- 1 1. Cos’è Ubuntu LTS? Importanza e panoramica di base
- 2 2. Nuove funzionalità e miglioramenti in Ubuntu 24.04 LTS
- 3 3. Periodo di Supporto delle Versioni LTS e Guida all’Aggiornamento
- 4 4. Impostazioni post-installazione e ottimizzazione
- 5 5. Chi dovrebbe usare Ubuntu LTS? Casi d’uso consigliati
- 6 6. Conclusione
1. Cos’è Ubuntu LTS? Importanza e panoramica di base
Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più utilizzate al mondo da ingegneri e utenti IT. Tra le sue versioni, l’edizione “LTS” (Long Term Support) è particolarmente popolare. In questa sezione spiegheremo le caratteristiche fondamentali di Ubuntu LTS e perché è importante sia per gli utenti generici sia per gli ambienti aziendali.
Cos’è Ubuntu LTS?
Ubuntu offre due tipologie di versioni: le versioni regolari e le versioni LTS (Long Term Support). Le versioni regolari vengono pubblicate due volte l’anno, ad aprile e ottobre, e ogni versione è supportata per nove mesi. Al contrario, le versioni LTS vengono pubblicate ogni due anni, ad aprile degli anni pari, e ricevono supporto a lungo termine. Le versioni LTS includono cinque anni di aggiornamenti di sicurezza continui e, con il supporto a pagamento, questo periodo può essere esteso fino a 12 anni.
Perché Ubuntu LTS è importante e preferito
Una delle principali differenze tra le versioni LTS e quelle regolari è la loro stabilità e il supporto a lungo termine. Per molte aziende e organizzazioni, la stabilità del sistema è fondamentale. Con meno bug e vulnerabilità di sicurezza, insieme a un ciclo di manutenzione prevedibile, LTS offre un ambiente operativo affidabile per amministratori di sistema e ingegneri. Inoltre, LTS è una scelta popolare per gli utenti desktop che preferiscono un sistema stabile per un utilizzo a lungo termine senza aggiornamenti frequenti.
Panoramica dell’ultima versione LTS
L’ultima versione LTS, “Ubuntu 24.04 LTS”, è stata rilasciata ad aprile 2024. Questa versione include l’ultimo kernel Linux, offrendo prestazioni e sicurezza migliorate. Presenta inoltre miglioramenti nel design dell’interfaccia utente e un nuovo installer, rendendo l’esperienza complessiva più fluida.
Vantaggi per le imprese e gli utenti individuali
Ubuntu LTS è una scelta ideale per gli utenti aziendali che gestiscono ambienti server. La sua stabilità e il supporto a lungo termine consentono di costruire sistemi altamente affidabili. Per gli utenti individuali, LTS è altrettanto vantaggioso, soprattutto per chi desidera evitare aggiornamenti frequenti o ha bisogno di un ambiente di sviluppo stabile. Inoltre, essendo gratuito, LTS rappresenta un’opzione conveniente per startup e piccole imprese.
Grazie a questi vantaggi, Ubuntu LTS è particolarmente apprezzato dagli utenti che danno priorità alla stabilità e al supporto a lungo termine. Nella sezione successiva esamineremo più da vicino le nuove funzionalità e i miglioramenti introdotti in Ubuntu 24.04 LTS.

2. Nuove funzionalità e miglioramenti in Ubuntu 24.04 LTS
Ubuntu 24.04 LTS, rilasciato ad aprile 2024, è l’ultima versione Long Term Support (LTS). Questa release si concentra su stabilità, prestazioni e usabilità, introducendo numerose nuove funzionalità per migliorare l’esperienza dell’utente. Di seguito, illustreremo i principali miglioramenti e le nuove funzionalità di Ubuntu 24.04 LTS.
Kernel Linux aggiornato per prestazioni migliorate
Ubuntu 24.04 LTS include l’ultimo kernel Linux, offrendo prestazioni migliorate rispetto alla precedente versione LTS (22.04). Il nuovo kernel potenzia la compatibilità hardware, facilitando l’uso dei dispositivi e delle periferiche più recenti. Inoltre, le prestazioni del multitasking sono state migliorate, garantendo una maggiore stabilità sia per gli utenti server che desktop.
Interfaccia utente raffinata e nuovo installer
Ubuntu 2404 LTS presenta un’interfaccia utente ridisegnata, rendendola più intuitiva e facile da usare. È stato introdotto un nuovo installer, semplificando il processo di installazione, soprattutto per i principianti. Rispetto agli installer precedenti, questa nuova versione riduce i tempi di configurazione mantenendo un design pulito e coerente, migliorando sia l’usabilità che l’accessibilità.
Funzionalità di sicurezza potenziate
La sicurezza è stata notevolmente rafforzata in Ubuntu 24.04 LTS. Le funzionalità chiave includono nuovi meccanismi di protezione dei dati di livello enterprise e un framework di sicurezza più robusto. Sono stati introdotti gli aggiornamenti di sicurezza automatici, garantendo che gli utenti abbiano sempre le ultime patch di sicurezza applicate. Inoltre, la sicurezza degli endpoint è stata migliorata per prevenire attacchi esterni e violazioni dei dati.
Prestazioni ottimizzate dei pacchetti Snap
I pacchetti Snap sono ampiamente utilizzati in Ubuntu e, nella versione 24.04 LTS, le loro prestazioni sono state notevolmente migliorate. I tempi di avvio delle applicazioni Snap sono stati ridotti, migliorando l’esperienza complessiva dell’utente. Ciò consente agli utenti di avviare e utilizzare le applicazioni in modo più fluido ed efficiente.
Supporto enterprise ampliato con “Ubuntu Pro”
A partire da 24.04 LTS, Canonical ha ampliato il suo servizio di supporto a livello enterprise, “Ubuntu Pro”. Si tratta di un servizio a pagamento che estende il periodo di supporto standard di cinque anni fino a 10 anni. Con Ubuntu Pro, le aziende possono accedere a opzioni di sicurezza avanzate e aggiornamenti software prolungati, rendendolo un’opzione molto interessante per le imprese che necessitano di una stabilità di sistema a lungo termine.
3. Periodo di Supporto delle Versioni LTS e Guida all’Aggiornamento
Le versioni LTS (Long Term Support) di Ubuntu sono la scelta ideale per gli utenti che necessitano di un sistema stabile per periodi prolungati. Questa sezione descrive i periodi di supporto delle versioni LTS e fornisce una guida passo‑passo per l’aggiornamento all’ultima release LTS.
Periodi di Supporto LTS e Funzionalità
Le versioni LTS di Ubuntu includono un periodo di supporto standard di cinque anni. Durante questo periodo, aggiornamenti regolari di sicurezza e correzioni di bug garantiscono un sistema stabile e sicuro. Per gli utenti enterprise, un servizio a pagamento opzionale, “Ubuntu Pro”, estende il supporto fino a 10 anni. Questo supporto a lungo termine è particolarmente vantaggioso per sistemi critici per il business e ambienti server.
Inoltre, è disponibile un’opzione “Legacy Support”, che consente agli utenti di estendere il supporto per altri due anni oltre il periodo standard di cinque anni, portando la durata massima del supporto a 12 anni. Questo supporto esteso è particolarmente prezioso per ambienti enterprise e sistemi che non possono essere aggiornati frequentemente.
Guida all’Aggiornamento: Da Ubuntu 22.04 LTS a 24.04 LTS
Ubuntu offre un processo di aggiornamento semplice per passare da una versione LTS all’altra, preservando il software e le impostazioni installati. Tuttavia, prima di aggiornare, ci sono diverse considerazioni importanti.
Preparazioni Pre-Aggiornamento
- Backup dei dati importanti
Prima di aggiornare, crea un backup dei file importanti e delle impostazioni di sistema. Anche se il processo di aggiornamento di Ubuntu è generalmente sicuro, è sempre saggio prepararsi per eventuali problemi imprevisti. - Controlla le Note di Rilascio
Rivedi le note di rilascio per Ubuntu 24.04 LTS per comprendere eventuali problemi, preoccupazioni di compatibilità e nuove funzionalità. - Aggiorna il tuoTAG_2__
Assicurati che il tuo sistema attuale sia completamente aggiornato prima di avviare il processo di aggiornamento. Le patch di sicurezza e gli aggiornamenti software sono essenziali per una transizione fluida.
Procedura di Aggiornamento
- Verifica aggiornamenti software
Nelle impostazioni di “Software e Aggiornamenti”, attiva l’opzione per aggiornare alle versioni LTS. - Aggiornamento tramite riga di comando
Per i server o gli utenti avanzati, l’aggiornamento può essere eseguito utilizzando i seguenti comandi:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
sudo do-release-upgrade -d
4. Impostazioni post-installazione e ottimizzazione
Dopo aver installato Ubuntu 24.04 LTS, dovresti configurare e ottimizzare il tuo sistema per una migliore sicurezza e prestazioni. Questa sezione presenta le impostazioni essenziali per migliorare stabilità e usabilità.
Migliorare le impostazioni di sicurezza
Sebbene Ubuntu LTS includa già una forte sicurezza di default, impostazioni aggiuntive possono migliorare ulteriormente la sicurezza del sistema.
- Abilita il Firewall
Ubuntu include uno strumento firewall semplice chiamato “ufw” (Uncomplicated Firewall). Attivalo con il seguente comando:
sudo ufw enable
Abilitare il firewall blocca le porte non necessarie e riduce il rischio di attacchi esterni.
- Impostazioni SSH sicure
Se utilizzi SSH per l’accesso remoto, modificare la porta predefinita (22) e disabilitare l’autenticazione tramite password a favore dell’autenticazione con chiave pubblica può migliorare la sicurezza. Modifica il file di configurazione SSH con il seguente comando:
sudo nano /etc/ssh/sshd_config
Dopo aver modificato le impostazioni, riavvia il servizio SSH per applicare le modifiche:
sudo systemctl restart ssh
Prestazioni e ottimizzazione del sistema
Per sfruttare al massimo Ubuntu LTS, è essenziale ottimizzare le prestazioni del sistema.
- Disabilita i servizi non necessari
Se stai usando Ubuntu in un ambiente server, alcuni servizi relativi al desktop potrebbero non essere necessari. Disabilitarli può liberare risorse di sistema. Verifica i servizi attualmente in esecuzione con il seguente comando:
sudo systemctl list-units --type=service --state=running
- Ottimizza le impostazioni di swap
Per evitare un degrado delle prestazioni a causa di un eccessivo swapping, regola la tendenza allo swap con questo comando:
sudo sysctl vm.swappiness=10
- Abilita gli aggiornamenti automatici
Mantenere il sistema aggiornato è fondamentale per la sicurezza. Installa e abilita gli aggiornamenti automatici con questi comandi:
sudo apt install unattended-upgrades
sudo dpkg-reconfigure unattended-upgrades
Applicazioni consigliate per principianti
Per gli utenti che usano Ubuntu come ambiente desktop quotidiano, installare le applicazioni essenziali può migliorare l’usabilità.
- Utilizzando il Software CenterUbuntu include il “Ubuntu Software Center”, che consente agli utenti di installare applicazioni facilmente tramite un’interfaccia grafica. Sono disponibili applicazioni popolari come LibreOffice (suite per ufficio), GIMP (fotoritocco) e VLC (lettore multimediale).
- Installazione dei pacchetti SnapI pacchetti Snap offrono un modo sicuro per installare le ultime versioni del software. Per installare un pacchetto snap, usa il seguente comando:
sudo snap install <package-name>
Con queste impostazioni e ottimizzazioni, Ubuntu 24.04 LTS può offrire un’esperienza utente stabile e sicura.

5. Chi dovrebbe usare Ubuntu LTS? Casi d’uso consigliati
Ubuntu LTS (Long Term Support) è ampiamente adottato grazie alla sua stabilità e al periodo di supporto a lungo termine. Questa sezione esplora i tipi di utenti e i casi d’uso in cui Ubuntu LTS risulta particolarmente vantaggioso.
Utenti aziendali e ambienti server
Negli ambienti aziendali, la stabilità del sistema e il supporto a lungo termine sono fondamentali, rendendo LTS la scelta ideale.
- Uso del server: Le versioni LTS forniscono una base OS affidabile, riducendo il rischio di tempo di inattività mentre garantiscono l’accesso agli aggiornamenti di sicurezza. Con Ubuntu Pro, le aziende possono estendere il supporto fino a 10 anni, rendendolo adatto per carichi di lavoro critici per la missione.
- Cloud e Ambienti Virtualizzati: Ubuntu LTS è ampiamente supportato dai principali provider cloud (AWS, Azure, Google Cloud), garantendo una manutenzione minima del sistema operativo mantenendo sicurezza e stabilità.
Utenti individuali e ambienti desktop
LTS è anche un’ottima scelta per gli utenti personali che apprezzano la stabilità.
- Uso Desktop a Lungo Termine: Per coloro che preferiscono un sistema stabile senza aggiornamenti frequenti, le versioni LTS offrono una soluzione a lungo termine, ideale per desktop domestici e d’ufficio.
- Ambienti di sviluppo: Molti sviluppatori scelgono LTS per la sua stabilità, garantendo la compatibilità con linguaggi di programmazione come Python, Node.js e Java. L’ambiente software coerente lo rende ideale per progetti a lungo termine.
Istituzioni educative e progetti di ricerca
Le istituzioni educative e di ricerca beneficiano inoltre di Ubuntu LTS grazie alla sua stabilità e convenienza.
- Scuole e Università: Molte istituzioni educative utilizzano Ubuntu LTS nei programmi di informatica grazie al suo supporto a lungo termine e alla disponibilità gratuita.
- Progetti di ricerca: Ubuntu LTS è ampiamente utilizzato nel calcolo scientifico e nell’analisi dei dati, offrendo una piattaforma stabile per progetti di ricerca a lungo termine e di apprendimento automatico.
Piccole imprese e startup
Per le piccole imprese e le startup, Ubuntu LTS offre un sistema operativo conveniente e stabile.
- Infrastruttura IT per ufficio: LTS elimina la necessità di frequenti aggiornamenti del sistema operativo, rendendolo ideale per le aziende con risorse IT limitate.
- Ambienti di test: LTS fornisce una base stabile per gli ambienti di test, aiutando le startup a ridurre il tempo di risoluzione dei problemi e a concentrarsi sullo sviluppo del prodotto.
Grazie alla sua stabilità e al supporto a lungo termine, Ubuntu LTS è una scelta affidabile per un’ampia gamma di utenti.
6. Conclusione
Ubuntu LTS è una versione ampiamente utilizzata di Ubuntu, che offre stabilità e supporto esteso per vari gruppi di utenti, dalle imprese agli utenti individuali, alle istituzioni educative e alle piccole imprese.
Il valore di scegliere LTS
Ubuntu LTS è ideale per gli utenti che danno priorità alla stabilità del sistema e agli aggiornamenti di sicurezza a lungo termine. È particolarmente utile nelle imprese, nelle istituzioni educative e nei progetti di ricerca che richiedono un OS affidabile senza aggiornamenti frequenti. Con Ubuntu Pro e il supporto aggiuntivo “Legacy Support”, Ubuntu LTS può supportare il funzionamento a lungo termine del sistema per fino a 12 anni.
Scegliere la versione giusta
La scelta tra una versione LTS o una release regolare dipende dalle esigenze dell’utente. LTS è la migliore per chi cerca stabilità a lungo termine, mentre le release regolari sono ideali per chi desidera le ultime funzionalità e aggiornamenti. La chiave è selezionare la versione che corrisponde ai propri requisiti d’uso.
Considerazioni finali su Ubuntu 24.04 LTS
Ubuntu 24.04 LTS introduce miglioramenti significativi, tra cui una sicurezza potenziata, migliori prestazioni con l’ultimo kernel Linux e un installer semplificato. Questi aggiornamenti lo rendono una scelta preziosa per imprese, utenti individuali e sviluppatori. Inoltre, le ottimizzazioni nei pacchetti Snap garantiscono un’esperienza utente più fluida.
Conclusione
Ubuntu LTS rimane una scelta di primo piano per gli utenti che necessitano di un sistema operativo stabile e a lungo termine. Con Ubuntu 24.04 LTS, gli utenti possono usufruire di un sistema sicuro ed efficiente sia per l’uso quotidiano sia per le operazioni a livello aziendale. Ubuntu LTS continuerà a essere un’opzione affidabile per le diverse esigenze informatiche.