1. Introduction
Esistono diverse distribuzioni Linux, ognuna progettata con caratteristiche e scopi unici. Tra queste, Ubuntu e CentOS sono due delle distribuzioni più diffuse, rivolte sia agli utenti individuali sia alle operazioni di server aziendali. Tuttavia, queste due distribuzioni presentano differenze significative in termini di utilizzo e caratteristiche, rendendo difficile decidere quale scegliere.
In questo articolo forniremo una spiegazione dettagliata delle differenze fondamentali tra Ubuntu e CentOS, oltre a guidarti nella scelta della distribuzione più adatta in base a casi d’uso specifici. Questo ti aiuterà a prendere una decisione informata che corrisponda alle tue esigenze.
2. Panoramica di Ubuntu e CentOS
Caratteristiche di Ubuntu
Ubuntu è una distribuzione Linux sviluppata e mantenuta da Canonical, un’azienda con sede nel Regno Unito. È basata su Debian ed è ampiamente riconosciuta come una distribuzione Linux facile da usare, soprattutto per i principianti. Di seguito sono riportate alcune caratteristiche chiave di Ubuntu:
- Design Intuitivo
Ubuntu è progettato per essere facile da usare, anche per chi non è familiare con Linux. Il processo di installazione e configurazione è intuitivo e fluido. La versione desktop presenta l’interfaccia GNOME, che rende la transizione da Windows o macOS relativamente fluida. - Supporto esteso e comunità attiva
Canonical offre supporto commerciale per Ubuntu, in particolare per le versioni LTS (Supporto a lungo termine), che ricevono aggiornamenti di sicurezza a lungo termine e supporto. Inoltre, Ubuntu ha una grande comunità globale di utenti e sviluppatori, rendendo più facile la risoluzione dei problemi e la ricerca di soluzioni tecniche. - Ciclo di rilascio
Ubuntu ha due tipi di rilascio: i rilascio standard, che avvengono ogni sei mesi, e i rilascio LTS, che vengono rilasciati ogni due anni e ricevono cinque anni di supporto. Le versioni LTS sono preferite dagli utenti che danno priorità alla stabilità.
Caratteristiche di CentOS
CentOS (Community ENTerprise Operating System) è una distribuzione open source basata su Red Hat Enterprise Linux (RHEL), consigliata principalmente per ambienti aziendali. Di seguito sono riportate le caratteristiche principali di CentOS:
- Stabilità di livello enterprise
CentOS è costruito utilizzando lo stesso codice sorgente di RHEL, garantendo alta stabilità e affidabilità, che è essenziale per l’uso aziendale. Poiché non sono richiesti aggiornamenti frequenti, consente agli utenti di mantenere un ambiente coerente per lunghi periodi. - Sviluppo guidato dalla comunità
Mentre CentOS è spesso considerato un’alternativa gratuita a RHEL, non viene fornito con supporto commerciale. Invece, si affida al supporto della comunità. Tuttavia, grazie alla sua compatibilità con RHEL, gli utenti possono fare riferimento alla documentazione tecnica estesa disponibile per RHEL. - Ciclo di rilascio e periodo di supporto
CentOS segue il ciclo di rilascio di RHEL, con aggiornamenti principali che si verificano ogni pochi anni. Riceve anche un supporto a lungo termine, rendendolo una scelta preferita per ambienti server e sistemi aziendali che richiedono stabilità a lungo termine.

3. Differenze chiave
Sviluppo e supporto
- Ubuntu: Supporto Commerciale da Canonical
Ubuntu beneficia del supporto commerciale di Canonical, soprattutto per le sue versioni LTS, che ricevono cinque anni di supporto a lungo termine. Inoltre, Canonical offre supporto enterprise a pagamento, rendendo Ubuntu una scelta stabile per gli ambienti aziendali. - CentOS: Community-Driven with RHEL Compatibility
CentOS è derivato dallo stesso codice sorgente di RHEL ma si basa sul supporto della comunità invece del sostegno commerciale. Di conseguenza, è un’alternativa gratuita a RHEL, consentendo alle aziende di costruire sistemi compatibili con RHEL a un costo inferiore. Tuttavia, poiché manca di supporto ufficiale, gli utenti che richiedono assistenza tecnica potrebbero dover cercare risorse esterne.
Sistema di gestione dei pacchetti
- Ubuntu: APT e pacchetti DEBCome distribuzione basata su Debian, Ubuntu utilizza il APT (Strumento Avanzato di Pacchetti) per la gestione dei pacchetti, utilizzando pacchetti DEB. APT offre repository estesi, rendendo l’installazione e la gestione del software semplici. Gli utenti possono anche sfruttare i PPAs (Archivi di Pacchetti Personali) per accedere alle ultime versioni del software e alle applicazioni personalizzate.
- CentOS: YUM o DNF con pacchetti RPMCentOS, seguendo la tradizione di RHEL, utilizza YUM (Yellowdog Updater, Modified) o il suo successore DNF per la gestione dei pacchetti, con pacchetti RPM. RPM dà priorità alla stabilità, rendendolo ampiamente usato negli ambienti aziendali. Fornisce inoltre numerose applicazioni e middleware su misura per le operazioni aziendali.
Ciclo di rilascio e periodo di supporto
- Ubuntu: ciclo di rilascio semestrale e supporto LTS di 5 anni
Ubuntu segue un ciclo di rilascio semestrale, garantendo agli utenti l’accesso costante alle ultime funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. Le versioni LTS garantiscono cinque anni di supporto, rendendole ideali per chi apprezza un ambiente stabile. - CentOS: Stabilità a lungo termine allineata a RHEL
CentOS segue il ciclo di rilascio di RHEL, con aggiornamenti principali che si verificano ogni pochi anni. Ciò lo rende una scelta affidabile per le aziende che richiedono stabilità a lungo termine. Alcune versioni di CentOS hanno periodi di supporto che si estendono fino a 10 anni, rendendolo ideale per sistemi critici.
File system predefinito
- Ubuntu: ext4 (ZFS anche supportato)
Ubuntu utilizza ext4 come file system predefinito, ma supporta anche ZFS, noto per le sue avanzate funzionalità di integrità dei dati e protezione. Questo lo rende ideale per gestire grandi volumi di dati e operazioni server. - CentOS: XFS e ext4
CentOS utilizza principalmente XFS come file system predefinito, ottimizzato per operazioni di dati su larga scala. XFS offre prestazioni eccellenti e scalabilità, rendendolo una scelta preferita per i sistemi aziendali. ext4 è inoltre disponibile per coloro che necessitano di un file system più tradizionale.
Interfaccia utente
- Ubuntu: Versioni Desktop (GUI) e Server (CLI)
Ubuntu offre sia edizioni desktop che server. La versione desktop include una GUI basata su GNOME, rendendola accessibile per gli utenti che passano da Windows o macOS. L’edizione server utilizza per impostazione predefinita un ambiente CLI, ma consente l’installazione di una GUI se necessario. - CentOS: Principalmente orientato ai server con GUI opzionale
CentOS è principalmente progettato per ambienti server e non include una GUI di default. Sebbene sia possibile installare una GUI, è principalmente destinata a utenti esperti che preferiscono operazioni da riga di comando. Non includendo una GUI, CentOS riduce il consumo di risorse e massimizza l’efficienza per le applicazioni server.

4. Scegliere la Distribuzione Giusta in Base ai Casi d’Uso
Uso Desktop
- Facilità d’uso di Ubuntu e ricco supporto delle applicazioni
Per l’uso desktop, Ubuntu è altamente consigliato. Viene fornito con un’interfaccia grafica preinstallata, rendendolo user-friendly per chi passa da Windows o macOS. In aggiunta, i vasti repository ufficiali di Ubuntu offrono un’ampia gamma di applicazioni, dalle suite per ufficio agli strumenti multimediali, rendendolo ideale per l’informatica quotidiana e lo sviluppo. - CentOS è meno adatto per l’uso desktop
CentOS non è adatto per l’uso desktop, poiché manca di un’interfaccia grafica predefinita e ha meno applicazioni pensate per l’uso personale. Configurare un ambiente desktop su CentOS richiede configurazioni aggiuntive e installazioni di software, rendendolo meno conveniente per gli utenti generali.
Uso Server
- CentOS per Stabilità e Supporto a Lungo Termine
Per gli ambienti server, CentOS si distingue per la sua stabilità e il supporto a lungo termine. Costruito su Red Hat Enterprise Linux (RHEL), è ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali che richiedono alta affidabilità. Poiché non richiede aggiornamenti frequenti, CentOS è ideale per la manutenzione a lungo termine del sistema, riducendo i carichi operativi. Di conseguenza, è comunemente scelto per applicazioni aziendali e configurazioni di server web. - Ubuntu Server per la Flessibilità e la Compatibilità Cloud
Ubuntu è anche adatto all’uso server, soprattutto negli ambienti che richiedono tecnologia all’avanguardia e sistemi basati su cloud. Canonical fornisce versioni con supporto a lungo termine (LTS) con stabilità a livello aziendale. In aggiunta, Ubuntu ha una forte compatibilità con i servizi cloud come AWS, GCP e Azure, rendendolo una scelta preferita per l’infrastruttura moderna, inclusi i deployment basati su container e la virtualizzazione.
Ambiente di Sviluppo
- Ubuntu per i pacchetti più recenti e gli strumenti di sviluppo
Per gli sviluppatori, Ubuntu è una scelta eccellente grazie alla sua vasta collezione di strumenti di sviluppo e librerie aggiornati. Supporta linguaggi di programmazione popolari come Python, Node.js e Go, così come strumenti come Docker e Kubernetes. Il gestore di pacchetti APT rende l’installazione del software semplice, rendendolo ideale per gli sviluppatori che richiedono un ambiente efficiente e flessibile. - CentOS per lo sviluppo a livello aziendale
CentOS è spesso usato nello sviluppo di software aziendale, soprattutto nei settori in cui la compatibilità con Red Hat è essenziale. Fornisce un ambiente stabile e coerente, rendendolo adatto per applicazioni critiche per la missione e sistemi basati su database. Molte organizzazioni scelgono CentOS quando sviluppano e testano applicazioni aziendali prima di distribuirle sui server RHEL di produzione.

5. Conclusion
In questo articolo, abbiamo esplorato le differenze tra le due popolari distribuzioni Linux, Ubuntu e CentOS. Abbiamo trattato le loro caratteristiche principali, i vantaggi e le raccomandazioni specifiche per casi d’uso. Ogni distribuzione è progettata per scopi e utenti diversi, rendendo la scelta dipendente dalle esigenze individuali.
- Ubuntu è ideale per gli utenti desktop e per coloro che lavorano con gli ultimi strumenti di sviluppo. Offre un’interfaccia user-friendly, un ampio ecosistema di applicazioni e un efficiente gestore di pacchetti APT. Le sue versioni LTS offrono cinque anni di supporto, rendendolo un’opzione affidabile sia per uso personale che aziendale.
- CentOS è più adatto per ambienti aziendali che richiedono alta stabilità e supporto a lungo termine. Come alternativa gratuita a RHEL, offre una robusta compatibilità con le soluzioni aziendali basate su Red Hat. È principalmente utilizzato negli ambienti server ed è preferito dagli amministratori esperti.
In definitiva, se stai cercando un sistema adatto all’uso desktop o orientato allo sviluppo, Ubuntu è la scelta migliore. D’altra parte, se ti serve una soluzione server stabile e a lungo termine, CentOS è la strada da percorrere. Comprendere le differenze chiave tra queste distribuzioni ti aiuterà a scegliere l’ambiente Linux più adatto alle tue esigenze specifiche.