi “Japanese (Mozc)”. Usa il consueto tasto di commutazione dell’input (spesso [Alt] + [~]) per attivare l’input giapponese.
Q7. Il mio PC non avvia dopo aver installato Ubuntu.
A. Possono verificarsi problemi con il dual‑boot o le impostazioni di partizionamento. Controlla l’ordine di avvio BIOS/UEFI e le partizioni. Se i problemi persistono, consulta i forum di Ubuntu o il supporto ufficiale per assistenza.
Q8. Per quanto tempo Ubuntu 22.04 LTS sarà supportato?
A. Ubuntu 22.04 LTS riceve cinque anni di aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug, fino ad aprile 2027. Puoi usarlo con fiducia a lungo termine.
Per ulteriori domande, consulta la documentazione ufficiale o i forum degli utenti per ottenere più informazioni e soluzioni.
9. Conclusione
Ubuntu 22.04 LTS è una distribuzione Linux stabile e a lungo supportata. Questo articolo si è concentrato sulle specifiche consigliate da conoscere prima dell’installazione, su come scegliere l’hardware più adatto al tuo caso d’uso, preparare il sistema, eseguire l’installazione, configurare impostazioni iniziali e ha risposto alle FAQ.
Punti Chiave:
- Per ottenere la migliore esperienza con Ubuntu 22.04 LTS, punta a superare le specifiche minime (Core i3+, 8 GB+ RAM, SSD) per un utilizzo senza stress.
- L’hardware richiesto varia in base all’uso: sviluppo e lavoro creativo richiedono più potenza.
- Installazione, creazione dei supporti, partizionamento e configurazione sono semplici se segui i passaggi.
- Personalizza il tuo ambiente con le impostazioni iniziali, software aggiuntivo e modifiche al desktop.
- le FAQ coprono i problemi più comuni, così anche i principianti possono installare con fiducia.
Ubuntu 22.04 LTS è un sistema operativo flessibile, adatto sia ai principianti sia agli utenti esperti. Scegli le specifiche giuste e segui le migliori pratiche per un’esperienza Linux confortevole.
Aggiornamenti regolari e personalizzazioni ti permettono di usare Ubuntu in modo sicuro e comodo per molti anni.
Per qualsiasi altra domanda o problema, consulta il sito ufficiale o i forum della community—condividere informazioni ed esperienze ti aiuterà a sfruttare al massimo Ubuntu.
Speriamo che il tuo percorso con Ubuntu sia confortevole e gratificante!



