Cos’è Ubuntu? Guida per principianti ai vantaggi e agli usi di Linux gratuito!

目次

1. Cos’è Ubuntu? Una panoramica

Che tipo di sistema operativo è Ubuntu?

Ubuntu è un sistema operativo (OS) basato sul kernel Linux. Esistono molte diverse distribuzioni Linux (versioni) e Ubuntu è una delle più popolari. È ampiamente usato sia da privati che da aziende per vari scopi, inclusi PC desktop, server e ambienti cloud.

Relazione con Linux

Ubuntu è sviluppato a partire da una distribuzione Linux chiamata Debian. Debian è nota per la sua elevata stabilità e il supporto a lungo termine, ma la sua configurazione può essere complessa, rendendola meno adatta ai principianti. Al contrario, Ubuntu mantiene la stabilità di Debian rendendola più facile da usare per i neofiti.

Perché Ubuntu è così popolare?

Ci sono diverse ragioni per cui Ubuntu ha guadagnato popolarità:

  1. Completamente gratuito Ubuntu è software open‑source e può essere usato gratuitamente sia da privati che da aziende. Poiché non ci sono costi di licenza elevati, è una scelta conveniente.
  2. Facile da usare per i principianti Ubuntu offre un’interfaccia grafica (GUI) simile a Windows e macOS, rendendo più semplice la navigazione per i nuovi utenti.
  3. Ampia gamma di software Il Software Center consente l’installazione facile di varie applicazioni, inclusi browser, suite per ufficio e strumenti di sviluppo. Strumenti popolari come Google Chrome, Firefox, LibreOffice e Visual Studio Code sono prontamente disponibili.
  4. Elevata stabilità e sicurezza Aggiornamenti regolari correggono rapidamente le vulnerabilità di sicurezza, garantendo un’esperienza sicura. Inoltre, i sistemi basati su Linux sono meno soggetti a virus, rendendo Ubuntu un’opzione sicura.
  5. Uso versatile Ubuntu è impiegato non solo come OS desktop, ma anche su server, ambienti cloud e sistemi embedded. Grandi aziende IT come Google e Amazon si affidano a Ubuntu per le loro infrastrutture server.

In che modo Ubuntu differisce da Windows e macOS?

Ubuntu differisce da Windows e macOS sotto diversi aspetti. La tabella seguente riassume le principali differenze:

Caratteristica

Ubuntu

Windows

macOS

Prezzo

Gratis

A pagamento (richiede una licenza)

Pagato (incluso con l’hardware Mac)

Sicurezza

Alto (basso rischio di virus)

Basso (richiede software antivirus)

Alto (misure di sicurezza specifiche per Mac)

Usabilità

Semplice e altamente personalizzabile

facile da usare

Intuitivo

Disponibilità del software

Applicazioni principalmente compatibili con Linux

Software Windows esteso

Applicazioni esclusive per Mac disponibili

Compatibilità di gioco

Limitato

Ampia gamma di giochi supportati

Selezione limitata di giochi

Mentre Ubuntu eccelle nella personalizzazione e nella sicurezza, ha meno applicazioni compatibili rispetto a Windows. Pertanto, la scelta del sistema operativo giusto dipende dalle tue esigenze specifiche.

Riepilogo

Ubuntu è una distribuzione Linux adatta ai principianti, nota per la sua facilità d’uso, sicurezza ed economicità. Offre vantaggi distinti rispetto a Windows e macOS, soprattutto per la programmazione e le applicazioni server. Se stai pensando di provare Ubuntu, approfondire la sua storia e il suo sviluppo, come spiegato nella sezione successiva, ti aiuterà a comprendere meglio il suo fascino.

2. Storia e sviluppo di Ubuntu

La nascita di Ubuntu e Canonical Ltd.

Ubuntu è stato sviluppato per la prima volta nel 2004 da Mark Shuttleworth, un imprenditore sudafricano. Il suo obiettivo era creare una distribuzione Linux più user‑friendly, facilmente adottabile da un ampio pubblico.

Fondazione di Canonical Ltd.

Nel 2004 Shuttleworth ha fondato Canonical Ltd. per gestire e sviluppare Ubuntu. Canonical non solo supporta lo sviluppo di Ubuntu, ma fornisce anche soluzioni cloud e supporto enterprise, contribuendo a promuovere l’adozione di Linux a livello globale.

Significato del nome “Ubuntu”

Il nome “Ubuntu” proviene da una parola zulù e xhosa che significa “umanità verso gli altri” o “gentilezza umana.” Questo nome è in linea con la filosofia del software open‑source e rappresenta la missione di Ubuntu di “rendere il software liberamente disponibile a tutti.”

La prima release

La prima versione di Ubuntu, “Ubuntu 4.10” (in codice Warty Warthog), è stata rilasciata nell’ottobre 2004. Pur basandosi su Debian, questa versione ha introdotto un’interfaccia più user‑friendly e un processo di installazione più semplice, rendendola accessibile anche ai principianti di Linux.

Ciclo di rilascio di Ubuntu e versioni LTS

Ubuntu segue un ciclo di rilascio regolare, con nuove versioni pubblicate ogni sei mesi.

Tipi di release di Ubuntu

Tipo di rilascio

Periodo di supporto

Caratteristiche chiave

Versione Intermedia

9 mesi

Include le ultime tecnologie ma ha un breve periodo di supporto.

LTS (Supporto a lungo termine)

5 anni

Focalizzato sulla stabilità, ideale per aziende e server

Ubuntu versions follow the format “Anno.Mese,” meaning that “Ubuntu 22.04” was released in April 2022.

Cos’è LTS (Long-Term Support)?

Le versioni LTS di Ubuntu ricevono supporto ufficiale per cinque anni, rendendole ideali per aziende e ambienti server. Una nuova versione LTS viene rilasciata ogni due anni. Gli utenti che danno priorità alla stabilità dovrebbero optare per la versione LTS, mentre coloro che desiderano le ultime funzionalità potrebbero preferire le release intermedie.

Esempi di Principali Versioni LTS

Versione LTS

Anno di uscita

Data di fine supporto

Ubuntu 20.04 LTS

April 2020

April 2025

Ubuntu 22.04 LTS

April 2022

April 2027

Ubuntu 24.04 LTS

April 2024

April 2029

Le versioni LTS sono ampiamente utilizzate in server aziendali e ambienti cloud. Aziende come Google e Netflix utilizzano anche Ubuntu per la loro infrastruttura.

Evoluzione e Stato Attuale di Ubuntu

Dalla sua prima release, Ubuntu si è evoluto significativamente in oltre 20 anni, introducendo cambiamenti chiave come:

  1. Cambiamenti negli Ambienti Desktop
  • Inizialmente, Ubuntu utilizzava l’ambiente desktop “GNOME 2”.
  • Nel 2011, è passato a “Unity” per una migliore usabilità.
  • Dal 2017, Ubuntu è tornato a “GNOME 3”, che rimane il default attuale.
  1. Espansione in Ambienti Cloud e Server
  • Ubuntu Server è ampiamente adottato da piattaforme cloud come AWS, Azure e Google Cloud.
  • Ubuntu Core, una versione leggera, è disponibile per sistemi embedded.
  1. Miglioramenti in Sicurezza e Stabilità
  • Aggiornamenti e patch regolari rafforzano la cybersecurity.
  • Introduzione del sistema di gestione pacchetti “Snaps” per una sicurezza migliorata.
  1. Espansione dei Sapori di Ubuntu
  • Kubuntu (basato su KDE), Xubuntu (basato su XFCE leggero) e altri sapori forniscono diverse esperienze utente.
  • Ubuntu MATE e Ubuntu Budgie si rivolgono a utenti con preferenze specifiche.

Riassunto

Ubuntu, sviluppato da Canonical nel 2004, è cresciuto fino a diventare una delle distribuzioni Linux più ampiamente utilizzate, supportando desktop, server e ambienti cloud. Le sue versioni LTS offrono alta stabilità, aggiornamenti regolari e una varietà di sapori, rendendolo un OS versatile per diversi utenti.

3. Caratteristiche e Vantaggi di Ubuntu

Software Libero e Open-Source

Ubuntu è un sistema operativo completamente libero e open-source. A differenza di Windows o macOS, non ci sono costi di licenza, rendendolo accessibile per individui e aziende.

Cos’è Open-Source?

Il software open-source significa che il suo codice sorgente è pubblicamente disponibile, permettendo a chiunque di visualizzarlo, modificarlo e distribuirlo. Questa natura aperta consente a una comunità globale di sviluppatori di contribuire al miglioramento di Ubuntu attraverso correzioni di bug e miglioramenti delle funzionalità.

Vantaggi dell’Essere Gratuito da Utilizzare

  • Nessun costo di licenza (ideale per aziende e istituzioni educative per ridurre le spese)
  • Può essere installato su PC più vecchi (prolunga la vita utile dell’hardware)
  • Un’ottima alternativa ai sistemi operativi a pagamento

Forte Sicurezza

Poiché Ubuntu è basato sul kernel Linux, ha forti caratteristiche di sicurezza rispetto a Windows.

Perché Linux è Più Sicuro?

  • Minore rischio di virus A differenza di Windows, i sistemi basati su Linux come Ubuntu hanno una minore probabilità di essere infettati da virus, riducendo la necessità di software antivirus.
  • Gestione rigorosa dei privilegi utente Ubuntu limita i cambiamenti critici del sistema agli utenti con privilegi amministrativi (root), rendendo più difficile per il malware eseguire azioni dannose.
  • Aggiornamenti regolari Le versioni LTS di Ubuntu ricevono cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, garantendo una protezione a lungo termine.

Applicazioni di Sicurezza nel Mondo Reale

  • Utilizzato da grandi corporation come Google, Netflix e Amazon per la sicurezza dei server.
  • Adottato in istituzioni finanziarie e agenzie governative che richiedono forte sicurezza.

Prestazioni Leggere e Veloci

Ubuntu è un sistema operativo leggero, rendendolo adatto per computer più vecchi e dispositivi a basso consumo.

Requisiti Minimi di Sistema di Ubuntu

Component

Requisiti Minimi

Requisiti Raccomandati

CPU

1GHz (64-bit)

2GHz o superiore (64-bit)

RAM

2GB

4GB o più

Archiviazione

25GB di spazio libero

50GB o più consigliato

Anche i PC più vecchi che faticano con Windows possono spesso eseguire Ubuntu senza problemi.

Sapori Leggeri di Ubuntu per PC a Basse Specifiche

  • Xubuntu (ambiente XFCE) → Ottimizzato per velocità ed efficienza
  • Lubuntu (ambiente LXQt) → Ultra-leggero, perfetto per dispositivi a bassa potenza

Varietà di Ambienti Desktop

Ubuntu offre diversi ambienti desktop per soddisfare le preferenze degli utenti oltre al suo ambiente predefinito GNOME.

Varianti Popolari di Ubuntu

Flavor

Features

Ubuntu (Default)

GNOME desktop (beginner-friendly)

Kubuntu

KDE Plasma, highly customizable

Xubuntu

Lightweight XFCE environment (ideal for older PCs)

Lubuntu

Ultra-lightweight LXQt environment

Ubuntu MATE

MATE desktop, classic UI experience

Ubuntu Budgie

Budgie desktop with a clean, modern look

Per gli utenti che passano da Windows, Kubuntu offre un’interfaccia familiare, mentre Ubuntu fornisce un’esperienza simile a macOS.

Riepilogo

Ubuntu è un sistema operativo gratuito, sicuro e leggero che offre una varietà di ambienti desktop. È particolarmente adatto al riutilizzo di PC più vecchi e all’allestimento di sistemi resistenti ai virus.

4. Svantaggi di Ubuntu (Cose da Considerare)

Sebbene Ubuntu offra molti vantaggi, potrebbe non essere la scelta migliore per tutti gli utenti. Le persone abituate a Windows o macOS potrebbero incontrare alcune difficoltà nell’utilizzo di Ubuntu. In questa sezione discuteremo i principali svantaggi di Ubuntu e gli aspetti da tenere in considerazione prima di effettuare il passaggio.

Alcuni Software Non Sono Compatibili

Poiché Ubuntu è un OS basato su Linux, il software per Windows e macOS non gira nativamente. Questo può rappresentare una limitazione importante, soprattutto per gli utenti che dipendono da applicazioni specifiche.

Software Che Potrebbe Non Funzionare su Ubuntu

Software

Compatibilità con Ubuntu

Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint)

Può essere sostituito con LibreOffice, ma la piena compatibilità non è garantita.

Adobe Photoshop

GIMP e Krita sono alternative, ma mancano alcune funzionalità avanzate.

Alcuni giochi per PC (Steam, Epic Games)

La funzione “Proton” di Steam consente di eseguire alcuni giochi Windows, ma non tutti.

iTunes

Non disponibile (le alternative includono Rhythmbox e altri lettori musicali)

Soluzioni

  • Usare software alternativi (ad es. Microsoft Office → LibreOffice, Photoshop → GIMP)
  • Usare una macchina virtuale (VirtualBox) o Wine (eseguire applicazioni Windows su Ubuntu)
  • Usare software basato su cloud (Google Docs, versione web di Office 365)

Tuttavia, queste soluzioni potrebbero non garantire una compatibilità al 100 %. Se utilizzi frequentemente software specifici, valuta se Ubuntu soddisfa le tue esigenze.

Curva di Apprendimento per Principianti

Rispetto a Windows e macOS, Ubuntu richiede un po’ di apprendimento, soprattutto per gli utenti non familiari con Linux. Molte operazioni prevedono l’uso della riga di comando (terminal), che può risultare intimidatoria all’inizio.

Aspetti Difficili per i Principianti

  • Processo di installazione del software diverso
  • Windows: doppio clic per installare
  • Ubuntu: spesso richiede comandi da terminale (ad es. sudo apt install nome-software )
  • Uso frequente del terminale
  • Molte operazioni di risoluzione problemi e configurazioneiedono il terminale.
  • Gli utenti devono apprendere comandi base (ad es. ls per elencare i, cd per cambiare).
  • Problemi con i driver hardware
  • Alcune stampanti e schede Wi‑ potrebbero non riconosciute di default.

Soluzioni

  • Utilizzare distribuzioni Linux orientate ai principianti come Linux Mint o Kubuntu.
  • Sfruttare le impostazioni grafiche (GUI) per ridurre al minimo l’uso del terminale.
  • Consultare tutorial online e guide per principianti per apprendere le basi.

Supporto Limitato per i Giochi

Ubuntu non è la scelta migliore per i gamer, poiché la maggior parte dei giochi Windows non gira nativamente su Linux.

Giocare su Ubuntu

  • Giochi nativi per (alcuni titoli su Steam, giochi open‑source)
  • Funzionalità Proton di Steam (consente di eseguire alcuni giochi Windows su Linux)
  • Emulatori e macchine virtuali (compatibilità limitata)

Sfide

  • Nessun supporto nativo per DirectX (Linux utilizza Vulkan e OpenGL)
  • È necessaria un’ottimizzazione delle prestazioni (alcuni giochi possono risultare più lenti rispetto a Windows)

Soluzioni

  • Usare lo strato di compatibilità “Proton” di Steam per giocare a titoli Windows.
  • Considerare servizi di cloud gaming (GeForce NOW, Google Stadia, ecc.).
  • Dual‑boot Ubuntu con Windows per le esigenze di gioco.

Sebbene il gaming su Ubuntu sia migliorato, non è ancora la piattaforma ideale per giochi di fascia alta.

Problemi di Compatibilità Hardware

Sebbene Ubuntu supporti la maggior parte dell’hardware, alcuni dispositivi specializzati o più vecchi potrebbero non funzionare correttamente a causa di driver mancanti.

Problemi Comuni di Compatibilità Hardware

Hardware

Problema

Stampanti

Alcuni produttori richiedono driver proprietari

adattatori Wi-Fi

Alcuni chipset potrebbero non essere riconosciuti

Schede grafiche

Le GPU NVIDIA richiedono driver proprietari (le schede AMD hanno un supporto migliore)

Soluzioni

  • Controlla l’elenco ufficiale di compatibilità di Ubuntu prima di installare.
  • Installa manualmente i driver più recenti (soprattutto per le GPU NVIDIA).
  • Acquista hardware con Linux preinstallato da fornitori come Dell e Lenovo.

Sommario

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, Ubuntu presenta alcuni svantaggi legati a compatibilità software, curva di apprendimento, limitazioni nel gaming e supporto hardware. Per gli utenti abituati a Windows o macOS, passare a Ubuntu potrebbe richiedere alcuni aggiustamenti.

5. Come usare Ubuntu: Applicazioni pratiche

Ubuntu è un sistema operativo versatile che può essere utilizzato in una varietà di ambienti, inclusi desktop, server, cloud computing e sviluppo. Questa sezione esplora modi pratici per utilizzare Ubuntu in modo efficace.

Usare Ubuntu come OS Desktop

Ubuntu è ampiamente usato come sistema operativo desktop, spesso considerato un’alternativa a Windows o macOS.

Cosa puoi fare con Ubuntu

  • Navigare in internet Supporta Firefox, Google Chrome e altri browser. Servizi come YouTube, i social media e le applicazioni web (Gmail, Google Docs) funzionano senza problemi.
  • Lavoro d’ufficio Include LibreOffice (compatibile con Microsoft Word, Excel e PowerPoint). Puoi anche usare alternative basate sul web come Google Docs e Microsoft 365.
  • Email, chat e videoconferenze Compatibile con Thunderbird (email), Slack, Zoom e Skype.
  • Riproduzione e editing multimediale Include il lettore VLC per la riproduzione video/audio e strumenti come GIMP per l’editing di immagini e Kdenlive per l’editing video.

Caratteristiche principali di Ubuntu Desktop

  • Interfaccia semplice e intuitiva (simile a Windows/mac)
  • Ha un’interfaccia simile al “Menu Start” per una facile gestione delle app
  • Ubuntu Software Center consente una facile installazione delle app

Pro dell’uso di Ubuntu come OS Desktop

✅ Gratis da usare
✅ Leggero e veloce (funziona bene su PC più vecchi)
✅ Sicuro (basso rischio di virus e malware)

Contro dell’uso di Ubuntu come OS Desktop

⚠ Alcuni software professionali (Microsoft Office, app Adobe) hanno compatibilità limitata
⚠ Meno titoli di giochi rispetto a Windows
⚠ Alcuni driver hardware potrebbero richiedere installazione manuale

Ubuntu è una scelta eccellente per gli utenti che utilizzano principalmente applicazioni basate sul web o che desiderano un OS sicuro e leggero.

Usare Ubuntu come Server

Ubuntu è anche un potente sistema operativo server, ampiamente usato da aziende e fornitori di servizi web.

Cos’è Ubuntu Server?

Ubuntu Server è una versione di Ubuntu progettata per i server, con alta stabilità e basso consumo di risorse. Non include un’interfaccia grafica per impostazione predefinita, rendendola ottimizzata per operazioni da riga di comando.

Casi d’uso comuni per Ubuntu Server

  • Server web (Apache, Nginx) Ospita siti web e applicazioni web come WordPress.
  • Server di database (MySQL, PostgreSQL) Gestisce l’archiviazione dei dati per le applicazioni.
  • Server di file (Samba, NFS) Utilizzato per condividere file all’interno di un’azienda o rete.
  • Cloud computing Funziona su AWS, Google Cloud e Microsoft Azure.
  • Applicazioni containerizzate Supporta Docker e Kubernetes per lo sviluppo di app.

Pro di Ubuntu Server

✅ Leggero e stabile (ideale per uso a lungo termine)
✅ Gratis da usare (senza costi di licenza)
✅ Altamente personalizzabile e open-source

Contro di Ubuntu Server

⚠ Nessuna interfaccia grafica per impostazione predefinita (richiede conoscenza della riga di comando)
⚠ Richiede competenze tecniche per l’installazione e la gestione

Ubuntu Server è una delle opzioni di OS server più utilizzate, fidata dalle grandi aziende in tutto il mondo.

Usare Ubuntu per lo Sviluppo

Ubuntu è una scelta eccellente per sviluppo software e programmazione. Molti sviluppatori lo preferiscono per la sua flessibilità e compatibilità con vari linguaggi di programmazione.

Perché Ubuntu è ottimo per gli sviluppatori

  • Supporta più linguaggi di programmazione Compatibile con Python, Java, C, C++, Ruby, PHP e altro ancora.
  • Ampia selezione di strumenti di sviluppo IDE popolari come Visual Studio Code, PyCharm ed Eclipse sono disponibili.
  • Ideale per lo sviluppo basato su Linux Si integra bene con piattaforme cloud e server web.
  • Ottimo per AI e machine learning Compatibile con TensorFlow, PyTorch, Jupyter Notebook e altro ancora.

Pro di Ubuntu come Ambiente di Sviluppo

✅ Supporta tutti i principali linguaggi di programmazione e framework
✅ Compatibile con ambienti server (processo di deployment fluido)
✅ Gratuito e open-source, riducendo i costi di sviluppo

Contro di Ubuntu come Ambiente di Sviluppo

⚠ Alcuni IDE e strumenti GUI sono ottimizzati per Windows/macOS
⚠ Richiede un po’ di configurazione iniziale per un ambiente completamente funzionale

Per gli sviluppatori, Ubuntu è un’ottima scelta grazie alla sua affidabilità, sicurezza e forte supporto della community.

Riassunto

Ubuntu è un sistema operativo altamente flessibile che può essere utilizzato per computazione desktop, applicazioni server e sviluppo software. È particolarmente adatto agli utenti che cercano un ambiente sicuro, conveniente e stabile.

Use Case

Pros

Cons

Desktop

Free, lightweight, and secure

Limited software compatibility

Server

Stable, lightweight, and no licensing fees

Command-line interface required

Development

Supports all major languages and frameworks

Requires some setup for full functionality

Che si tratti di uso quotidiano, business o programmazione, Ubuntu è una scelta potente e versatile.

6. Come Installare Ubuntu (Guida per Principianti)

A differenza di Windows o macOS, Ubuntu è un sistema operativo gratuito che chiunque può scaricare e installare. Questa sezione fornisce una guida passo-passo per installare Ubuntu, specialmente per i principianti.

Verifica dei Requisiti di Sistema

Prima di installare Ubuntu, verifica se il tuo PC soddisfa i requisiti di sistema minimi.

Specifiche di Sistema Raccomandate per Ubuntu

Component

Minimum Requirements

Recommended Requirements

CPU

1GHz (64-bit)

2GHz or higher (64-bit)

RAM

2GB

4GB or more

Storage

25GB of free space

50GB or more

Internet Connection

Required for downloading ISO files and updates

Sebbene Ubuntu funzioni su dispositivi di fascia bassa, per un’esperienza fluida, sono raccomandati 4GB di RAM e 50GB di storage.

Varianti Leggere di Ubuntu per PC a Bassa Specifica

  • Xubuntu (ambiente XFCE) → Un’alternativa desktop leggera.
  • Lubuntu (ambiente LXQt) → Ancora più leggera, ideale per PC molto vecchi.

Creazione di un Supporto di Installazione

Per installare Ubuntu, devi creare una USB o DVD avviabile con i file di installazione di Ubuntu.

① Scarica il File ISO di Ubuntu

Prima, scarica l’ultima versione di Ubuntu dal sito ufficiale.

🔗 Download Ubuntu

② Crea una USB Avviabile

Hai bisogno di una chiavetta USB (almeno 8GB) per creare un disco di installazione.

Per Utenti Windows
  1. Scarica Rufus (strumento gratuito).
  2. Apri Rufus e seleziona il file ISO scaricato.
  3. Imposta il sistema di file su “FAT32” .
  4. Clicca “Start” per iniziare a scrivere i dati.
Per Utenti Mac
  1. Scarica balenaEtcher .
  2. Avvia Etcher e seleziona il file ISO.
  3. Seleziona la chiavetta USB e clicca “Flash” per iniziare.

Passi per l’Installazione di Ubuntu

① Avvia dalla Chiavetta USB

  • Riavvia il PC e accedi alle impostazioni BIOS o UEFI (premi F2, F12 o ESC a seconda del dispositivo).
  • Imposta la priorità di avvio sulla chiavetta USB.
  • Apparirà la schermata “Try Ubuntu or Install Ubuntu”.

② Avvia l’Installazione di Ubuntu

  1. Seleziona la tua lingua come English e clicca ” Install Ubuntu “.
  2. Scegli il layout della tastiera (quello predefinito va bene).
  3. Seleziona il tipo di installazione :
  • “Normal Installation” → Include browser, software office, ecc.
  • “Minimal Installation” → Una versione più leggera con solo app base.

③ Configura le Partizioni del Disco

  • Per un’installazione fresca di Ubuntu: Seleziona ” Erase disk and install Ubuntu “.
  • Per dual boot con Windows: Seleziona ” Install alongside other OS ” e alloca spazio sul disco (almeno 50GB raccomandato).

④ Crea un Account Utente

  • Inserisci un nome utente e una password.
  • Clicca “Continue” per iniziare l’installazione.

⑤ Completa l’Installazione & Riavvia

  • Una volta completata l’installazione, rimuovi la USB e riavvia il PC.
  • Se appare la schermata di login di Ubuntu, l’installazione è riuscita!

Configurazione Post-Installazione

Dopo l’installazione di Ubuntu, esegui una configurazione iniziale per ottimizzare l’usabilità.

① Abilita l’Input in Giapponese

L’impostazione predefinita della tastiera di Ubuntu potrebbe essere in inglese. Per abilitare l’input in giapponese:

  1. Vai su ” Impostazioni ” → ” Area geografica e lingua “.
  2. Sotto ” Origini di immissione “, aggiungi ” Giapponese (Mozc) “.
  3. Usa ” Shift + Spazio ” per passare tra inglese e giapponese.

② Aggiorna Ubuntu

Per mantenere il tuo sistema sicuro e aggiornato, esegui:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

③ Installa App Essenziali

Sebbene Ubuntu includa applicazioni di base, potresti voler installare software aggiuntivo:

sudo apt install -y google-chrome-stable vlc gimp libreoffice

App Raccomandate

  • Google Chrome (browser veloce)
  • VLC Media Player (riproduzione video e audio)
  • GIMP (software di editing immagini)
  • LibreOffice (alternativa a Microsoft Office)

Riepilogo

L’installazione di Ubuntu è relativamente semplice, ma una preparazione adeguata è fondamentale. Se prevedi di fare dual-boot con Windows, assicurati di fare il backup dei tuoi dati prima.

Step

Description

Create Installation Media

Use a USB drive to create a bootable disk.

Installation Options

Choose between full install, minimal install, or dual-boot.

Post-Installation Setup

Set up language input, update system, and install apps.

Installando Ubuntu, ottieni accesso a un OS gratuito, sicuro e personalizzabile.

7. Domande Frequenti (FAQ)

Ubuntu è una potente distribuzione Linux con molti vantaggi, ma i principianti potrebbero avere domande o preoccupazioni prima di usarla. Questa sezione fornisce risposte ad alcune delle domande frequenti (FAQ) su Ubuntu per aiutare i nuovi utenti a iniziare senza intoppi.

In che modo Ubuntu Differisce da Altre Distribuzioni Linux?

Esistono molte distribuzioni Linux, ma Ubuntu è nota per essere facile da usare e ben supportata.

Confronto delle Principali Distribuzioni Linux

Feature

Ubuntu

Debian

Fedora

Arch Linux

Target Users

Beginners

Intermediate

Developers

Advanced users

Ease of Installation

Easy

Somewhat difficult

Moderate

Difficult

Package Management

APT (Debian-based)

APT (original Debian)

DNF (Red Hat-based)

Pacman (Arch-based)

Update Frequency

Every 6 months (LTS available)

Irregular

Every 6 months

Rolling release (always latest)

Punti Chiave:

  • ✅ Ubuntu è basata su Debian ed è ottimizzata per la facilità d’uso e il supporto esteso .
  • ✅ Se vuoi le ultime funzionalità, Fedora o Arch Linux potrebbero essere migliori.
  • ✅ Se priorizzi la stabilità, Ubuntu LTS (Long-Term Support) è la scelta migliore.

Posso Usare Ubuntu Accanto a Windows o macOS?

Sì, Ubuntu può essere installato accanto a Windows o macOS (dual-boot). Tuttavia, una configurazione impropria potrebbe causare problemi di avvio, quindi segui questi passaggi con attenzione.

Come Configurare il Dual Boot con Windows

  1. Usa Gestione Disco di Windows per creare spazio non allocato (almeno 50GB raccomandati).
  2. Durante l’installazione di Ubuntu, seleziona “Installa Ubuntu accanto a…” .
  3. Installa il bootloader GRUB per consentire la selezione del SO all’avvio.

Cose da Tenere a Mente

  • ⚠ Gli aggiornamenti di Windows potrebbero sovrascrivere GRUB a volte, richiedendo il recupero.
  • ⚠ Fai sempre il backup dei dati importanti prima di modificare le partizioni.

Ubuntu è Facile per i Principianti?

Sì, Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più amichevoli per i principianti. Tuttavia, alcune differenze da Windows/macOS richiedono adattamento.

Funzionalità Amichevoli per i Principianti

  • Centro software di Ubuntu consente l’installazione facile delle app.
  • Interfaccia utente grafica (GUI) simile a Windows/macOS.
  • Supporto completo per la lingua giapponese (disponibile durante l’installazione).

Tuttavia, è richiesto un po’ di apprendimento:

  • ⚠ Alcune app solo per Windows (Office, Photoshop) richiedono alternative.
  • ⚠ Alcune impostazioni di sistema richiedono l’uso del terminale.

Ubuntu Funzionerà sul Mio Computer?

Ubuntu è relativamente leggero e può funzionare su PC più vecchi, ma le prestazioni dipendono dall’hardware.

Requisiti di Sistema Minimi e Raccomandati

Component

Requisiti minimi

Requisiti Raccomandati

CPU

1GHz (64-bit)

2 GHz o superiore (64‑bit)

RAM

2GB

4GB o più

Archiviazione

25GB o più

50GB o più

Versioni Leggere di Ubuntu per PC Vecchi

  • Xubuntu → Usa XFCE, un ambiente desktop leggero.
  • Lubuntu → Usa LXQt, ottimizzato per PC con specifiche molto basse.

Ubuntu è Sicuro?

Sì, Ubuntu è considerata più sicura di Windows. Ha meno virus e funzionalità di sicurezza integrate.

Perché Ubuntu è Sicuro

  1. Basso rischio di virus → La maggior parte del malware è progettata per Windows.
  2. Controllo rigoroso dei permessi → Sono richiesti privilegi di amministratore per cambiamenti critici.
  3. Aggiornamenti di sicurezza regolari → Le versioni LTS ottengono 5 anni di supporto.

Riepilogo

Ubuntu è una distribuzione Linux facile da usare, ma gli utenti dovrebbero essere consapevoli delle differenze rispetto a Windows/macOS. Questa sezione FAQ copre le domande più comuni per aiutarti a passare senza problemi.

Question

Answer

How is Ubuntu different from other Linux distributions?

It’s based on Debian and optimized for ease of use.

Can I use Ubuntu alongside Windows?

Yes, but dual-boot setup requires caution.

Is Ubuntu easy for beginners?

Yes, but some terminal commands may be required.

Can Ubuntu run on old PCs?

Yes, and lightweight versions like Xubuntu or Lubuntu are available.

Is Ubuntu secure?

Yes, with fewer viruses and strong security measures.

What is an LTS version?

A long-term support version with 5 years of updates.

Riferimenti

8. Conclusione: Ubuntu è la scelta giusta per te?

Ubuntu è un sistema operativo potente e versatile che offre molti vantaggi, tra cui essere gratuito, sicuro, leggero e altamente personalizzabile. Tuttavia, potrebbe non essere la scelta migliore per tutti. In questa sezione riassumiamo chi dovrebbe usare Ubuntu e cosa considerare prima di effettuare il passaggio.

Chi dovrebbe usare Ubuntu?

Ubuntu è una scelta eccellente se:

  • ✅ Vuoi un sistema operativo libero e open source senza costi di licenza.
  • ✅ Hai bisogno di un sistema sicuro e resistente ai virus per uso personale o aziendale.
  • ✅ Possiedi un PC più vecchio che fatica con Windows ma può ancora essere utile con Ubuntu.
  • ✅ Sei uno sviluppatore, programmatore o amministratore di sistema alla ricerca di un ambiente basato su Linux.
  • ✅ Vuoi configurare un server, cloud computing o sistema IoT con un OS affidabile.

Chi potrebbe avere difficoltà con Ubuntu?

Ubuntu potrebbe non essere la scelta migliore se:

  • ⚠ Dipendi da software esclusivo per Windows o macOS ( esempio Adobe Creative Cloud, versione completa di Microsoft Office).
  • ⚠ Giochi molti titoli esclusivi per Windows che non hanno supporto Linux.
  • ⚠ Preferisci un’esperienza interamente grafica e intuitiva senza usare la riga di comando.
  • ⚠ Hai hardware privo di driver compatibili con Linux (ad esempio stampanti specifiche, adattatori Wi‑Fi o periferiche da gaming).

Punti chiave: Pro e contro di Ubuntu

Categoria

Pros

Cons

Cost

Libero e open-source

Alcuni software a pagamento (ad es. Photoshop) non sono disponibili

Sicurezza

Altamente sicuro, meno virus

Alcuni software di sicurezza potrebbero essere richiesti per l’uso aziendale.

Prestazione

Leggero, funziona bene su PC più vecchi

Alcuni dispositivi potrebbero richiedere una configurazione aggiuntiva del driver

Software

Ricca collezione di software libero e open source

Compatibilità limitata con software Windows/macOS

Gioco

Alcuni giochi compatibili con Steam/Linux sono disponibili

Compatibilità limitata dei giochi rispetto a Windows

Usabilità

GUI adatta ai principianti, personalizzabile

L’uso del terminale potrebbe essere necessario per alcune attività

Considerazioni finali

Ubuntu è una scelta ottima per gli utenti che cercano un sistema operativo sicuro, stabile e gratuito. Che lo usi per computazione personale, sviluppo software o gestione di server, Ubuntu offre un ambiente affidabile con una forte community e opzioni di supporto a lungo termine.

Tuttavia, se ti affidi molto a applicazioni specifiche per Windows o macOS o necessiti di un sistema orientato al gaming, potresti dover considerare il dual‑boot o l’uso di distribuzioni Linux alternative con migliore compatibilità.

Pronto a provare Ubuntu?

Se sei interessato a provare Ubuntu, segui la guida all’installazione in questo articolo per iniziare!

Ulteriori letture e riferimenti